www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Renate

Renate
Sito web: http://comune.renate.mb.it
Municipio: Via Dante Alighieri,2
Santo patrono: SS. Donato e Carpoforo
Festa del Patrono: 7 agosto
Abitanti: renatesi
Email: sindaco@comune.renate.mb.it
PEC: comune.renate@legalmail.it
Telefono: +39 0362 924423
MAPPA
Renate è un comune situato nella regione della Lombardia, nel nord Italia, facente parte della provincia di Monza e Brianza. La storia di Renate, come quella di molti altri comuni italiani, è ricca e stratificata, riflettendo secoli di cambiamenti politici, sociali ed economici. Le origini di Renate risalgono probabilmente all'epoca romana, come suggerito da alcuni ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, è nel Medioevo che il comune inizia a svilupparsi in modo più definito. Durante questo periodo, la Lombardia era caratterizzata da un mosaico di signorie e comuni, e Renate era parte di questo complesso contesto politico. Durante il Medioevo, la zona subì l'influenza di diverse famiglie nobiliari che ne contesero il controllo. Il territorio di Renate faceva parte del Ducato di Milano, e come tale fu coinvolto nelle lotte tra le fazioni guelfe e ghibelline, che caratterizzarono gran parte della storia medievale italiana. Nel periodo rinascimentale, sotto il dominio degli Sforza e successivamente degli spagnoli, Renate continuò a essere una comunità agricola, con la sua economia basata principalmente sull'agricoltura e l'allevamento. Durante l'epoca moderna, il comune seguì le sorti del resto della Lombardia, passando sotto il controllo austriaco e poi, nel XIX secolo, diventando parte del Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, Renate ha subito una significativa trasformazione, soprattutto dal punto di vista economico e urbanistico. Come molte altre località lombarde, ha visto un progressivo abbandono delle attività agricole tradizionali a favore dell'industrializzazione e dello sviluppo del settore terziario. Oggi, Renate è una comunità vivace, che mantiene il suo patrimonio storico e culturale pur guardando al futuro con attenzione allo sviluppo sostenibile e alla qualità della vita dei suoi abitanti. Il comune di Renate è anche noto per il suo paesaggio naturale, situato in prossimità delle colline brianzole, che offre opportunità per attività all'aperto e turismo rurale.

Luoghi da visitare:

Renate è un piccolo comune situato nella provincia di Monza e Brianza, in Lombardia. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Renate:

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Evangelista: Questa è la principale chiesa del paese e risale al XIX secolo. La chiesa presenta uno stile architettonico neoclassico e ospita varie opere d'arte sacra al suo interno.

Villa Venino: Una villa storica situata nel centro di Renate, circondata da un parco. Anche se è di proprietà privata, la villa è visibile dall'esterno e rappresenta un esempio dell?architettura signorile della zona.

Parco Comunale di Renate: Un?area verde ideale per passeggiate e attività all'aperto. Il parco è ben curato e offre spazi per bambini, percorsi per jogging e aree picnic.

Sentieri Naturalistici: Renate è circondata da paesaggi naturali che offrono la possibilità di fare escursioni e passeggiate immersi nella natura. I percorsi sono adatti sia per escursionisti esperti che per famiglie.

Monumenti e Sculture del Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Renate, si possono trovare diverse sculture e monumenti che raccontano la storia e la cultura locale.

Eventi e Sagre Locali: Renate ospita diversi eventi e sagre durante l'anno, che rappresentano un'ottima occasione per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali. Tra questi, le feste patronali e le sagre enogastronomiche sono particolarmente apprezzate.

Caseifici e Aziende Agricole: La zona intorno a Renate è nota per la produzione di formaggi e altri prodotti agricoli. Visitare un caseificio o un'azienda agricola locale può essere un'esperienza interessante per scoprire i sapori tipici della Brianza.

Biblioteca Comunale: Per chi è interessato alla lettura o alla ricerca di informazioni storiche e culturali sul territorio, la biblioteca offre una vasta selezione di libri e materiali multimediali.Sebbene Renate non sia una meta turistica di rilievo, il suo fascino risiede nella tranquillità e nella bellezza del paesaggio lombardo, offrendo un'opportunità per una visita rilassante e culturale.