Lissone

Municipio: Via Antonio Gramsci,21
Santo patrono: SS. Pietro e Paolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: lissonesi
Email: segreteria@comune.lissone.mb.it
PEC: pec@comunedilissone.it
Telefono: +39 73971
MAPPA
Origini e Storia Antica
Le origini di Lissone risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se vi sono poche testimonianze dirette che lo confermino. La posizione geografica di Lissone, situata in una zona fertile e strategica, ha favorito l'insediamento umano fin dall'antichità.Medioevo
Durante il Medioevo, Lissone era parte del sistema feudale che caratterizzava gran parte dell'Italia settentrionale. Nel corso del tempo, la zona fu contesa tra diverse famiglie nobiliari e signorie locali, che si alternarono nel controllo del territorio. In questo periodo, Lissone cominciò a sviluppare una propria identità come comunità agricola, con l'economia locale basata principalmente sull'agricoltura e l'allevamento.Età Moderna
Con l'arrivo dell'età moderna e l'inizio del dominio spagnolo e austriaco, Lissone attraversò diversi cambiamenti amministrativi. Durante il dominio austriaco, furono effettuate riforme che modificarono l'organizzazione territoriale e amministrativa del comune.Rivoluzione Industriale
Nel XIX secolo, con l'avvento della rivoluzione industriale, Lissone subì una trasformazione significativa. La regione divenne un centro importante per la lavorazione del legno e la produzione di mobili, un settore che avrebbe caratterizzato l'economia locale per molti decenni. La tradizione mobiliera di Lissone si affermò a livello nazionale e internazionale, con numerose aziende artigiane e industriali che contribuirono allo sviluppo economico del comune.XX Secolo e Oggi
Nel corso del XX secolo, Lissone continuò a crescere sia dal punto di vista economico che demografico. La vicinanza a Milano e Monza ha favorito l'espansione urbana e lo sviluppo delle infrastrutture. Oggi, Lissone è un comune moderno che mantiene viva la sua tradizione artigiana e industriale, pur diversificando la sua economia con nuovi settori e servizi. La città ospita vari eventi culturali e fiere, tra cui la storica "Fiera di San Martino" e la "Biennale di Lissone", che celebra l'arte contemporanea. Lissone continua a essere riconosciuta per la sua eccellenza nella produzione di mobili, mantenendo saldo il legame con le sue radici storiche e culturali.Luoghi da visitare:
Lissone è una città situata nella provincia di Monza e Brianza, in Lombardia. Pur essendo più conosciuta per la sua industria del mobile, offre anche alcune attrazioni interessanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Lissone:Chiesa Prepositurale dei Santi Pietro e Paolo: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi della città. Costruita nel XIX secolo, presenta un'architettura neoclassica e al suo interno si possono ammirare opere d'arte sacra.
Villa Baldironi-Reati: Un'elegante villa storica che rappresenta un esempio tipico delle dimore signorili lombarde. Oggi ospita eventi culturali e mostre.
Museo d'Arte Contemporanea di Lissone (MAC): Situato in un edificio moderno, il museo espone una collezione di arte contemporanea con opere di artisti italiani e internazionali. È un luogo ideale per chi ama l'arte moderna.
Parco della Boscherona: Un ampio spazio verde perfetto per passeggiate, jogging e pic-nic. Offre un ambiente tranquillo per rilassarsi e godersi la natura.
Piazza Libertà: La piazza principale di Lissone, circondata da edifici storici e negozi. È un luogo di ritrovo per la comunità locale e spesso ospita eventi e mercati.
Villa Magatti: Un'altra villa storica, caratterizzata da un giardino ben curato. Anche se l?interno non è aperto al pubblico, i giardini sono un bel posto per una passeggiata.
Biblioteca Civica di Lissone: Situata in un edificio moderno, la biblioteca non è solo un luogo di lettura, ma anche un centro culturale che offre eventi, incontri e laboratori.
Murales e Street Art: Lissone ha abbracciato l'arte urbana con diversi murales sparsi per la città. Queste opere arricchiscono l'ambiente urbano e sono interessanti da scoprire passeggiando per le vie cittadine.
Antiche Tracce di Archeologia Industriale: Sebbene molte delle vecchie fabbriche siano state trasformate o demolite, è possibile scoprire alcune tracce dell'importante passato industriale di Lissone, in particolare legato alla produzione di mobili.
Eventi Locali e Sagre: Lissone ospita durante l'anno vari eventi e sagre che celebrano la cultura e la tradizione locale. Partecipare a questi eventi è un ottimo modo per immergersi nella vita cittadina.Se hai tempo, considera anche di esplorare i dintorni di Lissone, poiché la Brianza offre molti altri luoghi interessanti, tra cui ville storiche, parchi naturali e città come Monza.