Fortunago

Municipio: Piazzetta Aldo Moro,1
Santo patrono: San Ponzo
Festa del Patrono: 15 maggio
Abitanti: fortunaghesi
Email: comune.fortunago@libero.it
PEC: comune.fortunago@legalpec.it
Telefono: +39 0383875213
MAPPA
Origini
Le origini di Fortunago risalgono all'epoca romana, anche se le prime testimonianze documentate risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, Fortunago fu sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari e signorie locali. La sua posizione strategica lo rese un punto di interesse per il controllo del territorio circostante.Storia Medievale
Nel Medioevo, Fortunago faceva parte del feudo di Montesegale e passò sotto il controllo di vari signori locali. La sua storia è strettamente legata alle vicende delle famiglie nobiliari che dominarono la regione, come i Malaspina e i Visconti.Età Moderna
Durante l'età moderna, Fortunago continuò a essere un centro rurale, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura. Le trasformazioni politiche e sociali della Lombardia influenzarono anche la vita del borgo, che mantenne comunque una certa autonomia amministrativa.Età Contemporanea
Nel XX secolo, Fortunago ha visto un progressivo spopolamento, comune a molti piccoli borghi italiani, a causa della migrazione verso le città in cerca di lavoro. Tuttavia, negli ultimi decenni, c'è stato un rinnovato interesse per i borghi storici, e Fortunago ha beneficiato di iniziative volte a promuovere il turismo e la conservazione del patrimonio culturale.Patrimonio e Cultura
Fortunago è apprezzato per il suo centro storico ben conservato, le stradine acciottolate e le viste panoramiche sulle colline circostanti. Tra i punti di interesse ci sono la Chiesa di San Giorgio, che risale al XV secolo, e i resti delle fortificazioni medievali. Oggi, Fortunago è una meta turistica apprezzata per la sua bellezza e tranquillità, offrendo ai visitatori un assaggio della vita rurale italiana e delle tradizioni locali.Luoghi da visitare:
Fortunago è un incantevole borgo situato nella regione dell'Oltrepò Pavese, in Lombardia. È noto per essere uno dei borghi più belli d'Italia, grazie al suo paesaggio collinare, alla sua architettura ben conservata e al suo fascino storico. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Fortunago:Centro Storico: Passeggiare nel centro storico di Fortunago è un'esperienza da non perdere. Le strade acciottolate, le case in pietra e le antiche abitazioni creano un'atmosfera unica e suggestiva.
Chiesa di San Giorgio Martire: Questa chiesa risale al XIII secolo ed è un esempio di architettura romanica. Al suo interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Palazzo Comunale: Situato nel cuore del borgo, il Palazzo Comunale è un esempio di architettura civile ben conservata. Spesso ospita eventi culturali e mostre.
Belvedere: Fortunago offre diversi punti panoramici dai quali si può godere di una vista mozzafiato sulla campagna circostante. Il belvedere principale è perfetto per ammirare il tramonto.
Fontana del Duca: Una fontana storica situata nel centro del borgo, che rappresenta un punto di ritrovo per gli abitanti e i turisti.
Museo del Territorio: Sebbene non ci sia un grande museo, è possibile trovare esposizioni temporanee e documentazioni storiche che raccontano la storia e le tradizioni di Fortunago e dell'Oltrepò Pavese.
Passeggiate e Sentieri: I dintorni di Fortunago sono ideali per escursioni e passeggiate. Ci sono diversi sentieri segnalati che attraversano vigneti, boschi e colline, offrendo un contatto diretto con la natura.
Eventi e Sagre: Fortunago ospita diverse manifestazioni durante l'anno, tra cui sagre enogastronomiche che celebrano i prodotti tipici della zona, come il vino, il salame di Varzi e i formaggi locali.
Vigneti e Cantine: L?Oltrepò Pavese è famoso per la produzione di vini di qualità. Nei dintorni di Fortunago, è possibile visitare cantine locali e degustare vini come il Pinot Nero, il Bonarda e lo Spumante Metodo Classico.
Castello di Stefanago: Anche se non si trova esattamente a Fortunago, il Castello di Stefanago è nelle vicinanze ed è una visita interessante. Offre la possibilità di esplorare una struttura medievale e di partecipare a degustazioni di vini prodotti nelle sue vigne.Visitare Fortunago significa immergersi in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, apprezzando la bellezza semplice e autentica di un borgo che conserva ancora intatte le sue tradizioni.