Roncello

Municipio: Piazza Don Carlo Gnocchi
Santo patrono: SS. Ambrogio e Carlo
Festa del Patrono: terza domenica di ottobre
Abitanti: roncellesi
Email: segreteria@comune.roncello.mb.it
PEC: comune.roncello@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 039 62788201
MAPPA
Origini Antiche: La zona di Roncello era abitata già in epoca romana, come testimoniano i ritrovamenti archeologici di manufatti e strutture antiche. La presenza romana è comune in molte aree della Lombardia, dove la rete di strade e insediamenti facilitava i collegamenti e il commercio.
Medioevo: Durante il medioevo, Roncello, come molti altri comuni lombardi, era sotto l'influenza dei vari signori locali e delle più grandi famiglie nobiliari, che spesso si contendevano il controllo delle terre. La Lombardia fu teatro di frequenti scontri tra fazioni, come i guelfi e i ghibellini.
Rinascimento e Dominazioni Straniere: Nel Rinascimento, la Lombardia passò sotto diverse dominazioni straniere, tra cui quella francese e spagnola. Questi cambi di potere influenzarono anche le vicende locali di Roncello, che si adattò alle nuove amministrazioni e influenze culturali.
Periodo Moderno e Contemporaneo: Con l'arrivo dell'era moderna, Roncello, come il resto della Lombardia, subì le trasformazioni legate all'industrializzazione e al cambiamento sociale. La vicinanza a Milano ha contribuito allo sviluppo economico e demografico del comune.
Formazione della Provincia di Monza e Brianza: Roncello è entrato a far parte della provincia di Monza e Brianza nel 2009, quando la nuova provincia è stata istituita, separandosi dalla provincia di Milano. Questo ha segnato un'importante tappa nella storia amministrativa della regione. Oggi, Roncello è un comune che conserva ancora tracce del suo passato storico, pur essendo parte integrante di un'area fortemente urbanizzata e industrializzata. La comunità locale mantiene vive le tradizioni e la cultura lombarda, mentre si inserisce nel contesto dinamico della moderna Lombardia.
Luoghi da visitare:
Roncello è un piccolo comune situato nella provincia di Monza e Brianza, in Lombardia. Pur essendo un paese di dimensioni contenute, offre alcuni punti di interesse che vale la pena esplorare, specialmente se sei appassionato di storia locale e natura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Roncello e dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Evangelista: Questa è la principale chiesa del paese, risalente al XVIII secolo. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte religiosa. La chiesa è un punto di riferimento per la comunità locale e un esempio significativo di architettura sacra nella zona.
Villa Mapelli Mozzi: Situata nei pressi di Roncello, questa villa storica è una dimora privata che rappresenta l'architettura signorile lombarda. Sebbene non sempre aperta al pubblico, la villa è talvolta accessibile in occasione di eventi speciali o giornate FAI (Fondo Ambiente Italiano). I giardini e l?esterno meritano una visita, anche solo per una passeggiata.
Area Naturalistica del Parco del Rio Vallone: Questo parco si estende nei comuni limitrofi e rappresenta un?ottima opportunità per immergersi nella natura. Offre sentieri per passeggiate e percorsi ciclabili, ideali per chi ama le attività all'aria aperta. Il parco è un habitat per numerose specie di flora e fauna locali.
Cascine e Campagna Circostante: La campagna intorno a Roncello è costellata di cascine storiche. Queste strutture tradizionali offrono un assaggio della vita rurale lombarda e sono spesso circondate da campi coltivati e prati verdi. Alcune cascine possono ospitare agriturismi o vendite dirette di prodotti agricoli.
Eventi Locali e Sagre: Roncello, come molti piccoli comuni italiani, ospita eventi e sagre durante l'anno. Queste manifestazioni possono includere mercati tradizionali, feste religiose e celebrazioni stagionali, offrendo l?opportunità di assaporare piatti tipici e di immergersi nella cultura locale.
Percorsi Culturali e Storici nei Dintorni: Nei comuni vicini a Roncello, come Vimercate e Monza, si possono trovare ulteriori attrazioni storiche e culturali, tra cui ville storiche, parchi e musei. Monza, in particolare, è famosa per il suo parco reale e la Villa Reale.
Enogastronomia Locale: La zona offre la possibilità di scoprire la cucina tradizionale lombarda, con ristoranti e trattorie che servono piatti tipici come risotto, polenta e specialità a base di carne. Non mancano anche cantine e produttori locali di vino.Visitare Roncello è un?esperienza che permette di scoprire la tranquillità della campagna lombarda e di apprezzare le tradizioni locali. Anche se non offre grandi attrazioni turistiche, il suo fascino risiede proprio nella semplicità e nell?autenticità della vita di paese.