Certosa di Pavia

Municipio: Via Palmiro Togliatti,12
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: certosini
Email: segreteria@certosadipavia.gov.it
PEC: sindaco.comune.certosadipavia@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 0382.936911
MAPPA
Origini e Storia:
Fondazione della Certosa: - La Certosa di Pavia fu fondata nel 1396 per volere di Gian Galeazzo Visconti, il primo duca di Milano. La costruzione del complesso fu iniziata come ringraziamento per la nascita di un erede e come mausoleo di famiglia. - La posizione fu scelta per la sua vicinanza a Pavia, città di importanza strategica e culturale, e per la tranquillità della campagna circostante.
Costruzione e Architettura: - I lavori furono avviati nel 1396 e si protrassero per oltre un secolo, con il completamento della chiesa principale nel 1497. L'architettura del complesso è un esempio di transizione tra lo stile gotico e il rinascimentale. - L'opera coinvolse numerosi artisti e architetti di fama, tra cui Giovanni Solari, Cristoforo Solari, e Giovanni Antonio Amadeo.
Funzione Monastica: - La Certosa ospitò una comunità di monaci certosini, un ordine contemplativo noto per la vita di clausura e la produzione di manoscritti miniati. - Nel corso dei secoli, il complesso divenne anche un centro di potere e influenza religiosa grazie ai legami con la famiglia Visconti e, successivamente, con gli Sforza.
Declino e Rinnovamento: - Con la secolarizzazione degli ordini religiosi nel 18º e 19º secolo, la Certosa di Pavia subì un periodo di declino. Tuttavia, grazie a interventi di restauro e alla valorizzazione come monumento storico, il complesso è stato preservato per le generazioni future. - Oggi, la Certosa di Pavia è una delle mete turistiche più visitate della Lombardia, apprezzata per la sua bellezza architettonica e le opere d?arte che contiene.
Il Comune: - Il comune di Certosa di Pavia si è sviluppato intorno al monastero, beneficiando della sua presenza sia dal punto di vista economico che culturale. - Oggi, il comune comprende diverse frazioni e offre un ambiente residenziale tranquillo, con servizi che supportano sia i residenti che i turisti in visita alla Certosa. La storia di Certosa di Pavia è quindi indissolubilmente legata alla sua abbazia, il cui prestigio ha influenzato la crescita e lo sviluppo della comunità circostante.
Luoghi da visitare:
La Certosa di Pavia è un complesso monastico situato a pochi chilometri a nord di Pavia, in Lombardia. È uno dei monumenti più importanti del Rinascimento italiano e offre una vasta gamma di attrazioni da vedere. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere quando visiti la Certosa di Pavia:Facciata della Chiesa: La facciata è un capolavoro del Rinascimento lombardo, caratterizzata da intricate decorazioni scultoree in marmo. Fu completata da diversi artisti nel corso di oltre un secolo.
Interno della Chiesa: All'interno, la chiesa presenta una pianta a croce latina con tre navate. Ammira gli affreschi, le vetrate colorate e il ricco altare maggiore.
Coro Ligneo: Realizzato da Bartolomeo de Polli, il coro è intagliato in legno con scene bibliche e rappresentazioni dei santi.
Cappelle Laterali: Ci sono diverse cappelle laterali, ciascuna decorata con opere d'arte, affreschi e altari unici. Tra queste, la Cappella di San Michele e la Cappella di San Giovanni Battista meritano particolare attenzione.
Transetto e Cupola: Osserva il transetto e la cupola, adornati con affreschi che rappresentano scene della vita di Cristo e della Vergine Maria.
Chiostro Grande: Il chiostro grande è uno dei più ampi in Italia ed è circondato da celle dei monaci. È un luogo di pace e riflessione, con un giardino centrale.
Chiostro Piccolo: Più intimo rispetto al chiostro grande, è decorato con colonne e capitelli finemente lavorati.
Refettorio: Anche se non sempre aperto al pubblico, il refettorio conserva affreschi di grande valore.
Museo della Certosa: Il museo ospita una collezione di opere d?arte, paramenti sacri e reperti legati alla storia della Certosa e dell?ordine certosino.
Sala del Capitolo: Un luogo di riunione per i monaci, con decorazioni e affreschi che raccontano la storia dell'ordine.
Sagrestia: Ammira i mobili in legno intagliato e le opere d'arte conservate al suo interno.
Portale della Chiesa: Un'opera d'arte di per sé, con dettagli scultorei che rappresentano scene bibliche e figure simboliche.
Giardini e Aree Esterne: Passeggia nei giardini circostanti e ammira la vista panoramica del complesso.
Biblioteca (se accessibile): Anche se spesso non aperta al pubblico, la biblioteca conserva antichi manoscritti e volumi di grande importanza storica.
Laboratorio di Restauro: In alcune occasioni, è possibile visitare il laboratorio dove vengono restaurati i manufatti del complesso.Quando pianifichi la tua visita, verifica gli orari di apertura e la disponibilità di tour guidati, poiché alcune aree potrebbero non essere sempre accessibili. La Certosa è un luogo di culto attivo, quindi è importante rispettare le regole di silenzio e decoro.