Bascape'
Municipio: Piazza della Repubblica,2
Santo patrono: San Michele
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: bascaprini
Email: info@comune.bascape.pv.it
PEC: comune.bascape@pec.provincia.pv.it
Telefono: +39 0382 66012
MAPPA
Origini:
L'origine del nome "Bascapè" è incerta, ma potrebbe derivare da un nome personale di epoca romana o longobarda. La zona era sicuramente abitata in epoca romana, come molte parti della Lombardia, che era una regione densamente popolata e agricola.Medioevo:
Nel Medioevo, Bascapè era parte dei domini dei monaci di San Pietro in Ciel d'Oro di Pavia. Durante questo periodo, la Lombardia fu teatro di numerosi scontri tra le varie signorie locali e le forze imperiali. La posizione di Bascapè, vicino a Milano, l'ha resa parte delle contese tra le famiglie nobiliari e le città-stato lombarde.Età Moderna:
Nel corso dei secoli, Bascapè passò sotto il controllo di diverse casate nobiliari. Durante l'epoca moderna, la Lombardia fu dominata da diverse potenze straniere, tra cui gli Spagnoli e gli Austriaci, e Bascapè ne seguì le sorti.XIX e XX secolo:
Con l'Unità d'Italia nel 1861, Bascapè divenne parte del nuovo stato italiano. Nel corso del XX secolo, il comune, come molte altre aree rurali italiane, ha vissuto un processo di trasformazione economica e sociale, con un progressivo abbandono dell'agricoltura come attività principale a favore dell'industrializzazione e del terziario.Eventi Recenti:
Oggi, Bascapè è un piccolo comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali. La sua vicinanza a Milano lo rende una località di interesse per chi cerca un ambiente più tranquillo pur restando vicino a una grande città. Sebbene Bascapè non sia particolarmente noto per eventi storici di grande rilievo, la sua storia riflette quella di molte piccole comunità italiane, dove la vita quotidiana e le tradizioni locali hanno giocato un ruolo cruciale nel plasmare l'identità del luogo.Luoghi da visitare:
Bascapè è un piccolo comune situato nella provincia di Pavia, in Lombardia. Sebbene non sia una destinazione turistica molto conosciuta, ci sono alcuni punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Bascapè:Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo: Questa chiesa è il principale edificio religioso del paese. Costruita in stile neoclassico, è caratterizzata da linee semplici e armoniose. All'interno, potrete ammirare diverse opere d'arte sacra e un'atmosfera di raccoglimento.
Castello di Bascapè: Sebbene non sia aperto al pubblico, il castello è un'importante testimonianza storica del paese. Risale al Medioevo e, anche se ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli, rappresenta ancora oggi un punto di riferimento del passato storico di Bascapè.
Monumento ai Caduti: Situato nel centro del paese, questo monumento è dedicato ai caduti di tutte le guerre. È un luogo di memoria e riflessione, spesso utilizzato per cerimonie ufficiali durante le festività nazionali.
Aree Verdi e Campagna Circostante: Bascapè è circondato da una campagna tipica della pianura lombarda. È possibile fare passeggiate o gite in bicicletta lungo i sentieri che attraversano i campi, godendo della tranquillità e della bellezza del paesaggio rurale.
Eventi Locali: Durante l'anno, Bascapè ospita diversi eventi e feste locali che possono arricchire la vostra visita. Tra questi, sagre enogastronomiche, mercatini e manifestazioni culturali che offrono l'opportunità di conoscere meglio le tradizioni del luogo.
Gastronomia Locale: Anche se non è un'attrazione in senso stretto, degustare la cucina locale è parte integrante di una visita a Bascapè. Piatti tipici della cucina lombarda possono essere gustati nei ristoranti e trattorie della zona, come il risotto alla milanese, la cassoeula e i salumi locali.Sebbene Bascapè non offra una vasta gamma di attrazioni turistiche, la sua atmosfera tranquilla e il contatto con la natura lo rendono un luogo piacevole per una visita rilassante.