www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sannazzaro De' Burgondi

Sannazzaro De' Burgondi
Sito web: http://comune.sannazzarodeburgondi.pv.it
Municipio: Piazza Aldo Palestro,1
Santo patrono: SS. Nazario e Celso
Festa del Patrono: 28 luglio
Abitanti: sannazzaresi
Email: info@=
comune.sannazzarodeburgondi.pv.it
PEC: protocollo.comunesannazzarodeburgondi@=
pec.it
Telefono: +39 0382 995611
MAPPA
Sannazzaro de' Burgondi è un comune situato nella provincia di Pavia, nella regione Lombardia, nel nord Italia. La storia di Sannazzaro de' Burgondi è ricca e affonda le sue radici nell'antichità.
    1. Origini Romane e Medievali: L'area era abitata già in epoca romana, ma il primo documento storico che menziona Sannazzaro risale al Medioevo. Il nome "Sannazzaro" potrebbe derivare da un'antica famiglia romana, i "Gens Annia" o "San Nazario", un santo a cui potrebbe essere stata dedicata una chiesa locale.
    1. Epoca Feudale: Durante il Medioevo, Sannazzaro diventò un importante centro feudale. Fu dominio di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Beccaria e i Visconti. Il suffisso "de' Burgondi" si riferisce alla presenza dei Burgundi, una popolazione germanica che si stabilì nell'area in epoche passate.
    1. Rinascimento e Periodo Moderno: Con il passare dei secoli, il comune fu influenzato dalle diverse dominazioni che caratterizzarono la Lombardia, inclusi i francesi, gli spagnoli e, successivamente, gli austriaci. Durante il Rinascimento, il territorio vide un certo sviluppo agricolo e produttivo.
    1. Sviluppo Industriale: Nel XX secolo, Sannazzaro de' Burgondi ha visto un significativo sviluppo industriale, in particolare nel settore energetico. La presenza di raffinerie di petrolio ha influenzato l'economia locale, rendendo il comune un importante centro per la produzione e lavorazione di prodotti petroliferi.
Oggi, Sannazzaro de' Burgondi è un comune che combina la sua ricca storia con un presente caratterizzato da attività industriali e agricole, conservando il suo patrimonio culturale e storico attraverso edifici storici e tradizioni locali.

Luoghi da visitare:

Sannazzaro de' Burgondi è un comune situato nella provincia di Pavia, in Lombardia. Anche se è una cittadina relativamente piccola, offre comunque alcuni punti di interesse che possono attrarre i visitatori. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere:

Chiesa Parrocchiale di San Bernardino: Questa chiesa è un importante punto di riferimento nel comune. Costruita tra il XIX e il XX secolo, presenta un'architettura semplice ma con elementi decorativi interessanti all'interno.

Oratorio di San Rocco: Situato nel centro storico, questo piccolo oratorio è dedicato a San Rocco e offre un esempio della devozione locale. È spesso utilizzato per eventi religiosi e culturali.

Villa Sannazzaro: Sebbene non sempre aperta al pubblico, questa villa storica rappresenta un esempio di architettura nobiliare in zona. È circondata da un parco che può essere apprezzato dall'esterno.

Palazzo Municipale: L'edificio del Municipio è situato nel centro della cittadina e rappresenta un esempio di architettura civile del tardo XIX secolo.

Piazza della Libertà: È la piazza principale del comune, dove si svolgono spesso eventi e mercati locali. È un buon punto di partenza per esplorare il resto del paese.

Cascine e Aree Rurali: I dintorni di Sannazzaro de' Burgondi sono caratterizzati da campi agricoli e cascine storiche che offrono uno scorcio della vita rurale lombarda. Alcune di queste cascine possono essere visitate, soprattutto durante eventi locali.

Parco Naturale Lombardo della Valle del Ticino: Anche se non direttamente nel comune, il parco si trova a breve distanza e offre opportunità per escursioni, passeggiate e birdwatching nella natura.

Eventi Locali e Sagre: Durante l'anno, Sannazzaro de' Burgondi ospita vari eventi e sagre che celebrano la cultura e la tradizione locale, con degustazioni di prodotti tipici e manifestazioni folcloristiche.

Percorsi Ciclistici e Pedonali: La zona offre diversi percorsi per gli amanti della bicicletta e delle passeggiate, che permettono di esplorare la campagna circostante in modo attivo.

Arte e Scultura Locale: Mentre cammini per il paese, potresti notare opere di artisti locali esposte in spazi pubblici, che aggiungono un tocco culturale e contemporaneo al contesto storico del paese.Per una visita più approfondita, è consigliabile contattare l'ufficio turistico locale o il municipio per ottenere informazioni aggiornate su aperture straordinarie, eventi speciali e visite guidate.