Mortara

Municipio: Piazza Martiri della Libertà,21
Santo patrono: Santa Croce
Festa del Patrono: primo lunedì di maggio
Abitanti: mortaresi
Email: demografici@comune.mortara.pv.it
PEC: comune.mortara@pec.provincia.pv.it
Telefono: +39 0384 256411
MAPPA
Origini
Le origini di Mortara risalgono all'epoca romana, anche se la zona era abitata già in epoca pre-romana da popolazioni celtiche. Il nome "Mortara" potrebbe derivare dal latino "mercatum" o "mercatara", indicando la presenza di un mercato, o da "mortaia", riferendosi a una depressione del terreno.Medioevo
Durante l'Alto Medioevo, Mortara divenne un importante centro strategico e commerciale grazie alla sua posizione lungo la Via Francigena, la famosa via di pellegrinaggio che collegava il nord Europa a Roma. Nel 773, la città fu teatro di una battaglia tra i Franchi di Carlo Magno e i Longobardi, che segnò la fine del dominio longobardo in Italia.Età Moderna
Nel corso dei secoli, Mortara passò sotto il controllo di vari signori e famiglie nobiliari. Durante il Rinascimento, il comune fu influenzato dalla cultura e dalle politiche delle potenti famiglie milanesi, come i Visconti e gli Sforza.Età Contemporanea
Nel XIX secolo, Mortara fu coinvolta nelle guerre di indipendenza italiane. Durante la Seconda Guerra d'Indipendenza Italiana, nel 1859, si svolse la Battaglia di Mortara, che vide lo scontro tra le forze austriache e quelle franco-piemontesi. Oggi, Mortara è un comune attivo con una vivace economia agricola e industriale, noto in particolare per la produzione di riso e salumi, come il famoso salame d'oca. La città conserva numerosi edifici storici, tra cui chiese, palazzi e strutture risalenti a vari periodi della sua lunga storia.Cultura e Tradizioni
Mortara è famosa anche per le sue tradizioni culinarie e per eventi culturali, come la Sagra del Salame d'Oca, che attira visitatori da tutta la regione e celebra la cultura gastronomica locale. Nel complesso, Mortara è un esempio di come i piccoli centri italiani possano offrire una ricca combinazione di storia, cultura e tradizione, mantenendo al contempo una vivace comunità moderna.Luoghi da visitare:
Mortara è una cittadina situata nella provincia di Pavia, nella regione della Lombardia, Italia. È conosciuta per la sua storia, la gastronomia e il patrimonio culturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e cose da vedere a Mortara:Basilica di San Lorenzo: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi della città. Presenta un'architettura romanica e conserva importanti opere d'arte al suo interno. È dedicata a San Lorenzo, il patrono di Mortara.
Santuario della Madonna del Campo: Situato appena fuori dal centro abitato, questo santuario è un luogo di devozione molto frequentato. È immerso in un'area verde e offre un'atmosfera di pace e tranquillità.
Chiesa di Santa Croce: Un altro importante edificio religioso, noto per il suo stile architettonico e le decorazioni interne. Vale la pena visitarla per apprezzare le opere d'arte sacra che custodisce.
Palazzo del Moro: Questo palazzo storico è un bell'esempio di architettura civile. Anche se non sempre aperto al pubblico, è interessante da vedere dall'esterno per il suo valore storico e architettonico.
Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Mortara, si possono ammirare edifici storici, antiche strade e piazze affascinanti. È un luogo ideale per una passeggiata rilassante, con la possibilità di fermarsi nei vari caffè e ristoranti.
Museo Civico di Mortara: Questo museo offre una panoramica sulla storia e la cultura locale. Espone reperti archeologici, opere d'arte e oggetti di interesse storico legati alla città e alla sua evoluzione nel tempo.
Parco del Ticino: Anche se non direttamente a Mortara, il vicino Parco del Ticino è un'area naturale protetta che offre numerose opportunità per escursioni, passeggiate e birdwatching. È un ottimo posto per chi ama la natura e vuole esplorare la flora e la fauna locali.
Eventi e Sagre: Mortara è famosa per la sua Sagra del Salame d'Oca, che si tiene ogni anno in autunno. È un'occasione perfetta per assaporare le specialità gastronomiche locali e immergersi nelle tradizioni della città.
Villa Oliva: Un'elegante villa situata nei dintorni di Mortara, spesso utilizzata per eventi e matrimoni. Anche se non sempre aperta al pubblico, è un esempio di architettura residenziale storica.
Cascine e Risaie: La campagna intorno a Mortara è caratterizzata da risaie e cascine tipiche della Pianura Padana. Queste aree offrono un paesaggio rurale unico e la possibilità di capire meglio la vita agricola della regione.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura, natura e gastronomia, rendendo Mortara una meta interessante per una visita.