Pavia

Municipio: Piazza del Municipio,2
Santo patrono: San Siro
Festa del Patrono: 9 dicembre
Abitanti: pavesi
Email: protocollo@comune.pv.it
PEC: protocollo@pec.comune.pavia.it
Telefono: +39 0382 3991
MAPPA
Epoca Antica: Le origini di Pavia risalgono probabilmente all'epoca preromana. La zona era abitata dai Liguri e successivamente dai Celti. Tuttavia, fu con l'arrivo dei Romani che la città iniziò a svilupparsi in modo significativo. Fondata come colonia romana nel 89 a. C. , la città era conosciuta con il nome di "Ticinum", dal vicino fiume Ticino.
Periodo Romano: Durante il periodo romano, Ticinum divenne un importante nodo stradale e commerciale grazie alla sua posizione strategica. La città prosperò e furono costruite numerose infrastrutture, tra cui strade, ponti e edifici pubblici.
Alto Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Pavia divenne la capitale del Regno dei Longobardi nel 568 d. C. Fu in questo periodo che la città assunse una posizione di rilievo politico e culturale. La Basilica di San Michele Maggiore è uno dei principali monumenti che risalgono a questo periodo.
Periodo Carolingio e Posteriore: Con la conquista franca, Pavia continuò ad avere importanza come centro amministrativo. Durante il Sacro Romano Impero, la città fu il luogo di incoronazione di diversi re d'Italia.
Medioevo e Rinascimento: Nel Medioevo, Pavia divenne un importante centro culturale e accademico con la fondazione dell'Università di Pavia nel 1361, una delle più antiche università del mondo. Durante il Rinascimento, Pavia fu al centro di scontri tra le potenze europee, come la famosa Battaglia di Pavia del 1525.
Età Moderna e Contemporanea: Dopo essere stata sotto il controllo spagnolo e successivamente austriaco, Pavia divenne parte del Regno d'Italia nel 1859. Durante il XX secolo, la città ha vissuto uno sviluppo urbano e industriale, mantenendo tuttavia il suo patrimonio storico e culturale. Oggi, Pavia è una città che fonde la sua ricca eredità storica con un ruolo attivo come centro accademico e culturale. Le sue strade e i suoi edifici raccontano secoli di storia, rendendola un luogo affascinante da esplorare.
Luoghi da visitare:
Pavia è una città ricca di storia e cultura, situata nella regione Lombardia, nel nord Italia. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Pavia:Certosa di Pavia: Un magnifico complesso monastico situato a pochi chilometri dalla città, noto per la sua straordinaria architettura gotica e rinascimentale. Fondata nel 1396, la Certosa è famosa per le sue decorazioni in marmo e i dettagli intricati.
Duomo di Pavia: Questa cattedrale imponente è dedicata a Santo Stefano Martire e Santa Maria Assunta. La costruzione è iniziata nel 1488 e si distingue per la grande cupola, una delle più grandi in Italia.
Castello Visconteo: Costruito nel 1360 da Galeazzo II Visconti, il castello ospita i Musei Civici di Pavia. Qui puoi esplorare collezioni di arte medievale, rinascimentale e moderna, oltre a reperti archeologici.
Ponte Coperto: Questo ponte coperto sul fiume Ticino è una ricostruzione dell?antico ponte romano. È un simbolo di Pavia e offre una vista panoramica sulla città e sul fiume.
Basilica di San Michele Maggiore: Un eccellente esempio di architettura romanica lombarda, questa basilica è famosa per la sua facciata decorata e per essere stata il luogo di incoronazione di Federico Barbarossa nel 1155.
Basilica di San Pietro in Ciel d?Oro: Conosciuta per ospitare le spoglie di Sant?Agostino, questa chiesa romanica è famosa per il suo prezioso mosaico dorato nel catino absidale.
Università di Pavia: Fondata nel 1361, è una delle più antiche università del mondo. Il complesso universitario include edifici storici e i bellissimi Orti Botanici.
Piazza della Vittoria: La piazza principale di Pavia è il cuore pulsante della città, circondata da edifici storici e vivaci caffè.
Chiesa di Santa Maria del Carmine: Un notevole esempio di gotico lombardo, questa chiesa è famosa per le sue elaborate decorazioni in cotto.
Teatro Fraschini: Inaugurato nel 1773, è un elegante teatro all?italiana che ospita spettacoli di opera, prosa e concerti.
Musei Civici del Castello Visconteo: Oltre alle collezioni d'arte, i musei includono archeologia, sculture e opere d'arte provenienti da diversi periodi storici.
Collegio Borromeo e Collegio Ghislieri: Questi collegi storici fanno parte dell?Università di Pavia e sono noti per la loro architettura e la storia che li caratterizza.
Borgo Ticino: Un affascinante quartiere situato sull?altra sponda del Ticino, famoso per le sue case colorate e le tradizionali osterie.
Museo per la Storia dell'Università di Pavia: Situato nel cortile dell?Università, il museo espone strumenti scientifici e documenti storici legati a illustri studiosi come Alessandro Volta.
Chiesa di San Teodoro: Una piccola chiesa romanica famosa per gli affreschi che rappresentano la città di Pavia nel Medioevo.Queste attrazioni offrono un?ampia panoramica sulla ricca storia, cultura e bellezza architettonica di Pavia. Passeggiando per la città, potrai anche godere di un'atmosfera accogliente e di una vibrante vita locale.