Santa Maria della Versa

Municipio: Piazza Ammiraglio Faravelli,1
Santo patrono: Annunciazione di Maria
Festa del Patrono: 25 marzo
Abitanti: mariesi
Email: info@=
comune.santa-maria-della-versa.pv.it
PEC: santamariadellaversa@=
postemailcertificata.it
Telefono: +39 0385278220
MAPPA
Origini
Le origini di Santa Maria della Versa risalgono a tempi antichi, anche se le prime testimonianze storiche documentate risalgono al Medioevo. La zona era probabilmente abitata già in epoca romana, vista la posizione favorevole e la fertilità del terreno, ma le informazioni precise di quel periodo sono scarse.Storia Medievale
Durante il Medioevo, l'area fu sotto il controllo di diverse signorie e famiglie nobili, tra cui i Malaspina e i Visconti, che esercitarono la loro influenza su gran parte dell'Oltrepò Pavese. Questo periodo vide anche lo sviluppo di numerosi borghi e villaggi nella regione, inclusa Santa Maria della Versa, che beneficiava della sua posizione lungo importanti vie di comunicazione e commercio.Secoli Successivi
Nel corso dei secoli, Santa Maria della Versa, come molte altre località dell'Oltrepò, attraversò vari periodi di prosperità e difficoltà, spesso legati alle vicissitudini politiche e militari che caratterizzarono la storia dell'Italia settentrionale. La viticoltura divenne sempre più centrale per l'economia locale, con la produzione di vino che divenne il principale motore economico del comune.Epoca Moderna
Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, Santa Maria della Versa continuò a svilupparsi, mantenendo la sua vocazione agricola, ma beneficiando anche delle nuove infrastrutture e delle politiche economiche del nuovo stato italiano. Nel XX secolo, la notorietà del vino dell'Oltrepò crebbe ulteriormente, e Santa Maria della Versa si affermò come uno dei centri principali di produzione vinicola della regione. Oggi, Santa Maria della Versa è conosciuta non solo per la sua produzione vinicola, ma anche per il suo paesaggio collinare pittoresco, che attira visitatori e turisti interessati a degustazioni enogastronomiche, passeggiate e scoperte culturali. La combinazione di storia, cultura e produzione vinicola rende questo comune una meta interessante per chi visita l'Oltrepò Pavese.Luoghi da visitare:
Santa Maria della Versa è un affascinante comune situato nella regione dell'Oltrepò Pavese, in Lombardia. Questa zona è rinomata per i suoi paesaggi collinari e la produzione di vino, soprattutto il famoso spumante metodo classico. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni e delle attività da non perdere quando visiti Santa Maria della Versa:Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese e merita una visita per la sua architettura e gli interni storici.
Cantine Vinicole: L'Oltrepò Pavese è noto per la produzione di vini eccellenti. Numerose cantine aprono le loro porte ai visitatori per degustazioni e tour. Alcune delle cantine più rinomate includono: - Cantina Scuropasso - Tenuta Quvestra - Azienda Vitivinicola Anteo
Museo del Cavatappi: Un museo unico che espone una vasta collezione di cavatappi e utensili legati alla cultura del vino. È un luogo interessante per chiunque sia appassionato di enologia.
Passeggiate e Trekking: I dintorni di Santa Maria della Versa offrono numerosi sentieri escursionistici che permettono di esplorare le colline dell'Oltrepò Pavese. È un'ottima occasione per godere della natura e dei panorami mozzafiato.
Eventi enogastronomici: Durante l'anno, il paese ospita diversi eventi dedicati al vino e alla gastronomia locale, come sagre e fiere. Partecipare a uno di questi eventi è un ottimo modo per assaporare i prodotti tipici della zona.
Piazza Vittorio Emanuele II: Il cuore del paese, dove si possono ammirare edifici storici e godere di un caffè in uno dei bar locali.
Visite ai Borghi Vicini: Nei dintorni di Santa Maria della Versa ci sono molti borghi affascinanti, ciascuno con la propria storia e attrazioni. Luoghi come Golferenzo, Volpara e Canevino offrono ulteriori opportunità di esplorazione.
Prodotti Tipici Locali: Non dimenticare di assaggiare i prodotti tipici della regione, come i salumi, i formaggi e, naturalmente, i vini dell'Oltrepò Pavese.
Parco Naturale: Sebbene non ci sia un parco naturale specifico a Santa Maria della Versa, l'intera area è una sorta di parco naturale non ufficiale, ideale per chi ama la natura e la tranquillità.Visitare Santa Maria della Versa è un'esperienza che unisce cultura, natura e gastronomia, rendendola una meta ideale per una gita o un weekend rilassante.