www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Voghera

Voghera
Sito web: http://comune.voghera.pv.it
Municipio: Piazza Duomo,1
Santo patrono: San Bovo
Festa del Patrono: 22 maggio
Abitanti: iriensi
Email: protocollo@comune.voghera.pv.it
PEC: protocollo@=
cert.comune.voghera.pv.it
Telefono: +39 0383-3361
MAPPA
Voghera è un comune situato nella regione Lombardia, nel nord Italia, e fa parte della provincia di Pavia. La città ha una storia lunga e interessante che risale a tempi antichi.

Origini:

    1. Epoca Romana: Le origini di Voghera risalgono all'epoca romana. Il primo insediamento noto era una stazione lungo la via Postumia, una strada consolare romana che collegava Genova ad Aquileia. Il nome originario del luogo era "Iria," un toponimo di origine celtica, che successivamente divenne "Vicus Iriae," da cui deriverebbe il nome attuale.

Medioevo:

    1. Dominazione Longobarda e Franchi: Durante il periodo medievale, Voghera fu sotto il controllo dei Longobardi e successivamente dei Franchi.
    1. Signoria dei Visconti: Nel XIV secolo, Voghera entrò a far parte dei domini dei Visconti di Milano, una delle famiglie più potenti dell'Italia settentrionale. Questo periodo segnò un'importante fase di sviluppo per la città.
    1. Ducato di Milano: Successivamente, Voghera seguì le sorti del Ducato di Milano, passando sotto il controllo di diverse potenze, come gli Sforza, i Francesi e gli Spagnoli.

Età Moderna:

    1. Periodo Austriaco: Con il trattato di Utrecht nel 1713, Voghera passò sotto il dominio austriaco, che durò fino alla fine del XVIII secolo.
    1. Dominazione Napoleonica: Alla fine del XVIII secolo, durante le campagne napoleoniche, Voghera fu incorporata nella Repubblica Cisalpina e poi nel Regno d'Italia sotto Napoleone.

Età Contemporanea:

    1. Regno di Sardegna e Unità d'Italia: Dopo il Congresso di Vienna del 1815, Voghera fu restituita al Regno di Sardegna e, con l'unificazione d'Italia nel 1861, entrò a far parte del nuovo stato italiano.
    1. Sviluppo Economico e Industriale: Nel corso del XIX e XX secolo, Voghera ha conosciuto un significativo sviluppo economico e industriale, grazie anche alla sua posizione strategica e alla costruzione di importanti infrastrutture di trasporto.

Cultura e Tradizioni:

Voghera è nota per la sua vivace vita culturale e per alcune tradizioni locali. Tra gli eventi più importanti c'è la Fiera dell'Ascensione, una delle più antiche e grandi fiere della Lombardia. Oggi, Voghera è una città dinamica che mantiene vivo il suo ricco patrimonio storico, combinandolo con le esigenze della modernità.

Luoghi da visitare:

Voghera è una città situata nella regione Lombardia, nel nord Italia. Sebbene non sia una delle destinazioni turistiche più conosciute, offre comunque una serie di attrazioni e luoghi d'interesse che vale la pena visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Voghera:

Duomo di Voghera: La Cattedrale di San Lorenzo è uno dei principali edifici religiosi della città. Costruita nel corso di diversi secoli, presenta una combinazione di stili architettonici, tra cui il romanico e il gotico. L'interno è riccamente decorato e ospita diverse opere d'arte.

Castello Visconteo: Originariamente costruito nel XIV secolo, il castello ha subito numerose modifiche nel corso degli anni. Oggi ospita eventi culturali e mostre. È circondato da un bel parco, ideale per una passeggiata.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa, situata nel centro storico, è un altro esempio significativo dell'architettura religiosa di Voghera. L'interno è caratterizzato da affreschi e decorazioni barocche.

Museo Storico di Voghera: Situato all'interno del Castello Visconteo, il museo offre una panoramica sulla storia della città e della regione circostante. Le collezioni includono reperti archeologici, documenti storici e oggetti d'arte.

Piazza Duomo: La piazza principale di Voghera è un luogo vibrante e animato. Circondata da caffè e negozi, è un ottimo punto di partenza per esplorare il centro città e osservare l'architettura locale.

Porta Nuova: Una delle antiche porte della città, rappresenta un bel punto di interesse per chi ama la storia e l'architettura. È un esempio delle fortificazioni che un tempo proteggevano Voghera.

Teatro Sociale: Questo teatro storico è un importante centro culturale per la città, ospitando spettacoli teatrali, concerti e altri eventi culturali.

Palazzo Gounela: Un elegante edificio storico situato nel centro della città, noto per la sua architettura e il bellissimo cortile interno.

Villa Sforza Fogliani: Una villa storica con un ampio parco, aperta al pubblico in alcune occasioni speciali. È un luogo affascinante per chi ama l'architettura e la storia.

Mercato Coperto di Voghera: Se sei interessato alla cultura locale e ai prodotti tipici, il mercato coperto è il posto giusto. Qui puoi trovare una varietà di prodotti freschi, dalle verdure ai formaggi locali.

Parco Baratta: Un'area verde situata vicino al centro città, ideale per rilassarsi all'aperto, fare jogging o un picnic.

Fiume Staffora: Voghera è attraversata dal fiume Staffora, e lungo le sue rive ci sono percorsi per passeggiate e biciclettate, offrendo una vista pittoresca della campagna circostante.Questi luoghi offrono una combinazione di storia, cultura e natura, rendendo Voghera una destinazione interessante per una visita.