www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Vimercate

Vimercate
Sito web: http://comune.vimercate.mb.it
Municipio: Piazza Unità d'Italia,1
Santo patrono: Santo Stefano
Festa del Patrono: 3 agosto
Abitanti: vimercatesi
Email: spazioservizi@=
comune.vimercate.mb.it
PEC: vimercate@=
pec.comune.vimercate.mb.it
Telefono: +39 66591
MAPPA
Vimercate è un comune situato nella regione Lombardia, nel nord Italia, nella provincia di Monza e Brianza. La storia di Vimercate è ricca e affonda le sue radici nell'antichità.

Origini

Le origini di Vimercate risalgono all'epoca romana. Si ritiene che l'area fosse abitata già in epoca pre-romana dai Celti, ma furono i Romani a dare un impulso significativo allo sviluppo della zona. Vimercate era situata lungo un'importante strada romana, la via Gallica, che collegava Milano con Bergamo e poi con il Veneto.

Medioevo

Durante il Medioevo, Vimercate divenne un centro di una certa importanza grazie alla sua posizione strategica. Fu soggetta alle contese tra le grandi famiglie nobiliari lombarde, come i Visconti e i Torriani. In questo periodo furono costruite diverse strutture difensive, alcune delle quali sono visibili ancora oggi.

Rinascimento e Periodo Moderno

Nel Rinascimento, Vimercate continuò a prosperare, e molte famiglie nobili costruirono ville e palazzi nella zona. Durante questo periodo, la città vide anche lo sviluppo di attività agricole e artigianali. Nel corso dei secoli, Vimercate passò sotto varie dominazioni, inclusi gli Sforza e gli Asburgo, fino a diventare parte del Regno d'Italia nel XIX secolo.

Epoca Contemporanea

Nel XX secolo, Vimercate ha visto una significativa crescita economica e demografica, in parte grazie alla sua vicinanza a Milano. L'industrializzazione e la modernizzazione hanno trasformato il comune, rendendolo un importante centro industriale e tecnologico. Oggi, Vimercate è conosciuta anche per il suo parco tecnologico, che ospita numerose aziende nel settore delle telecomunicazioni e dell'informatica.

Patrimonio Culturale

Vimercate conserva un ricco patrimonio culturale e architettonico. Tra i luoghi di interesse ci sono la Chiesa di Santo Stefano, il Ponte di San Rocco di origine medievale e diverse ville storiche come Villa Sottocasa, che ospita il MUST (Museo del Territorio Vimercatese). In sintesi, Vimercate è un comune con una storia millenaria che continua a evolversi, mantenendo un equilibrio tra tradizione e innovazione.

Luoghi da visitare:

Vimercate è una cittadina situata nella provincia di Monza e Brianza, in Lombardia, e offre diversi luoghi di interesse storico, culturale e naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Vimercate:

Villa Borromeo d'Adda: Questa villa storica è uno dei principali punti di interesse di Vimercate. Circondata da un magnifico parco, la villa è un esempio di architettura neoclassica lombarda. Anche se non sempre aperta al pubblico, il suo parco può essere visitato.

Chiesa di Santo Stefano Protomartire: Questa chiesa è nota per il suo campanile romanico e per gli affreschi interni. Risalente al Medioevo, è una delle testimonianze più antiche della città.

Collegiata di Santo Stefano: Un altro importante edificio religioso, la collegiata ospita opere d'arte di grande valore, tra cui dipinti e sculture.

Oasi di Galbusera Bianca: Situata a pochi chilometri da Vimercate, quest'oasi naturale offre percorsi per escursioni a piedi e in bicicletta. È un luogo ideale per gli amanti della natura e del birdwatching.

Museo Must (Museo del Territorio Vimercatese): Questo museo offre una panoramica sulla storia e la cultura della zona di Vimercate, con esposizioni che coprono dalla preistoria ai giorni nostri.

Ponte di San Rocco: Un antico ponte romano che attraversa il fiume Molgora. È un luogo pittoresco e romantico, perfetto per una passeggiata rilassante.

Palazzo Trotti: Questo storico edificio del XVII secolo ospita attualmente il municipio di Vimercate. È famoso per i suoi affreschi interni e per l'elegante architettura barocca.

Parco del Molgora: Un ampio parco che segue il corso del fiume Molgora, ideale per passeggiate, jogging e attività all'aria aperta. Offre anche aree picnic e giochi per bambini.

Oratorio di Sant'Ambrogio: Un piccolo ma affascinante oratorio situato nel centro storico di Vimercate, con decorazioni e affreschi di valore.

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Vimercate, si possono ammirare edifici storici, piazze pittoresche e vicoli caratteristici che raccontano la storia della città.

Villa Sottocasa: Questa villa neoclassica è stata recentemente restaurata e ospita eventi culturali e mostre temporanee. Il suo giardino è un luogo piacevole per una passeggiata.Questi sono solo alcuni dei luoghi che puoi visitare a Vimercate. La città offre una combinazione di storia, cultura e natura che può essere apprezzata da visitatori di tutte le età.