www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Vigevano

Vigevano
Sito web: http://comune.vigevano.pv.it
Municipio: Corso Vittorio Emanuele II,25
Santo patrono: Beato Matteo Carreri
Festa del Patrono: seconda domenica di ottobre
Abitanti: vigevanesi
Email: info@comune.vigevano.pv.it
PEC: protocollovigevano@pec.it
Telefono: +39 0381 299800 0381299801
MAPPA
Vigevano è una città situata nella regione Lombardia, nel nord Italia, e fa parte della provincia di Pavia. La sua storia è ricca e articolata, risalente a diversi secoli fa. Ecco una panoramica delle origini e della storia di Vigevano:

Origini

Le origini di Vigevano sono antiche, con testimonianze di insediamenti umani risalenti all'epoca romana. Tuttavia, è nel Medioevo che la città inizia a svilupparsi in modo significativo. Durante questo periodo, Vigevano era sotto il controllo di vari signori feudali e divenne un importante centro agricolo e commerciale.

Medioevo

Nel XII secolo, Vigevano ottenne il titolo di borgo e cominciò a crescere in importanza. Fu durante il periodo medievale che la città iniziò a sviluppare la sua struttura urbana, con la costruzione di mura difensive e di edifici religiosi e civili.

Rinascimento

Il periodo rinascimentale fu particolarmente significativo per Vigevano grazie alla famiglia Sforza, che governava il Ducato di Milano. Ludovico il Moro, uno degli esponenti più noti della famiglia, ebbe un ruolo fondamentale nello sviluppo della città. Durante il suo governo, Vigevano fu trasformata in una residenza ducale e vide la costruzione di importanti edifici come il Castello Sforzesco e la Piazza Ducale, una delle piazze più belle d'Italia, progettata da Donato Bramante.

Età moderna

Nel XVII e XVIII secolo, Vigevano passò sotto il controllo spagnolo e poi austriaco, come gran parte della Lombardia. Durante questo periodo, la città continuò a prosperare, mantenendo la sua importanza come centro agricolo e manifatturiero.

Età contemporanea

Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, Vigevano divenne parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, la città si affermò come un importante centro industriale, in particolare per la produzione di calzature, guadagnando il soprannome di "capitale della scarpa".

Oggi

Oggi, Vigevano è una città moderna che combina il suo ricco patrimonio storico con uno sviluppo economico e culturale. La città è una meta turistica apprezzata per i suoi monumenti storici, tra cui la già citata Piazza Ducale, il Castello Sforzesco e la Cattedrale di Sant'Ambrogio. In sintesi, Vigevano è una città con una storia lunga e affascinante, che ha saputo conservare il suo patrimonio culturale e architettonico nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Vigevano è una città affascinante situata nella regione Lombardia, in Italia, ed è famosa per la sua storia, l'architettura rinascimentale e la produzione di calzature. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Vigevano:

Piazza Ducale: Questa è la principale attrazione di Vigevano e uno dei più bei esempi di piazza rinascimentale in Italia. Progettata alla fine del XV secolo da Donato Bramante per Ludovico il Moro, la piazza è circondata da portici eleganti e adornata da affreschi.

Castello Sforzesco: Adiacente alla Piazza Ducale, questo imponente castello è stato costruito dalla famiglia Sforza. Esplora le sue torri, i cortili e i giardini. All'interno, ospita diversi musei, tra cui il Museo Internazionale della Calzatura.

Museo Internazionale della Calzatura "Pietro Bertolini": Situato nel Castello Sforzesco, questo museo celebra la lunga tradizione di Vigevano nella produzione di calzature. Presenta una vasta collezione di scarpe storiche e moderne.

Torre del Bramante: Parte del complesso del castello, questa torre offre una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante. Salire in cima è un'esperienza imperdibile per chi visita Vigevano.

Duomo di Vigevano (Cattedrale di Sant'Ambrogio): Situata su un lato della Piazza Ducale, la cattedrale presenta una facciata barocca e un interno ricco di opere d'arte e decorazioni.

Chiesa di San Pietro Martire: Una delle chiese più antiche della città, con un interno ricco di affreschi e opere d'arte sacra.

Strada Coperta: Un affascinante percorso coperto che collega il castello con altre parti della città, utilizzato storicamente per spostamenti sicuri durante i periodi di assedio.

Mulino di Mora Bassa: Un antico mulino situato appena fuori città, interessante per chi ama la storia industriale e l'architettura rurale.

Porta Nuova: Un'antica porta della città che faceva parte delle mura medievali di Vigevano. Offre un interessante spaccato sulla storia cittadina.

Palazzo Sanseverino: Un elegante edificio storico con una facciata rinascimentale, situato nel centro della città.

Teatro Cagnoni: Un teatro storico che offre una varietà di spettacoli e concerti. È un ottimo esempio di architettura teatrale del XIX secolo.

Parco del Ticino: Nei dintorni di Vigevano, il parco offre la possibilità di fare escursioni a piedi o in bicicletta lungo il fiume Ticino, immersi nella natura.Ogni attrazione offre una prospettiva diversa sulla ricca storia e cultura di Vigevano. Assicurati di esplorare anche le strade locali, i negozi di calzature artigianali e i ristoranti per assaporare la cucina locale.