www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Desio

Desio
Sito web: http://comune.desio.mb.it
Municipio: Via Antonio Gramsci,3
Santo patrono: Madonna del Rosario
Abitanti: desiani
Email: ufficiostampa@comune.desio.mb.it
PEC: protocollo.comune.desio@=
legalmail.it
Telefono: +39 03623921
MAPPA
Desio è un comune situato nella regione Lombardia, nel nord Italia, e fa parte della provincia di Monza e Brianza. La storia di Desio è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche.

Origini

Le origini di Desio risalgono all'epoca romana, come testimoniano diversi reperti archeologici rinvenuti nella zona. Il nome stesso potrebbe derivare dal termine latino "ad decimum", riferendosi alla decima pietra miliare della strada romana che collegava Milano a Como. Questa posizione strategica lungo una via di comunicazione importante ha favorito lo sviluppo dell'insediamento.

Medioevo

Durante il Medioevo, Desio divenne parte del Feudo dei conti di Desio, che erano vassalli dei più potenti Visconti di Milano. Nel 1277, Desio fu teatro di una battaglia significativa tra le forze dei Visconti e quelle dei Torriani, una famiglia rivale. La vittoria dei Visconti in questa battaglia consolidò il loro potere su Milano e le zone circostanti.

Periodo Rinascimentale e Moderno

Nel Rinascimento, Desio passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Gallarati Scotti, che contribuirono allo sviluppo economico e culturale del comune. Durante il periodo della dominazione spagnola e successivamente austriaca, la città vide un certo sviluppo agricolo e artigianale.

Età Contemporanea

Con l'Unità d'Italia nel 1861, Desio divenne parte del Regno d'Italia. L'industrializzazione del XX secolo portò a una crescita economica significativa, trasformando Desio da un centro agricolo in una città con una forte presenza industriale, specialmente nel settore tessile e meccanico.

Oggi

Oggi, Desio è un comune dinamico che combina il suo patrimonio storico con lo sviluppo moderno. È noto per le sue ville storiche, come Villa Tittoni Traversi, e per le sue chiese antiche, tra cui la Basilica dei Santi Siro e Materno. La città continua a crescere sia economicamente che culturalmente, mantenendo un forte legame con le sue radici storiche. In sintesi, la storia di Desio è caratterizzata dalla sua posizione strategica, dalle lotte tra potenti famiglie nobiliari e dalla sua evoluzione da centro agricolo a città industriale e moderna.

Luoghi da visitare:

Desio è una cittadina situata in Lombardia, nella provincia di Monza e Brianza. Sebbene sia più piccola rispetto ad altre città italiane, offre comunque alcuni luoghi di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni di Desio:

Villa Cusani Tittoni Traversi: - Descrizione: Questa è una delle ville storiche più importanti della zona, costruita nel XVIII secolo. La villa è circondata da un grande parco pubblico. - Cosa vedere: Gli interni della villa, se accessibili, e il parco con il suo laghetto e le aree verdi. La villa ospita spesso eventi culturali e mostre.

Parco della Villa Tittoni: - Descrizione: Un grande spazio verde che circonda la villa, ideale per passeggiate e attività all'aperto. - Cosa fare: Passeggiare lungo i sentieri, fare un picnic o partecipare agli eventi estivi che si tengono nel parco.

Basilica di Santi Siro e Materno: - Descrizione: Una chiesa di grande rilevanza storica e architettonica, risalente al XIX secolo. - Cosa vedere: L'imponente facciata neoclassica, l'interno affrescato e le opere d'arte sacra conservate al suo interno.

Torre del Palagi: - Descrizione: Una torre storica situata nel centro di Desio, nota per la sua architettura distintiva. - Cosa vedere: La struttura architettonica e le viste panoramiche dal suo punto più alto, se accessibile.

Santuario del Santo Crocifisso: - Descrizione: Un santuario dedicato al Santo Crocifisso, noto per la sua importanza spirituale e artistica. - Cosa vedere: L'altare principale e le decorazioni interne.

Museo Civico di Desio: - Descrizione: Un piccolo museo che ospita una collezione di reperti storici e artistici locali. - Cosa vedere: Le esposizioni permanenti e temporanee che raccontano la storia della città e della regione circostante.

Centro Storico di Desio: - Descrizione: Il cuore della città, con le sue strade caratteristiche e i negozi locali. - Cosa fare: Passeggiare per le vie, visitare i negozi, gustare la cucina locale nei ristoranti e nei caffè.

Eventi e Manifestazioni Locali: - Cosa sapere: Desio ospita vari eventi durante l'anno, tra cui festival culturali, mercati e concerti. È utile informarsi sul calendario locale per non perdere occasioni speciali.Desio, pur essendo una città di dimensioni modeste, offre una combinazione di storia, cultura e natura che può essere apprezzata da visitatori di tutte le età.