www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Valle Lomellina

Valle Lomellina
Sito web: http://comune.vallelomellina.pv.it
Municipio: Piazza Municipio,2
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: prima domenica di settembre
Abitanti: vallesi
Email: anagrafe@=
comune.vallelomellina.pv.it
PEC: comune.vallelomellina@=
actaliscertymail.it
Telefono: +39 0384/79001
MAPPA
Valle Lomellina è un comune situato nella regione Lombardia, nella provincia di Pavia, Italia. La storia di Valle Lomellina è strettamente legata alla più ampia storia della Lomellina, una regione storica della Lombardia occidentale.

Origini e Storia:

Epoca Romana e Medioevo: Come molte altre località della Lomellina, Valle Lomellina ha origini antiche, risalenti probabilmente all'epoca romana. La regione era attraversata da importanti vie di comunicazione e la sua fertile pianura favoriva l'agricoltura.

Nome e Significato: Il nome "Valle" potrebbe derivare dalla sua posizione geografica in una zona pianeggiante e fertile, mentre "Lomellina" è il nome dell'area storica che prende il nome dalla città di Lomello, un antico centro di questa regione.

Dominazioni e Sviluppo: Durante il Medioevo, la Lomellina fu contesa da diverse signorie e famiglie nobiliari, tra cui i Visconti e gli Sforza di Milano. Queste famiglie influenzarono anche lo sviluppo di Valle Lomellina, che si sviluppò come centro agricolo.

Epoca Moderna: Nel corso dei secoli, Valle Lomellina rimase un importante centro agricolo, grazie alla coltivazione del riso e di altre colture tipiche della pianura padana. La sua storia è caratterizzata da una serie di trasformazioni agrarie e sociali che hanno modellato il paesaggio e la vita della comunità locale.

Architettura e Cultura: Nel paese si possono trovare diverse testimonianze architettoniche della sua storia, come chiese e cascine storiche. Queste strutture raccontano l'evoluzione sociale ed economica della comunità nel corso dei secoli. Oggi, Valle Lomellina mantiene il suo carattere agricolo e offre un esempio della vita tradizionale della pianura lombarda, con un forte legame con le tradizioni e la cultura locale.

Luoghi da visitare:

Valle Lomellina è un piccolo comune situato nella provincia di Pavia, nella regione Lombardia, Italia. Sebbene sia una località di dimensioni modeste, offre alcuni punti di interesse storici e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Valle Lomellina e nei dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Michele Arcangelo. La struttura presenta elementi architettonici di interesse storico e artistico, con affreschi e opere d'arte sacra.

Chiesa di Santa Maria: Un altro edificio religioso significativo, noto per la sua architettura e per gli affreschi interni. È un luogo di culto che merita una visita per chi è interessato all'arte sacra.

Centro Storico: Passeggiare per le strade del centro storico di Valle Lomellina offre l'opportunità di immergersi nell'atmosfera tranquilla e autentica di un piccolo borgo lombardo. Potrete ammirare le case storiche e l'architettura tradizionale.

Palazzo Municipale: Sebbene non sia un'attrazione turistica di grande rilievo, il municipio del paese rappresenta un esempio dell'architettura civica locale e può essere interessante da vedere per chi ama l'architettura.

Eventuali Feste e Sagre Locali: Valle Lomellina, come molti paesi italiani, potrebbe ospitare eventi, fiere e sagre locali che celebrano le tradizioni culinarie e culturali della zona. Partecipare a questi eventi è un ottimo modo per conoscere la cultura locale.

Riserva Naturale della Garzaia della Lomellina: Anche se non si trova direttamente a Valle Lomellina, questa riserva naturale è situata nella vicina località di Sartirana Lomellina. È un'area protetta che ospita una varietà di specie di uccelli e altri animali selvatici. Ideale per gli amanti della natura e del birdwatching.

Visite ai Dintorni: La Lomellina è una regione agricola conosciuta per la produzione di riso. Consigliata una visita alle risaie circostanti, specialmente durante la stagione della semina quando i campi sono allagati, creando un affascinante paesaggio acquatico.

Escursioni e Passeggiate: La campagna circostante offre numerose opportunità per escursioni e passeggiate. È un ottimo modo per godere della tranquillità e della bellezza naturale della regione.

Musei e Siti Storici della Provincia di Pavia: Se avete tempo, potete allargarvi a visitare musei e siti storici nella vicina città di Pavia, che offre una ricca storia e importanti monumenti come la Certosa di Pavia.Ricordate che le attrazioni disponibili in piccoli comuni possono variare e che è sempre una buona idea verificare in loco eventuali eventi o aperture speciali.