Cornale e Bastida

Municipio: Via Roma,23
Abitanti: cornalesi
Email: info@comune.cornalebastida.pv.it
PEC: info@=
pec.comune.cornalebastida.pv.it
Telefono: +39 0383/60103
MAPPA
Cornale
Cornale è una località con origini antiche, situata in una zona che è stata abitata fin dai tempi dei Romani. La sua storia è caratterizzata da un'economia prevalentemente agricola, come gran parte della Pianura Padana. Nel corso dei secoli, Cornale ha fatto parte di diverse entità politiche, inclusi i domini dei Visconti e degli Sforza, che hanno governato il Ducato di Milano, sotto il quale si trovava storicamente la zona.Bastida de' Dossi
Anche Bastida de' Dossi ha una lunga storia, con origini che risalgono al Medioevo. Il nome "Bastida" deriva dal termine "bastita," che in epoca medievale indicava un insediamento fortificato. Come Cornale, anche Bastida de' Dossi ha una tradizione agricola, e nel corso della sua storia ha visto il passaggio e l'influenza di diverse famiglie nobiliari e governanti locali.Fusione in Cornale e Bastida
La fusione tra Cornale e Bastida de' Dossi è avvenuta come parte di un processo di razionalizzazione amministrativa volto a ottimizzare le risorse e migliorare i servizi per i residenti. La fusione è stata formalizzata nel 2014, creando il nuovo comune di Cornale e Bastida. Questo tipo di fusione è stato abbastanza comune in Italia negli ultimi decenni, in risposta a esigenze di efficienza amministrativa e sostenibilità economica. Oggi, Cornale e Bastida continua a mantenere le tradizioni storiche e culturali delle sue componenti originarie, pur cercando di svilupparsi come un'unica comunità coesa.Luoghi da visitare:
Cornale e Bastida è un piccolo comune italiano situato nella regione Lombardia, nella provincia di Pavia. Essendo una località di modeste dimensioni, non offre un'ampia gamma di attrazioni turistiche tipiche delle grandi città, ma ha comunque alcune caratteristiche interessanti per chi desidera esplorare la zona. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Cornale e Bastida e nei dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo: Questa chiesa è il principale luogo di culto del comune. La sua architettura semplice e tradizionale rappresenta un tipico esempio di chiesa di campagna lombarda.
Paesaggio rurale: Cornale e Bastida è circondata da campi agricoli e paesaggi naturali tipici della pianura padana. È l'ideale per passeggiate a piedi o in bicicletta, per godere della tranquillità della campagna.
Vie del Vino e del Gusto: La zona è parte delle aree vinicole dell'Oltrepò Pavese, famosa per la produzione di vini come il Bonarda e il Barbera. Puoi visitare cantine locali per degustazioni e scoprire la tradizione vinicola della regione.
Fiume Po: Nelle vicinanze scorre il fiume Po, il più lungo d'Italia. Puoi fare delle escursioni lungo le sue rive, che offrono percorsi naturalistici e punti per attività come la pesca.
Eventi locali: Informati sugli eventi locali come sagre, fiere o feste paesane che possono tenersi durante la tua visita. Questi eventi offrono un'opportunità unica per sperimentare tradizioni e specialità culinarie locali.
Escursioni nei dintorni: Essendo in una posizione strategica, Cornale e Bastida permette di accedere facilmente ad altre località interessanti della provincia di Pavia, come Voghera, Casteggio, e il capoluogo Pavia stessa, con il suo famoso Ponte Coperto, la Certosa di Pavia e l'Università.
Percorsi ciclabili: La zona offre diversi percorsi ciclabili che permettono di esplorare la campagna e i paesaggi fluviali della regione.
Gastronomia locale: Non perdere l'occasione di assaggiare la cucina tipica lombarda, con piatti come il risotto, i salumi dell'Oltrepò, e i formaggi locali.Essendo un'area principalmente rurale, l'esperienza a Cornale e Bastida è legata alla scoperta del territorio e delle sue tradizioni agricole e culinarie. È un luogo ideale per chi cerca un'esperienza autentica lontana dal turismo di massa.