Brugherio

Municipio: Piazza Cesare Battisti,1
Santo patrono: Madonna del Rosario
Festa del Patrono: seconda domenica di ottobre
Abitanti: brugheresi
Email: segreteria@comune.brugherio.mb.it
PEC: protocollo.brugherio@legalmail.it
Telefono: +39 28931
MAPPA
Origini
Le origini di Brugherio possono essere fatte risalire all'epoca romana e preromana. La zona era abitata già in tempi antichi, come dimostrano vari reperti archeologici ritrovati nell'area. Il territorio di Brugherio era attraversato da importanti vie di comunicazione che collegavano Milano con altre parti della regione.Medioevo
Durante il Medioevo, Brugherio era un insieme di piccoli borghi e cascine. Il territorio era dominato da famiglie nobili locali e da monasteri, che avevano un ruolo importante nella gestione delle terre. In questo periodo, la zona era prevalentemente agricola.Rinascimento e Età Moderna
Nel Rinascimento, Brugherio continuò a svilupparsi lentamente. La vicinanza a Milano influenzò la sua storia, soprattutto durante il periodo delle Signorie e successivamente sotto il dominio spagnolo e austriaco. La città era spesso coinvolta nei conflitti che interessavano la Lombardia.Periodo Napoleonico e Unità d'Italia
Con l'arrivo di Napoleone, la Lombardia venne riorganizzata amministrativamente, e Brugherio divenne parte del Dipartimento del Serio. Dopo il Congresso di Vienna, tornò sotto il controllo austriaco fino all'Unità d'Italia nel 1861.Sviluppo Industriale
Con l'Unità d'Italia, Brugherio iniziò a trasformarsi grazie allo sviluppo industriale e all'urbanizzazione. La costruzione di nuove infrastrutture e l'espansione delle attività industriali portarono a una crescita demografica e economica.XX Secolo
Durante il XX secolo, Brugherio subì ulteriori trasformazioni. La città dovette affrontare le difficoltà delle due guerre mondiali, ma nel dopoguerra conobbe un periodo di ripresa e modernizzazione. Negli anni '60 e '70, l'espansione urbana proseguì, trasformando Brugherio in una città moderna.Oggi
Oggi, Brugherio è una città dinamica che conserva tracce del suo passato storico. È caratterizzata da un mix di aree residenziali, commerciali e industriali, e offre una buona qualità della vita ai suoi abitanti. La città mantiene un legame con la sua storia attraverso monumenti e tradizioni locali. In sintesi, Brugherio ha una storia che riflette le vicissitudini della regione lombarda, passando da un piccolo borgo agricolo a un centro urbano moderno e vivace.Luoghi da visitare:
Brugherio è una cittadina situata nella provincia di Monza e Brianza, in Lombardia. Sebbene sia una località meno conosciuta rispetto ad altre città lombarde, offre comunque alcune attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Brugherio:Chiesa di San Bartolomeo: Questa è la chiesa parrocchiale principale di Brugherio, caratterizzata da una facciata neoclassica e un campanile imponente. All'interno, puoi ammirare opere d'arte sacra e un organo storico.
Tempietto di San Lucio al Seveso: Un piccolo edificio religioso situato sulla riva del fiume Seveso. È un luogo di culto antico e suggestivo, con una storia che risale al Medioevo.
Villa Sormani: Una villa storica che rappresenta un esempio di architettura nobiliare lombarda. È circondata da un grande parco che è spesso aperto al pubblico per passeggiate e eventi culturali.
Parco Increa: Un ampio spazio verde ideale per le attività all'aperto. Il parco è dotato di piste ciclabili, aree picnic e laghetti, ed è un luogo perfetto per rilassarsi e godersi la natura.
Monumento ai Caduti: Situato in Piazza Roma, questo monumento rende omaggio ai caduti delle guerre mondiali. È un luogo di riflessione storica e memoria.
Santuario di Santa Maria degli Angeli: Un luogo di culto situato in una zona tranquilla di Brugherio, noto per la sua atmosfera serena e la bellezza architettonica.
Biblioteca Civica: Anche se non è un'attrazione turistica nel senso tradizionale, la biblioteca di Brugherio è un centro culturale importante, spesso sede di eventi, mostre e incontri letterari.
Casa del Popolo: Un edificio storico che è stato un punto di riferimento per la vita sociale e culturale della città. Spesso ospita eventi e manifestazioni locali.
Mercato settimanale: Tenuto solitamente in Piazza Roma, il mercato è un'ottima occasione per immergersi nella vita locale e scoprire prodotti tipici e artigianali.
Eventi Locali: Brugherio ospita vari eventi durante l'anno, tra cui fiere, sagre e festival culturali. È utile informarsi sul calendario locale per non perdere le manifestazioni più interessanti durante la tua visita.Anche se Brugherio non è una grande città turistica, offre un'esperienza autentica della vita in una cittadina lombarda, con il suo mix di storia, cultura e tradizione locale.