www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Codevilla

Codevilla
Sito web: http://comune.codevilla.pv.it
Municipio: Via Umberto I,13
Santo patrono: San Bernardo
Festa del Patrono: 20 agosto
Abitanti: codevillesi
Email: info@comune.codevilla.pv.it
PEC: comune.codevilla@=
pec.provincia.pv.it
Telefono: +39 0383373123
MAPPA
Codevilla è un comune situato nella provincia di Pavia, nella regione della Lombardia, nel nord Italia. La storia di Codevilla è ricca e si intreccia con le vicende storiche della regione dell'Oltrepò Pavese, un'area caratterizzata da colline e vigneti. Le origini di Codevilla risalgono probabilmente all'epoca romana, come suggeriscono alcuni ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, la prima menzione documentata del comune risale al Medioevo. Durante questo periodo, l'area fu sotto l'influenza di varie signorie locali e famiglie nobiliari. Nel corso dei secoli, Codevilla ha seguito le vicende storiche del territorio circostante, che vide il passaggio di diverse dominazioni, tra cui i Visconti e successivamente gli Sforza, signori di Milano. Durante l'epoca rinascimentale, l'area dell'Oltrepò Pavese, inclusa Codevilla, divenne nota per la sua produzione vinicola, una tradizione che continua ancora oggi. Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Codevilla divenne parte del Regno d'Italia. Da allora, il comune ha mantenuto la sua vocazione agricola, con particolare attenzione alla viticoltura e alla produzione di vino. Oggi Codevilla è un tranquillo comune che conserva testimonianze del suo passato storico, con edifici e chiese che rispecchiano il suo patrimonio culturale. La sua economia è ancora fortemente legata all'agricoltura e alla produzione di vini di qualità, che sono apprezzati sia a livello nazionale che internazionale.

Luoghi da visitare:

Codevilla è un piccolo comune situato nella provincia di Pavia, in Lombardia. Sebbene sia un paese di dimensioni modeste, offre comunque alcuni punti di interesse che possono essere apprezzati dai visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Codevilla e nei suoi dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa rappresenta il principale luogo di culto del paese. Risalente al XVIII secolo, presenta elementi architettonici tipici del periodo e custodisce alcune opere d'arte sacra.

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Codevilla offre l'opportunità di ammirare l'architettura tradizionale lombarda. Le strette vie e le case in pietra creano un'atmosfera tipica dei piccoli borghi italiani.

Cantine e Vigneti: Codevilla è situata in un'area rinomata per la produzione di vini, in particolare nell'Oltrepò Pavese. Molte cantine locali offrono degustazioni e visite guidate, permettendo ai visitatori di scoprire i vini della regione, come il Bonarda e il Pinot Nero.

Percorsi Naturalistici: Nei dintorni di Codevilla, i paesaggi collinari sono ideali per passeggiate ed escursioni. I percorsi naturalistici permettono di immergersi nella natura e di godere di panorami mozzafiato sulla campagna circostante.

Eventi Locali: Durante l'anno, Codevilla ospita diversi eventi e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Questi eventi sono un'ottima occasione per immergersi nell'atmosfera del paese e assaporare le specialità gastronomiche della zona.

Villa Tre Venti: Anche se non sempre aperta al pubblico, questa villa storica rappresenta un interessante esempio di architettura signorile ed è immersa in un contesto paesaggistico incantevole.

Vicino a Codevilla: Considerando la vicinanza di Codevilla a Pavia e ad altre attrazioni dell'Oltrepò Pavese, si possono facilmente raggiungere altre località di interesse, come la città di Voghera e il Castello di Oramala, un antico castello medievale situato nelle vicinanze, che offre una vista panoramica sulla valle circostante.Se hai tempo, ti consiglio di esplorare anche altri borghi e luoghi di interesse nelle vicinanze, poiché l'Oltrepò Pavese è ricco di storia e bellezze naturali.