www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Santa Margherita di Staffora

Santa Margherita di Staffora
Sito web: http://comune.santamargheritadistaffora.pv.it
Municipio: Frazione Casanova di Destra,1
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: seconda domenica di maggio
Abitanti: margheritesi
Email: comune.smargherita@tiscali.it
PEC: comune.santamargheritadistaffora@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 0383551100
MAPPA
Santa Margherita di Staffora è un comune situato nella provincia di Pavia, nella regione Lombardia, Italia. Questo comune si trova nell'alta Valle Staffora, una delle valli dell'Oltrepò Pavese, un'area conosciuta per il suo paesaggio collinare e montuoso, oltre che per la produzione vitivinicola.

Origini

Le origini di Santa Margherita di Staffora risalgono a tempi antichi, con testimonianze di insediamenti umani già in epoca preistorica. Tuttavia, le prime tracce documentate risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, la zona era soggetta alle influenze di vari signori feudali, e l'area era caratterizzata da piccoli borghi e castelli.

Storia

Nel Medioevo, la valle Staffora era una via di passaggio importante tra la Pianura Padana e il mare, e ciò favorì lo sviluppo di insediamenti lungo la valle. Santa Margherita di Staffora, come molti altri paesi della zona, subì il dominio di diverse famiglie nobiliari nel corso dei secoli, tra cui i Malaspina, potenti signori della Lunigiana e dell'Oltrepò Pavese. Con l'unificazione d'Italia nel XIX secolo, Santa Margherita di Staffora divenne parte del Regno d'Italia e seguì le vicende storiche del paese. Durante il XX secolo, il comune, come molte aree rurali italiane, ha vissuto fenomeni di spopolamento dovuti all'emigrazione verso le città in cerca di lavoro.

Cultura e Tradizioni

Oggi, Santa Margherita di Staffora è conosciuta per le sue bellezze naturali e per le tradizioni locali che continuano a essere celebrate, come le feste patronali e altre manifestazioni legate alla cultura contadina e montana. L'area è anche apprezzata per il turismo escursionistico, grazie ai suoi sentieri e paesaggi suggestivi. In sintesi, Santa Margherita di Staffora è un comune con una storia ricca e variegata, che riflette le vicende più ampie della regione lombarda e dell'Italia settentrionale, caratterizzato da un legame profondo con il territorio e le sue tradizioni.

Luoghi da visitare:

Santa Margherita di Staffora è un piccolo comune situato nell'Appennino Pavese, in Lombardia. Sebbene sia una località meno conosciuta rispetto ad altre destinazioni turistiche italiane, offre diverse attrazioni naturali e culturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare a Santa Margherita di Staffora e nei suoi dintorni:

Chiesa Parrocchiale di Santa Margherita d'Antiochia: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata alla santa patrona del comune. È un luogo di culto molto significativo per la comunità locale e merita una visita per la sua architettura e le opere d'arte al suo interno.

Museo della Cultura Contadina: Questo piccolo museo offre uno sguardo interessante sulla vita rurale e le tradizioni delle comunità appenniniche. Troverai una collezione di attrezzi agricoli e oggetti domestici che raccontano la storia della vita contadina locale.

Percorsi Escursionistici: Santa Margherita di Staffora è circondata da splendidi paesaggi naturali. Ci sono vari sentieri escursionistici che si snodano tra le colline e le montagne, perfetti per gli amanti della natura e del trekking. Il Monte Chiappo è una delle mete escursionistiche più popolari, offrendo viste panoramiche mozzafiato.

Fiume Staffora: Il fiume che attraversa la valle offre opportunità per rilassanti passeggiate lungo le sue rive. In alcuni punti, è possibile fare picnic o semplicemente godersi il suono dell'acqua che scorre.

Osservatorio Astronomico Ca? del Monte: Situato un po? fuori dal centro abitato, questo osservatorio è perfetto per gli appassionati di astronomia. Organizza spesso serate di osservazione delle stelle e altri eventi a tema astronomico.

Sagre e Feste Locali: Partecipare a una sagra o festa locale può essere un modo fantastico per immergersi nella cultura e nelle tradizioni di Santa Margherita di Staffora. Questi eventi spesso includono cibo tipico, musica e danze tradizionali.

Prodotti Tipici Locali: Non perdere l'opportunità di assaggiare i prodotti tipici della zona. Formaggi, salumi e vini locali sono tra le specialità da provare. Puoi acquistare questi prodotti presso negozi locali o mercati.

Visite ai Borghi Vicini: Nei dintorni di Santa Margherita di Staffora ci sono diversi piccoli borghi che meritano una visita, come Varzi, noto per il suo salame DOP, e Brallo di Pregola, che offre un ambiente naturale incontaminato.

Attività Outdoor: Oltre al trekking, la zona offre altre attività all'aperto come mountain bike, equitazione e, in inverno, sci di fondo nelle aree più alte.

Osservazione della Fauna e Flora Locale: L'area è ricca di biodiversità, e puoi dedicare tempo all'osservazione di piante e animali tipici dell'Appennino.Visitare Santa Margherita di Staffora è un'ottima opportunità per scoprire un angolo tranquillo e autentico della Lombardia, lontano dalle rotte turistiche più battute, e per godere della bellezza naturale e della cultura locale.