www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Triuggio

Triuggio
Sito web: http://comune.triuggio.mb.it
Municipio: Via Vittorio Veneto,15
Santo patrono: Sant'Antonino Martire
Festa del Patrono: lunedì successivo alla terza domenica di settembre
Abitanti: triuggesi
Email: settoreamministrativo@=
comune.triuggio.mb.it
PEC: comune.triuggio@=
cert.comune.triuggio.mi.it
Telefono: +39 0362 97411
MAPPA
Triuggio è un comune situato nella provincia di Monza e Brianza, in Lombardia, Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche. Le origini del nome "Triuggio" sono incerte, ma si ritiene possa derivare da un nome latino o da un'antica famiglia locale. La zona di Triuggio è stata abitata fin dall'epoca romana, come testimoniato da vari ritrovamenti archeologici. Durante il Medioevo, il territorio era caratterizzato da un'economia agricola e si svilupparono diversi insediamenti e cascine. Con la dominazione dei Visconti e successivamente degli Sforza, la zona visse un periodo di stabilità e crescita. Nel corso dei secoli, Triuggio passò sotto diverse dominazioni, tra cui quella spagnola e austriaca, seguendo le vicende storiche della Lombardia. Durante il periodo del Risorgimento, la zona fu coinvolta nei moti per l'indipendenza italiana. Con l'unità d'Italia, Triuggio divenne parte della provincia di Milano e successivamente, nel 2009, della provincia di Monza e Brianza. Nel corso del XX secolo, il comune ha vissuto un processo di urbanizzazione e industrializzazione, pur mantenendo il suo carattere rurale e il patrimonio storico-artistico. Oggi, Triuggio è conosciuto per la sua bellezza paesaggistica e per le numerose ville storiche presenti sul suo territorio, che testimoniano la sua ricca storia e l'importanza che ha avuto nel contesto regionale.

Luoghi da visitare:

Triuggio è un comune situato nella provincia di Monza e Brianza, in Lombardia. Anche se è una località relativamente piccola, offre diversi punti di interesse che possono attrarre i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Triuggio e dintorni:

Chiesa Parrocchiale dei Santi Martino e Benedetto: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi di Triuggio. Costruita nel XIX secolo, presenta uno stile neoclassico e merita una visita per le sue decorazioni interne e l'atmosfera tranquilla.

Villa Taverna: Situata nella frazione di Canonica Lambro, Villa Taverna è una delle più belle dimore storiche della zona. Risalente al XVIII secolo, la villa è circondata da un ampio parco all'inglese. Sebbene sia una residenza privata e l'accesso agli interni sia limitato, il parco può spesso essere visitato in occasione di eventi o giornate di apertura speciale.

Parco della Valle del Lambro: Triuggio è attraversato dal fiume Lambro, e il Parco della Valle del Lambro offre numerosi percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta. È un luogo ideale per chi ama la natura e desidera fare una passeggiata nel verde.

Chiesa di San Biagio a Canonica: Situata nella frazione di Canonica, questa piccola chiesa è un esempio di architettura romanica. L'edificio è semplice ma suggestivo, e merita una visita per la sua storia e la sua posizione pittoresca.

Cascina Mulini Asciutti: Questa cascina storica, situata nei pressi del fiume Lambro, è un interessante esempio di architettura rurale lombarda. Può essere un luogo affascinante da esplorare per chi è interessato alla storia agricola della regione.

Santuario della Madonna di Caravaggio: Situato nella frazione di Rancate, questo santuario è un luogo di culto importante per la comunità locale. Offre un ambiente sereno e un'architettura interessante.

Sentieri Naturalistici: La zona offre diversi sentieri naturalistici che permettono di esplorare la campagna circostante. Questi percorsi sono ideali per escursioni a piedi o in mountain bike, consentendo di scoprire la flora e la fauna locali.

Eventi Locali: Triuggio ospita vari eventi locali durante l'anno, tra cui sagre, mercati e manifestazioni culturali. Partecipare a questi eventi può essere un ottimo modo per immergersi nella vita locale e scoprire le tradizioni del posto.

Frazioni di Triuggio: Ogni frazione di Triuggio, come Tregasio, Canonica e Rancate, ha la sua unicità e merita una visita per esplorare le diverse atmosfere e scoprire le piccole chiese e le storiche case rurali.Visitare Triuggio offre un'esperienza tranquilla e autentica, lontana dal turismo di massa, dove si può apprezzare la bellezza del paesaggio lombardo e la ricchezza della sua storia locale.