www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Giussano

Giussano
Sito web: http://comune.giussano.mb.it
Municipio: Piazzale Aldo Moro,1
Santo patrono: SS. Filippo e Giacomo
Festa del Patrono: primo lunedì di ottobre
Abitanti: giussanesi
Email: protocollo@comune.giussano.mb.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.giussano.mb.it
Telefono: +39 0362 3581
MAPPA
Giussano è un comune situato nella regione Lombardia, nel nord Italia, parte della provincia di Monza e Brianza. La sua storia è ricca e articolata, riflettendo le varie fasi di sviluppo della regione lombarda nel corso dei secoli.

Origini e Storia Antica

Le origini di Giussano risalgono a epoche molto antiche. La zona era abitata già in epoca preistorica, come dimostrano alcuni ritrovamenti archeologici. Successivamente, durante l'epoca romana, l'area fu probabilmente colonizzata e divenne parte del sistema agricolo e viario romano.

Medioevo

Durante il Medioevo, Giussano divenne un importante centro agricolo e fu coinvolto nelle lotte tra le famiglie nobiliari locali. La sua posizione lo rese un punto strategico tra Milano e Como. Giussano è anche noto per essere legato alla figura di Alberto da Giussano, un leggendario cavaliere che, secondo la tradizione, fu uno dei protagonisti della Battaglia di Legnano nel 1176, dove la Lega Lombarda sconfisse l'esercito del Sacro Romano Impero guidato da Federico Barbarossa.

Rinascimento e Periodo Moderno

Nel Rinascimento, Giussano, come molte altre località lombarde, passò sotto il dominio di diverse potenze, tra cui il Ducato di Milano e la Spagna. Durante questo periodo, il territorio vide uno sviluppo agricolo significativo, con la realizzazione di cascine e strutture rurali.

Epoca Contemporanea

Nel XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Giussano entrò a far parte del nuovo stato italiano. Durante il XX secolo, la città conobbe un processo di industrializzazione e urbanizzazione, che trasformò l'economia locale, tradizionalmente agricola, in una più diversificata, con la presenza di piccole e medie imprese, soprattutto nel settore del mobile e dell'arredamento.

Oggi

Oggi Giussano è un comune vivace, con una popolazione che si aggira intorno ai 25. 000 abitanti. La città ha saputo mantenere un equilibrio tra sviluppo industriale e qualità della vita, conservando spazi verdi e promuovendo la cultura e le tradizioni locali. È parte integrante della provincia di Monza e Brianza, istituita nel 2004, e beneficia della vicinanza a Milano, uno dei principali centri economici e culturali d'Italia.

Luoghi da visitare:

Giussano è una cittadina situata in Lombardia, nella provincia di Monza e Brianza. Sebbene non sia una delle destinazioni turistiche più conosciute in Italia, offre comunque alcune attrazioni interessanti e luoghi da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Giussano:

Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo: Questa chiesa parrocchiale è il principale luogo di culto di Giussano. La struttura è caratterizzata da un'architettura neoclassica e ospita opere d'arte sacra che meritano una visita.

Villa Sartirana: Risalente al XVII secolo, questa villa storica è circondata da un parco e rappresenta un esempio di architettura nobiliare lombarda. Attualmente, ospita eventi culturali e mostre temporanee.

Lago di Giussano: Questo è un piccolo ma pittoresco lago situato nei pressi del centro della città. È un luogo ideale per passeggiate rilassanti e attività all'aria aperta. C'è anche un parco giochi per i bambini e panchine dove sedersi e godere del panorama.

Parco della Valle del Lambro: Anche se non è strettamente a Giussano, questo parco regionale è abbastanza vicino e offre opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. È un'area naturale protetta che si estende lungo il fiume Lambro.

Cappella della Madonna di San Rocco: Questa cappella è un piccolo edificio religioso situato a Giussano. È un luogo di culto dedicato alla Madonna e a San Rocco, noto per la sua importanza storica e religiosa nella comunità locale.

Centro storico: Passeggiare per il centro storico di Giussano permette di scoprire l'atmosfera locale e ammirare gli edifici storici e le piazze, come Piazza Roma, che è il cuore della città.

Eventi e Feste Locali: Giussano ospita diverse feste e sagre durante l'anno, che offrono un'opportunità per immergersi nella cultura locale. Tra questi, la Festa Patronale dei Santi Filippo e Giacomo e varie sagre gastronomiche.

Villa Mazenta: Anche questa è una villa storica, situata nel comune di Giussano. È un edificio di interesse architettonico e storico.

Percorsi ciclabili e pedonali: La zona intorno a Giussano è dotata di una rete di piste ciclabili e percorsi pedonali che attraversano la campagna lombarda, ideali per escursioni a piedi o in bicicletta.

Shopping e Ristorazione: Giussano offre diverse opportunità per lo shopping e la ristorazione, con negozi locali e ristoranti che servono cucina tradizionale lombarda.Questi luoghi e attività offrono un assaggio della vita e della cultura di Giussano, rendendo la visita interessante per chi è incuriosito dalla storia e dalla natura della regione lombarda.