www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Correzzana

Correzzana
Sito web: http://comune.correzzana.mb.it
Municipio: Via Alcide De Gasperi,7
Santo patrono: San Desiderio
Festa del Patrono: quarta domenica di luglio
Abitanti: correzzanesi
Email: anagrafe@comune.correzzana.mb.it
PEC: comune.correzzana@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 6065373
MAPPA
Correzzana è un piccolo comune situato in Lombardia, nella provincia di Monza e Brianza. La storia di Correzzana, come per molti altri comuni lombardi, è strettamente legata alle vicende storiche e politiche della regione. Le origini di Correzzana non sono chiaramente documentate, ma il territorio è stato abitato fin dall'epoca romana, come testimoniano i ritrovamenti archeologici nella zona. Durante il Medioevo, il territorio su cui sorge l'attuale comune era parte dei possedimenti dei monasteri e delle famiglie nobili locali. In particolare, era sotto l'influenza del Monastero di San Pietro al Monte, situato a Civate. Nel corso dei secoli, Correzzana ha subito le dominazioni dei Visconti e degli Sforza, che hanno caratterizzato la storia della Lombardia. Con l'avvento della dominazione spagnola e poi austriaca, il territorio ha vissuto le trasformazioni politiche ed economiche che hanno interessato tutta la regione. Durante il periodo napoleonico, ci furono significativi cambiamenti amministrativi, e il comune di Correzzana venne accorpato ad altre realtà locali. Tuttavia, con la Restaurazione e successivamente con l'unità d'Italia, il comune riacquistò una sua autonomia amministrativa. Nel XX secolo, Correzzana subì un processo di trasformazione economica e sociale, passando da un'economia prevalentemente agricola a una più diversificata, con lo sviluppo di attività industriali e terziarie. Questo cambiamento fu accompagnato da una crescita demografica e urbana, che ha portato alla configurazione attuale del comune. Oggi, Correzzana è una comunità vivace che conserva tradizioni storiche e culturali, pur essendo integrata nel contesto economico e sociale della moderna provincia di Monza e Brianza.

Luoghi da visitare:

Correzzana è un piccolo comune situato nella provincia di Monza e Brianza, in Lombardia. Sebbene sia una località piuttosto tranquilla e non molto grande, offre alcune attrazioni e punti di interesse che vale la pena esplorare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Correzzana e nei dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Desiderio: Questa chiesa è il principale luogo di culto di Correzzana. La struttura è storica e merita una visita per ammirare l'architettura e gli elementi artistici che ospita al suo interno.

Villa Taverna: Situata nelle vicinanze di Correzzana, questa villa storica è un esempio di architettura nobiliare lombarda. Sebbene l'accesso all'interno possa essere limitato, i giardini e l'area circostante offrono un piacevole ambiente per una passeggiata.

Parco della Valletta: Questo parco naturale si estende su diversi comuni, inclusa Correzzana. È un'area ideale per chi ama la natura, con percorsi pedonali e ciclabili che attraversano boschi e prati.

Percorsi Cicloturistici: La zona offre vari percorsi per gli amanti della bicicletta, che attraversano paesaggi rurali e pittoreschi. È un ottimo modo per esplorare il territorio circostante e le sue bellezze naturali.

Eventi e Sagre Locali: Durante l'anno, Correzzana ospita diverse feste e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Partecipare a questi eventi offre un'opportunità unica per immergersi nella vita del paese e assaporare piatti tipici.

Escursioni nei Dintorni: La posizione di Correzzana permette di esplorare facilmente altre località della Brianza e della Lombardia. Ad esempio, Monza, con il suo famoso Parco e la Villa Reale, è a breve distanza in auto.

Enogastronomia Locale: La zona è nota per la sua cucina tradizionale lombarda. Ci sono diversi ristoranti e trattorie dove è possibile gustare piatti tipici della regione, come risotti, polenta e specialità a base di carne.Sebbene Correzzana non sia una meta turistica molto conosciuta, offre comunque alcune piacevoli sorprese per chi desidera scoprire l'autenticità della Brianza e godere di un'atmosfera rilassata e accogliente.