www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Bovisio-Masciago

Bovisio-Masciago
Sito web: http://comune.bovisiomasciago.mb.it
Municipio: Piazza Oreste Biraghi,3
Santo patrono: San Pancrazio
Festa del Patrono: quarta domenica di settembre
Abitanti: bovisiani
Email: info@comune.bovisiomasciago.mb.it
PEC: comunebovisiomasciago@=
cert.legalmail.it
Telefono: +39 0362 5111
MAPPA
Bovisio-Masciago è un comune situato nella provincia di Monza e Brianza, in Lombardia, Italia. La sua storia è caratterizzata dall'unione di due precedenti comuni: Bovisio e Masciago Milanese.

Origini di Bovisio

Le origini di Bovisio risalgono all'epoca romana, come dimostrano alcuni reperti archeologici rinvenuti nella zona. Il nome "Bovisio" potrebbe derivare dal latino "bovis", che significa "bue", suggerendo che l'area fosse utilizzata per l'allevamento di bestiame. Durante il Medioevo, Bovisio divenne un piccolo feudo sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Visconti e i Borromeo.

Origini di Masciago

Masciago Milanese ha origini simili a Bovisio, con testimonianze di insediamenti risalenti all'epoca romana. Anche Masciago era un feudo medievale, e il suo territorio fu spesso oggetto di contese tra le famiglie nobiliari locali. Il nome "Masciago" potrebbe derivare dal termine latino "mansi", che indicava una piccola proprietà terriera.

L'unione dei due comuni

L'unione dei due comuni avvenne nel 1928, durante il periodo fascista, come parte di un più ampio programma di razionalizzazione amministrativa voluto dal regime. L'unificazione portò alla nascita di Bovisio-Masciago, che combinò le risorse e le caratteristiche di entrambi i territori.

Sviluppo moderno

Nel corso del XX secolo, Bovisio-Masciago ha vissuto una significativa trasformazione economica e sociale. Originariamente centrato sull'agricoltura, il comune ha visto un crescente sviluppo industriale e residenziale, grazie anche alla sua vicinanza a Milano e alla buona rete di trasporti. Questo sviluppo ha portato a un aumento della popolazione e a una maggiore urbanizzazione del territorio. Oggi, Bovisio-Masciago è una vivace comunità con un mix di zone residenziali, commerciali e industriali. La città conserva ancora alcuni edifici storici e tradizioni culturali, ma è anche proiettata verso il futuro con infrastrutture moderne e servizi avanzati per i suoi cittadini.

Luoghi da visitare:

Bovisio-Masciago è un comune situato nella provincia di Monza e Brianza, nella regione Lombardia, Italia. Sebbene sia una località relativamente piccola e non una destinazione turistica di grande richiamo, offre comunque alcune attrazioni e punti di interesse che possono essere piacevoli da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Bovisio-Masciago:

Chiesa di San Martino Vescovo: Questa è la principale chiesa parrocchiale di Bovisio-Masciago. La chiesa è dedicata a San Martino di Tours e rappresenta un importante luogo di culto per la comunità locale. L'architettura e gli interni meritano una visita per chi è interessato al patrimonio religioso.

Villa Zari: Una storica villa che risale al XIX secolo, circondata da un ampio parco. Anche se la villa è di proprietà privata e non sempre aperta al pubblico, il parco circostante è un luogo piacevole per passeggiare e rilassarsi.

Parco Comunale di Bovisio-Masciago: Questo parco offre spazi verdi per passeggiate, jogging e attività all'aperto. È un luogo ideale per famiglie e per chi desidera trascorrere del tempo all'aria aperta.

Monumento ai Caduti: Situato nel centro del comune, questo monumento è dedicato ai caduti delle guerre mondiali. È un luogo di memoria e riflessione sulla storia del paese.

Centro storico: Anche se di dimensioni contenute, il centro storico di Bovisio-Masciago conserva alcune caratteristiche architettoniche e urbanistiche tipiche dei piccoli comuni lombardi. Passeggiando per le vie del centro, si può cogliere l'atmosfera locale e osservare la vita quotidiana degli abitanti.

Cascina Sant'Ambrogio: Questa antica cascina è un esempio dell'architettura rurale della zona. Anche se non sempre accessibile, rappresenta una parte importante del patrimonio storico-agricolo del comune.

Eventi locali: Bovisio-Masciago ospita vari eventi e sagre durante l'anno, che possono offrire un'opportunità per immergersi nella cultura locale. Tra questi, le feste patronali e i mercatini sono particolarmente apprezzati.

Piste ciclabili: La zona intorno a Bovisio-Masciago offre diverse piste ciclabili che permettono di esplorare i dintorni in bicicletta. Queste piste collegano il comune ad altre località della Brianza, attraversando paesaggi naturali e aree verdi.Anche se Bovisio-Masciago non è una località turistica di grande richiamo, questi punti di interesse possono offrire un'esperienza piacevole per chi si trova a visitare la zona o per i residenti che desiderano riscoprire il proprio territorio.