www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Carate Brianza

Carate Brianza
Sito web: http://comune.caratebrianza.mb.it
Municipio: Piazza Cesare Battisti,1
Santo patrono: Sant'Ambrogio
Festa del Patrono: 7 dicembre
Abitanti: caratesi
Email: segreteria@=
comune.caratebrianza.mb.it
PEC: segreteria.comune.caratebrianza@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 0362 9871
MAPPA
Carate Brianza è un comune situato nella regione Lombardia, nel nord Italia, appartenente alla provincia di Monza e Brianza. La storia di Carate Brianza è ricca e affonda le sue radici nell'antichità.

Origini:

Le origini di Carate Brianza risalgono all'epoca romana, quando l'area era probabilmente abitata da popolazioni celtiche prima dell'arrivo dei Romani. Il nome "Carate" potrebbe derivare dal termine latino "quadratum," riferendosi a un accampamento o a una villa romana di forma quadrata, oppure dal termine "caris," che significa "roccia" o "sasso", suggerendo una conformazione del territorio.

Medioevo:

Durante il Medioevo, Carate divenne parte del sistema feudale e fu soggetta al controllo di diverse famiglie nobili. La sua posizione strategica lungo importanti vie di comunicazione contribuì allo sviluppo del borgo. In questo periodo, la zona era caratterizzata da un'economia agricola e da piccoli insediamenti rurali.

Rinascimento:

Nel Rinascimento, Carate Brianza, come molte altre località lombarde, passò sotto il controllo dei Visconti e successivamente degli Sforza. Questo periodo fu caratterizzato da una certa stabilità e da un incremento delle attività agricole e artigianali.

Età Moderna:

Con l'arrivo degli Austriaci e poi dei Francesi, Carate subì le influenze delle dominazioni straniere che si susseguirono in Lombardia. Nel XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Carate Brianza iniziò a svilupparsi ulteriormente, grazie anche alla costruzione di infrastrutture e all'industrializzazione.

Età Contemporanea:

Nel XX secolo, Carate Brianza ha vissuto una significativa crescita economica e demografica, diventando un centro importante per l'industria e i servizi nella regione. La vicinanza a Milano ha favorito lo sviluppo residenziale e l'espansione urbana. Oggi, Carate Brianza è un comune che conserva tracce del suo passato storico, con monumenti e edifici di interesse, e continua a essere un centro attivo della Brianza, con una vivace vita culturale e sociale.

Luoghi da visitare:

Carate Brianza è una cittadina situata nella regione Lombardia, in provincia di Monza e Brianza. Sebbene sia una località di dimensioni relativamente modeste, offre diversi punti di interesse che possono catturare l'attenzione di chi la visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Carate Brianza:

Chiesa Prepositurale dei Santi Ambrogio e Simpliciano: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi della città. La facciata è imponente e all'interno si possono trovare opere d'arte sacra di notevole interesse.

Villa Cusani Confalonieri: Un esempio di architettura neoclassica, questa villa storica è circondata da un ampio parco che può essere visitato. Spesso ospita eventi culturali e mostre.

Parco della Valle del Lambro: Situato nei pressi della città, questo parco regionale offre percorsi naturalistici ideali per passeggiate, jogging e gite in bicicletta. È un luogo perfetto per chi ama la natura e desidera rilassarsi all'aria aperta.

Oratorio di San Giacinto: Un piccolo edificio religioso con affreschi interni di un certo pregio artistico. È un luogo di raccoglimento e spiritualità.

Santuario di Santa Maria di Caravaggio: Un altro importante edificio religioso, noto per la sua architettura e gli interni decorati. È una meta di pellegrinaggio per molti fedeli.

Villa Taverna: Questa storica villa è un esempio di architettura lombarda ed è circondata da giardini ben curati. Anche se non sempre aperta al pubblico, la villa è un punto di interesse per gli appassionati di architettura.

Biblioteca Civica: Per chi ama la lettura e la storia locale, la biblioteca offre una vasta collezione di libri e documenti storici, oltre a organizzare eventi culturali e mostre.

Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare edifici d'epoca, piccoli negozi e caffè. È un luogo ideale per immergersi nella vita quotidiana della cittadina.

Eventi e Sagre Locali: Durante l'anno, Carate Brianza ospita vari eventi e sagre che celebrano le tradizioni locali, offrendo l'opportunità di assaporare la cucina tipica e conoscere le usanze del luogo.

Teatro Agorà: Un piccolo teatro che offre una varietà di spettacoli, dai concerti alle rappresentazioni teatrali. È un punto di riferimento culturale per la comunità locale.Questi sono solo alcuni dei luoghi e delle attività che Carate Brianza ha da offrire. La città, con la sua combinazione di storia, cultura e natura, è una meta interessante per chi desidera scoprire le bellezze della Brianza.