www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Meda

Meda
Sito web: http://comune.meda.mb.it
Municipio: Piazza Municipio,4
Santo patrono: Natività di Maria Vergine
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: medesi
Email: posta@comune.meda.mi.it
PEC: posta@cert.comune.meda.mi.it
Telefono: +39 0362 3961
MAPPA
Meda è un comune situato nella regione della Lombardia, nel nord Italia, precisamente nella provincia di Monza e Brianza. La storia di Meda è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche.

Origini:

Le origini di Meda risalgono a tempi molto antichi, con evidenze di insediamenti umani già in epoca preistorica. Tuttavia, è durante l'epoca romana che la zona comincia a svilupparsi in modo più significativo. La presenza romana è testimoniata da ritrovamenti archeologici, tra cui monete e altri manufatti.

Medioevo:

Durante il Medioevo, Meda era parte del sistema feudale che caratterizzava la Lombardia. La città era sotto l'influenza di vari signori locali e subì i cambiamenti politici e sociali tipici di quell'epoca. Nel corso del tempo, la sua posizione geografica la rese un punto di transito e di commercio, contribuendo al suo sviluppo economico.

Rinascimento e Periodo Moderno:

Nel Rinascimento, Meda vide un ulteriore sviluppo, soprattutto grazie all'agricoltura e a una nascente attività artigianale, che avrebbe poi dato vita a una tradizione manifatturiera, in particolare nel settore del mobile. Questo settore sarebbe diventato uno dei tratti distintivi dell'economia locale nei secoli successivi.

Epoca Contemporanea:

Con l'industrializzazione del XIX e XX secolo, Meda continuò a crescere, trasformandosi da un centro agricolo a uno industriale, mantenendo però la sua vocazione artigianale. Oggi, Meda è conosciuta per la produzione di mobili di alta qualità e design, che rappresentano una parte significativa dell'economia locale.

Patrimonio Culturale:

Meda ospita diversi edifici storici e culturali di rilievo. Tra questi, la Chiesa di San Vittore, di origini medievali, e Villa Antona Traversi, un antico monastero benedettino trasformato in villa privata, che rappresenta un esempio di architettura storica.

Conclusione:

La storia di Meda è una testimonianza della sua capacità di adattarsi e trasformarsi attraverso i secoli, passando da un insediamento romano a un importante centro artigianale e industriale. Oggi, il comune mantiene un equilibrio tra tradizione e modernità, continuando a valorizzare il suo patrimonio culturale e artigianale.

Luoghi da visitare:

Meda è una cittadina situata nella provincia di Monza e Brianza, in Lombardia, conosciuta per la sua tradizione nell'artigianato del legno e del mobile. Anche se non è una meta turistica di primo piano, offre alcune attrazioni interessanti che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Meda:

Chiesa di San Vittore Martire: Questa è la principale chiesa parrocchiale di Meda, situata nel centro storico. La chiesa è un esempio di architettura barocca e custodisce opere d'arte di artisti locali.

Villa Antona Traversi: Un tempo monastero benedettino, la villa è oggi una residenza privata, ma i suoi esterni sono comunque visibili e apprezzabili. La villa è circondata da un parco che, in occasioni particolari, può essere aperto al pubblico.

Monastero di San Vittore: Adiacente alla chiesa di San Vittore, il monastero è un complesso religioso di antica fondazione. La visita offre uno sguardo sulla storia religiosa del luogo e sull'architettura monastica.

Parco Borromeo: Un'area verde ideale per passeggiate rilassanti, pic-nic o semplicemente per godersi la natura. Il parco è ben tenuto e rappresenta un polmone verde nel cuore di Meda.

Oratorio Santo Crocifisso: Un piccolo ma significativo edificio religioso, noto per i suoi affreschi interni e per essere un luogo di culto molto caro ai residenti.

Centro storico di Meda: Passeggiare per il centro storico offre l'opportunità di ammirare architetture tradizionali e di scoprire angoli pittoreschi della città.

Museo del Legno e del Design: Anche se non è un museo ufficiale, Meda è famosa per la sua tradizione nel design del mobile. Alcune botteghe artigiane possono offrire una panoramica sulla lavorazione del legno e sul design dei mobili.

Eventi e Sagre: Durante l'anno, Meda ospita diverse manifestazioni culturali e sagre che celebrano la tradizione e la cultura locale. Partecipare a questi eventi è un ottimo modo per immergersi nella vita cittadina.

Percorsi naturalistici: Nei dintorni di Meda, ci sono diversi sentieri e percorsi per gli amanti delle camminate e della natura. Questi percorsi offrono la possibilità di esplorare il paesaggio naturale della Brianza.Anche se Meda non ha la stessa notorietà di altre città lombarde, una visita offre la possibilità di scoprire un lato autentico della regione, caratterizzato da tradizioni artigianali e un forte legame con la storia locale.