www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Carnate

Carnate
Sito web: http://comune.carnate.mb.it
Municipio: Via Pace,16
Santo patrono: SS. Cornelio e Cipriano
Festa del Patrono: prima domenica dopo Pasqua
Abitanti: carnatesi
Email: anagrafe@comune.carnate.mb.it
PEC: carnate@legalmail.it
Telefono: +39 6288224
MAPPA
Carnate è un comune situato nella provincia di Monza e Brianza, nella regione Lombardia, Italia. La storia di Carnate è ricca e si intreccia con quella della Brianza, una regione caratterizzata da antiche tradizioni e un forte legame con la terra. Le origini di Carnate risalgono all'epoca romana, come molte altre località della Lombardia. Tuttavia, è durante il Medioevo che il comune inizia a svilupparsi in modo più significativo. Durante questo periodo, la zona era caratterizzata da piccoli insediamenti rurali e ville, spesso sotto il controllo di nobili locali o monasteri. La presenza di diverse famiglie nobiliari, come i Vimercati, influenzò notevolmente la storia del territorio. Uno dei momenti storici più significativi per Carnate avvenne durante il dominio dei Visconti e degli Sforza, le potenti famiglie che governarono il Ducato di Milano tra il XIV e il XV secolo. In quel periodo, la Lombardia era frequentemente teatro di conflitti tra potenti famiglie nobiliari, che influenzarono anche le sorti di Carnate. Con l'arrivo dell'epoca moderna e la dominazione spagnola e austriaca, Carnate continuò a essere un piccolo centro agricolo, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura e sull'allevamento. La situazione cambiò nell'Ottocento, con l'industrializzazione che portò allo sviluppo di nuove attività economiche e alla crescita demografica. Nel corso del XX secolo, Carnate ha conosciuto significativi cambiamenti, in gran parte dovuti alla sua posizione strategica vicino a Milano e alle principali vie di comunicazione. Questo ha portato a un graduale processo di urbanizzazione e trasformazione socio-economica, con l'incremento delle attività industriali e dei servizi. Oggi, Carnate è un comune che conserva tracce del suo passato storico, pur essendo integrato nel contesto più ampio della provincia di Monza e Brianza, una delle aree più dinamiche e sviluppate d'Italia. La comunità di Carnate continua a valorizzare la sua storia e le sue tradizioni, mantenendo un equilibrio tra sviluppo moderno e rispetto per il patrimonio culturale.

Luoghi da visitare:

Carnate è una piccola cittadina nella provincia di Monza e Brianza, in Lombardia. Sebbene non sia una destinazione turistica di primo piano, offre comunque alcuni punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Carnate e dintorni:

Chiesa di San Cornelio e Cipriano: Questa è la chiesa parrocchiale di Carnate ed è uno dei principali luoghi di culto della zona. Vale la pena visitarla per la sua architettura semplice ma affascinante e per l'atmosfera tranquilla che offre.

Parco della Valletta: Situato nei pressi di Carnate, questo parco è ideale per chi ama la natura e desidera fare passeggiate all'aria aperta. Offre percorsi pedonali e ciclabili immersi nel verde.

Villa Banfi: Anche se non sempre aperta al pubblico, questa villa storica è un esempio dell'architettura nobiliare della zona. È circondata da un bel giardino che, in alcune occasioni, è accessibile per eventi o visite guidate.

Sentieri naturalistici: La zona intorno a Carnate offre diversi sentieri che attraversano la campagna lombarda, ideali per escursioni a piedi o in bicicletta. Questi percorsi permettono di scoprire la flora e la fauna locali.

Eventi locali: Carnate ospita vari eventi e feste locali durante l'anno, come sagre e celebrazioni religiose. Partecipare a questi eventi è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale e scoprire le tradizioni del posto.

Prossimità a Monza: Carnate si trova a breve distanza da Monza, città conosciuta per il famoso Autodromo Nazionale, il Parco di Monza, e la Villa Reale. Vale la pena considerare una visita a Monza quando si è a Carnate.

Gastronomia locale: Anche se Carnate è piccola, la zona offre diverse trattorie e ristoranti dove si possono gustare piatti tipici della cucina lombarda. Provare le specialità locali è un'esperienza da non perdere.Se ti trovi a Carnate, ti consiglio di esplorare non solo i luoghi specifici ma anche di goderti l'atmosfera tranquilla di questa cittadina e la bellezza del paesaggio circostante.