Rivanazzano Terme

Municipio: Piazza Cornaggia,64
Santo patrono: San Germano
Festa del Patrono: prima domenica di agosto
Abitanti: rivanazzanesi
Email: informazioni@=
comune.rivanazzanoterme.pv.it
PEC: comune.rivanazzanoterme@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 0383 94511
MAPPA
Origini
Le origini di Rivanazzano risalgono a tempi antichi, con tracce di insediamenti umani già in epoca romana. La posizione geografica del comune, situato vicino alla confluenza dei fiumi Staffora e Nizza, ha sempre favorito l'insediamento umano e lo sviluppo del territorio. Durante il periodo romano, la zona era attraversata da importanti vie di comunicazione, che hanno contribuito alla sua rilevanza storica.Storia Medievale
Nel Medioevo, Rivanazzano era un importante centro agricolo e commerciale. Il suo castello, di cui oggi rimangono alcune tracce, era un punto strategico per il controllo del territorio circostante. Durante il periodo medievale, il comune fu sotto l'influenza di diverse famiglie nobili, tra cui i Malaspina, che dominarono gran parte dell'Oltrepò Pavese.Età Moderna
Nel corso dei secoli successivi, Rivanazzano seguì le vicende storiche della Lombardia, passando sotto il controllo di vari stati e signorie. Con l'avvento dell'epoca moderna, il comune continuò a svilupparsi, grazie anche all'agricoltura e al commercio locale.XIX e XX Secolo
Nel XIX secolo, il territorio di Rivanazzano iniziò a essere conosciuto per le sue acque termali, che divennero un'importante attrazione per visitatori e turisti. Le terme furono sviluppate e promossero lo sviluppo economico e turistico del comune. Nel 1911, la località di Nazzano, situata nei pressi di Rivanazzano, fu unita al comune, dando vita all'attuale denominazione di Rivanazzano Terme. Questo evento segnò l'inizio di una nuova fase di crescita e sviluppo per la comunità locale.Oggi
Oggi, Rivanazzano Terme è conosciuta per le sue stazioni termali, che attirano visitatori da diverse parti d'Italia e dall'estero. Il comune offre una combinazione di bellezze naturali, strutture turistiche e un ricco patrimonio storico-culturale. L'economia locale si basa principalmente sul turismo termale, sull'agricoltura e su alcune attività industriali. In sintesi, la storia di Rivanazzano Terme è caratterizzata da una continua evoluzione, in cui le tradizioni storiche e culturali si intrecciano con lo sviluppo moderno, rendendo il comune un luogo affascinante e ricco di attrazioni.Luoghi da visitare:
Rivanazzano Terme è un affascinante comune situato in Lombardia, nella provincia di Pavia, noto per le sue terme e il paesaggio collinare. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e punti di interesse da visitare a Rivanazzano Terme:Terme di Rivanazzano: Questo è uno dei principali motivi per cui i visitatori vengono a Rivanazzano. Le terme offrono una gamma di trattamenti termali e benessere, sfruttando le proprietà benefiche delle acque sulfuree e salso-bromo-iodiche.
Chiesa Parrocchiale di San Germano: Una visita a questa chiesa è d'obbligo per gli appassionati di architettura religiosa. La chiesa conserva opere d'arte interessanti e offre uno sguardo sulla storia religiosa della zona.
Torre di Rivanazzano: Questa antica torre è uno dei simboli del paese e rappresenta un esempio dell'architettura medievale locale. Offre una vista panoramica suggestiva sul territorio circostante.
Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico permette di immergersi nell'atmosfera tranquilla di Rivanazzano Terme. Le strade acciottolate e le facciate storiche degli edifici raccontano la storia del luogo.
Museo di Scienze Naturali: Situato all'interno delle scuole di Rivanazzano, questo piccolo museo offre una collezione di fossili, minerali e reperti naturalistici della zona. È un luogo interessante per chi ama la storia naturale.
Parco Avventura Salice Terme: A breve distanza da Rivanazzano, questo parco avventura offre percorsi sugli alberi e attività all'aperto per adulti e bambini, perfetto per una giornata di divertimento e adrenalina.
Passeggiate e Escursioni: Rivanazzano Terme è circondata da colline e paesaggi naturali che offrono numerosi sentieri per passeggiate ed escursioni. È un'ottima opportunità per ammirare la flora e la fauna locali.
Eventi e Manifestazioni Locali: Durante l'anno, Rivanazzano ospita vari eventi, come sagre, fiere e mercatini, che permettono di scoprire le tradizioni e la gastronomia locale.
Degustazioni Enogastronomiche: La zona è rinomata per i suoi vini e prodotti tipici. Diverse cantine e agriturismi offrono degustazioni e visite guidate, permettendo di assaporare i sapori autentici dell'Oltrepò Pavese.
Campo da Golf di Salice Terme: Per gli appassionati di golf, questo campo offre un percorso immerso nel verde, ideale per una giornata sportiva all'insegna del relax.Rivanazzano Terme è una meta ideale per chi cerca un mix di relax, cultura e natura. Ogni visitatore potrà trovare qualcosa di interessante da vedere o da fare, rendendo il soggiorno un'esperienza piacevole e arricchente.