www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Concorezzo

Concorezzo
Sito web: http://comune.concorezzo.mb.it
Municipio: Via Repubblica,12
Santo patrono: SS. Cosma e Damiano
Festa del Patrono: prima domenica di novembre
Abitanti: concorezzesi
Email: protocollo@comune.concorezzo.mb.it
PEC: protocollo@=
comune.concorezzo.mb.legalmail.it
Telefono: +39 628001
MAPPA
Concorezzo è un comune situato nella regione Lombardia, nel nord Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche. Ecco una panoramica delle origini e della storia di Concorezzo:

Origini Romane: Concorezzo ha origini che risalgono all'epoca romana. Il nome stesso potrebbe derivare dal latino "concors", che significa "armonioso" o "concorde", anche se ci sono diverse teorie sull'etimologia. Durante l'epoca romana, la zona era probabilmente abitata da piccole comunità agricole.

Medioevo: Nel Medioevo, Concorezzo divenne parte del territorio del Ducato di Milano. Durante questo periodo, la zona era caratterizzata da una struttura socio-economica prevalentemente agricola. A partire dall'XI secolo, Concorezzo acquisì una certa importanza grazie alla presenza di una comunità religiosa eretica nota come i "Concorezzesi" o "Patari". Questi erano parte del movimento dei Patarini, che si opponeva alla corruzione del clero.

Età Moderna: Nel corso dei secoli, Concorezzo fu coinvolta nei vari conflitti e cambiamenti di dominazione che interessarono la Lombardia, passando sotto il controllo degli Sforza e successivamente degli Spagnoli e degli Austriaci. Questo periodo vide anche lo sviluppo della produzione agricola e l'inizio di attività artigianali.

Età Contemporanea: Con l'Unità d'Italia nel 1861, Concorezzo divenne parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, il comune ha vissuto una trasformazione significativa, da un'economia prevalentemente agricola a un'industrializzazione crescente, che ha portato allo sviluppo di diverse attività manifatturiere e industriali.

Oggi: Oggi, Concorezzo è un comune vivace con una combinazione di aree residenziali, industriali e commerciali. La sua posizione strategica vicino a Milano ha facilitato lo sviluppo economico e infrastrutturale, mantenendo al contempo una forte identità culturale e storica. La storia di Concorezzo riflette la complessità e la ricchezza della storia italiana, caratterizzata da influenze culturali diverse e da una continua evoluzione economica e sociale.

Luoghi da visitare:

Concorezzo è una piccola ma affascinante cittadina situata nella provincia di Monza e Brianza, in Lombardia. Sebbene non sia una delle mete turistiche più conosciute d'Italia, offre comunque alcune attrazioni interessanti che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Concorezzo:

Chiesa dei Santi Cosma e Damiano: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali luoghi di culto di Concorezzo. La struttura è storica e merita una visita per ammirare l'architettura e gli interni, che includono affreschi e opere d'arte religiosa.

Villa Zoja: Un tempo residenza di una nobile famiglia, Villa Zoja è oggi sede di eventi culturali e sociali. Circondata da un parco ben curato, è un luogo ideale per una passeggiata rilassante.

Parco di Villa Zoja: Adiacente alla villa, questo parco è un polmone verde nel cuore di Concorezzo. Offre sentieri per passeggiate, aree gioco per bambini e spazi per il relax all'aperto.

Cascina Campaccio: Un esempio di architettura rurale tradizionale lombarda, la cascina è un luogo perfetto per comprendere la vita agricola di un tempo. A volte ospita eventi e mercatini locali.

Centro Storico: Passeggiando per le strade del centro storico di Concorezzo, si può godere dell'atmosfera tranquilla e ammirare gli edifici storici, le piccole piazze e i negozi locali.

Biblioteca Civica di Concorezzo: Ospitata in un edificio moderno, la biblioteca è un punto culturale importante per la comunità. Oltre a una vasta collezione di libri, organizza eventi e incontri culturali.

Oratorio San Luigi: Questo è un centro ricreativo e religioso, che offre attività per giovani e adulti. È un luogo di ritrovo per la comunità e spesso ospita eventi sociali e culturali.

Santuario della Madonna del Castagno: Situato poco fuori dal centro, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio per i devoti. Immerso nel verde, è perfetto per una visita meditativa.

Eventi Locali: Durante l'anno, Concorezzo ospita diversi eventi e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Partecipare a uno di questi eventi può offrire un'opportunità unica per immergersi nella vita locale.

Percorsi Naturalistici: Nei dintorni di Concorezzo, vi sono diversi percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta, che permettono di esplorare la campagna lombarda e godere della natura.Concorezzo, pur essendo una cittadina di dimensioni contenute, offre una combinazione di storia, cultura e natura che può affascinare chiunque sia interessato a scoprire luoghi meno conosciuti ma autentici.