www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ornago

Ornago
Sito web: http://comune.ornago.mb.it
Municipio: Via Santuario,6
Santo patrono: Sant'Agata
Festa del Patrono: 5 febbraio
Abitanti: ornaghesi
Email: d.perego@comune.ornago.mb.it
PEC: protocollo.comuneornago@=
postecert.it
Telefono: +39 628631
MAPPA
Ornago è un comune situato nella regione Lombardia, nel nord Italia, e fa parte della provincia di Monza e Brianza. La storia di Ornago risale a tempi antichi, come molte località della Lombardia, e il suo sviluppo è stato influenzato dalle diverse dominazioni e trasformazioni storiche dell'area. Le origini del nome "Ornago" non sono del tutto chiare, ma si pensa che possano derivare da un'antica denominazione latina o da riferimenti a caratteristiche naturali del territorio. La zona fu abitata fin dall'epoca romana, come evidenziato da alcuni reperti archeologici rinvenuti nei dintorni. Nel Medioevo, Ornago, come molti altri comuni lombardi, fu coinvolto nelle contese tra le diverse signorie e famiglie nobiliari, che cercavano di controllare i territori circostanti. Durante questo periodo, il comune faceva parte del sistema feudale e subì le influenze delle signorie locali. Con l'avvento dell'età moderna, Ornago fu sotto il dominio del Ducato di Milano e successivamente passò sotto il controllo dell'Impero Austriaco. Durante il XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, il comune divenne parte del Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, Ornago ha vissuto un graduale sviluppo economico e demografico, trasformandosi da un'area prevalentemente agricola a una zona con una maggiore diversificazione economica, grazie anche alla vicinanza con Milano e altre città industriali della Lombardia. Oggi, Ornago è un comune che conserva tracce del suo passato storico, con alcune chiese e edifici storici che testimoniano le diverse epoche attraversate. La comunità locale è attiva nel preservare le tradizioni culturali e storiche del territorio, pur abbracciando le dinamiche moderne di sviluppo e innovazione.

Luoghi da visitare:

Ornago è un piccolo comune situato nella provincia di Monza e Brianza, in Lombardia. Pur essendo una località relativamente piccola, offre alcune attrazioni interessanti che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ornago:

Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo: Questa è la chiesa principale del comune, dedicata a San Michele Arcangelo. La chiesa è un esempio di architettura religiosa locale e spesso ospita eventi e celebrazioni comunitarie.

Villa Taverna: Una delle ville storiche più importanti di Ornago. Anche se non sempre aperta al pubblico, la villa è circondata da un bel parco che offre un piacevole ambiente per passeggiate.

Parco del Rio Vallone: Questo parco naturale regionale è un'area verde protetta che si estende anche nei comuni limitrofi. È ideale per escursioni a piedi o in bicicletta, offrendo numerosi sentieri immersi nella natura.

Centro Storico di Ornago: Passeggiare per il centro storico permette di apprezzare l'architettura tradizionale lombarda e l'atmosfera tranquilla del paese. Sono presenti alcune case storiche e piccole piazze che raccontano la storia del comune.

Cascina Rossino: Un esempio di antica cascina lombarda, che rappresenta la tradizione agricola della zona. Anche se molte sono proprietà private, alcune cascine organizzano eventi o attività legate all'agricoltura.

Eventi Locali: Ornago ospita diverse sagre e feste durante l'anno, che rappresentano un'ottima occasione per immergersi nella cultura locale e assaporare la cucina tradizionale. Tra questi eventi, la festa patronale di San Michele è particolarmente significativa.

Percorsi Cicloturistici: La zona offre vari percorsi ciclabili che attraversano il paese e si estendono verso le aree rurali circostanti, ideali per gli appassionati di bicicletta.Se ti trovi a Ornago, ti consiglio di visitare anche i comuni vicini, come Vimercate e Monza, che offrono ulteriori attrazioni culturali e storiche. Sebbene Ornago non sia una meta turistica di primo piano, la sua tranquillità e il suo contesto naturale ne fanno un luogo piacevole per una visita rilassante.