www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Frascarolo

Frascarolo
Sito web: http://comune.frascarolo.pv.it
Municipio: Piazza Grande,1
Santo patrono: San Vitale
Festa del Patrono: 28 aprile
Abitanti: frascarolesi
Email: demografici@comune.frascarolo.pv.it
PEC: anagrafe@=
pec.comune.frascarolo.pv.it
Telefono: +39 0384849053
MAPPA
Frascarolo è un piccolo comune situato nella provincia di Pavia, in Lombardia, Italia. La storia di Frascarolo è strettamente legata alle vicende storiche della Lomellina, una regione caratterizzata da terreni fertili e attraversata da numerosi corsi d'acqua, che ha avuto una storia complessa e articolata. L'origine del nome "Frascarolo" potrebbe derivare dal termine latino "frasca", che significa ramo o fronda, suggerendo che la zona fosse originariamente coperta da boschi o foreste. Come molti altri comuni della zona, Frascarolo ha origini antiche che risalgono all'epoca romana e forse anche prima, ma le prime documentazioni scritte risalgono al Medioevo. Durante il Medioevo, Frascarolo faceva parte del Marchesato del Monferrato e successivamente passò sotto il controllo dei Visconti di Milano. La sua posizione strategica nella Lomellina ne ha fatto un punto di interesse per diverse fazioni durante le guerre tra i vari signori italiani e stranieri. Nel corso dei secoli, Frascarolo è stato coinvolto nelle varie vicende storiche della Lombardia, passando sotto il dominio di diverse potenze, inclusi gli Sforza, gli Spagnoli, e infine gli Austriaci, prima di diventare parte del Regno d'Italia nel XIX secolo. Oggi, Frascarolo è un tranquillo comune agricolo, noto per la coltivazione del riso, attività tipica della regione lomellina. La storia e le tradizioni di Frascarolo sono celebrate attraverso eventi culturali e manifestazioni, che mantengono vivo il legame con il passato del comune.

Luoghi da visitare:

Frascarolo è un piccolo comune situato nella provincia di Pavia, in Lombardia. Sebbene sia un paese di dimensioni modeste, ci sono alcuni punti di interesse e luoghi da visitare che possono offrire un'esperienza piacevole ai visitatori. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Frascarolo e nei dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Pietro Apostolo: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. Costruita in stile tipico delle chiese di campagna lombarde, merita una visita per il suo semplice ma suggestivo interno.

Palazzo Municipale: L'edificio del Municipio è un esempio di architettura civile locale ed è situato nel cuore del paese. Anche se la visita è più esterna che interna, rappresenta un punto di riferimento importante per la comunità.

Museo Contadino della Bassa Lomellina: Questo piccolo museo etnografico offre una panoramica della vita rurale nella regione della Lomellina. Espone attrezzi agricoli, oggetti d'uso quotidiano e testimonianze della cultura contadina.

Natura e Paesaggi: Frascarolo è immerso in una zona rurale caratterizzata da campi coltivati e risaie tipiche della Lomellina. Passeggiate o escursioni in bicicletta nei dintorni possono offrire momenti di relax e la possibilità di osservare la flora e la fauna locale.

Eventi Locali: Informarsi sugli eventi locali può arricchire la visita. Feste patronali, sagre e mercati sono occasioni per conoscere più a fondo la cultura e le tradizioni del luogo.

Cascine e Vie di Campagna: Intorno al paese si trovano numerose cascine, alcune delle quali storicamente rilevanti. Esplorare queste aree permette di comprendere meglio la vita rurale e l'economia agricola della zona.

Visite nei Dintorni: Frascarolo si trova in una posizione che permette di raggiungere facilmente altri punti di interesse nella Lomellina, come Vigevano con il suo castello e la splendida piazza Ducale, o Pavia con il suo ricco patrimonio storico e culturale.Sebbene Frascarolo non sia una destinazione turistica di grande richiamo, offre comunque la possibilità di trascorrere del tempo in un ambiente tranquillo e autentico, perfetto per chi cerca un'esperienza lontana dalle mete più battute.