www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Busnago

Busnago
Sito web: http://comune.busnago.mb.it/
Municipio: Piazzetta Guglielmo Marconi,3
Santo patrono: Sant'Anna
Festa del Patrono: 26 luglio
Abitanti: busnaghesi
Email: anagrafe@comune.busnago.mb.it
PEC: protocollo.busnago@cert.saga.it
Telefono: +39 039 682501
MAPPA
Busnago è un comune situato nella regione Lombardia, nel nord Italia, precisamente nella provincia di Monza e Brianza. La storia di Busnago è, come molte località italiane, ricca e stratificata, riflettendo le varie dominazioni e influenze che hanno caratterizzato la regione nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Busnago risalgono all'epoca romana, come suggeriscono alcuni ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, il nome "Busnago" appare per la prima volta in documenti medievali. Durante il Medioevo, l'area faceva parte del sistema feudale che caratterizzava gran parte dell'Italia settentrionale.

Medioevo

Nel Medioevo, Busnago era sotto l'influenza di varie famiglie nobiliari, tra cui i Visconti, che erano una delle famiglie più potenti di Milano. Durante questo periodo, il territorio di Busnago, come molte altre aree circostanti, era conteso tra le varie fazioni politiche e nobiliari che cercavano di espandere il loro controllo.

Periodo moderno

Con l'arrivo dei francesi e poi degli austriaci, Busnago, come il resto della Lombardia, passò sotto varie dominazioni straniere. Nel XIX secolo, con l'unità d'Italia, il comune di Busnago divenne parte del Regno d'Italia.

XX e XXI secolo

Nel corso del XX secolo, Busnago ha vissuto una trasformazione economica e sociale significativa, passando da un'economia prevalentemente agricola a una più diversificata, con lo sviluppo di attività industriali e commerciali. Questo ha portato a un incremento della popolazione e a un'espansione urbana. Oggi, Busnago è un comune che mantiene il suo carattere tradizionale, pur essendo integrato nella dinamica area metropolitana di Milano. Il comune è conosciuto per la sua qualità della vita e per essere vicino a diverse attrazioni culturali e naturali della Lombardia.

Patrimonio culturale

Busnago e i suoi dintorni offrono diverse attrazioni, tra cui chiese storiche e ville, che testimoniano la ricca storia della zona. Inoltre, la vicinanza a Milano rende Busnago un luogo interessante per chi vuole esplorare sia la città che le bellezze naturali della Brianza. In sintesi, la storia di Busnago riflette le complesse vicende storiche della Lombardia, con influenze che spaziano dall'epoca romana fino ai giorni nostri.

Luoghi da visitare:

Busnago è un piccolo comune situato in Lombardia, nella provincia di Monza e Brianza. Sebbene non sia una destinazione turistica di grande richiamo, offre comunque alcune attrazioni e punti di interesse che potrebbero essere piacevoli da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Busnago e nei dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Evangelista: Questa è la chiesa principale di Busnago. Costruita in stile neoclassico, ospita diverse opere d'arte sacra e offre un ambiente tranquillo per la preghiera e la riflessione.

Centro Commerciale Globo: Uno dei centri commerciali più grandi della zona, il Globo offre una vasta gamma di negozi, ristoranti e cinema. È un luogo ideale per lo shopping e per trascorrere del tempo al chiuso, specialmente nelle giornate di pioggia.

Parco Naturale del Rio Vallone: Situato nei dintorni di Busnago, questo parco naturale offre sentieri per escursioni a piedi e in bicicletta. È un luogo perfetto per chi ama la natura e desidera fare una passeggiata rilassante immerso nel verde.

Villa Borgia: Anche se non aperta al pubblico, questa villa storica è un esempio interessante di architettura locale. Può essere ammirata dall?esterno e rappresenta un punto di interesse per gli appassionati di storia e architettura.

Fiume Adda e Naviglio Martesana: Nei dintorni di Busnago, il fiume Adda offre bellissimi paesaggi naturali e la possibilità di praticare attività all'aperto come il ciclismo lungo la pista ciclabile del Naviglio Martesana.

Santuario della Beata Vergine del Rosario: Situato nelle vicinanze, questo santuario è un luogo di culto molto amato dai locali. La struttura è semplice ma accogliente, e offre uno spazio di raccoglimento spirituale.

Eventi e Sagre Locali: Busnago, come molti comuni italiani, ospita varie feste e sagre durante l'anno. Queste manifestazioni offrono un'opportunità per assaporare la cucina locale e partecipare alla vita comunitaria.

Ponte di Paderno d'Adda: A breve distanza in auto, questo ponte di ferro del XIX secolo è un capolavoro dell'ingegneria e offre una vista spettacolare sul fiume Adda.

Monza e la Villa Reale: Se ci si sposta un po' più lontano, a circa 20 minuti di auto, si può visitare la città di Monza, famosa per la sua Villa Reale e il Parco di Monza, uno dei più grandi parchi recintati d?Europa.Sebbene Busnago non sia una meta turistica nota, offre comunque delle opportunità per scoprire angoli di tranquillità e cultura locale. La vicinanza a città più grandi come Milano e Monza lo rende un buon punto di partenza per esplorare la regione circostante.