www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Bellusco

Bellusco
Sito web: http://comune.bellusco.mb.it
Municipio: Piazza Fratelli Kennedy,1
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: belluschesi
Email: affarigenerali@=
comune.bellusco.mb.it
PEC: comune.bellusco@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 03962083201
MAPPA
Bellusco è un comune situato nella provincia di Monza e Brianza, in Lombardia, Italia. La storia di Bellusco è ricca e risale all'epoca romana, anche se le prime testimonianze concrete del suo esistere come insediamento risalgono al Medioevo. Ecco una panoramica delle origini e della storia di Bellusco:

Epoca Romana: L'area dove oggi si trova Bellusco era già frequentata in epoca romana, come dimostrano alcuni reperti archeologici trovati nella zona. Durante questo periodo, l'area era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano le città romane della regione.

Medioevo: Bellusco viene menzionato per la prima volta in documenti medievali. Durante il Medioevo, il territorio fu conteso tra diverse famiglie nobiliari e signorili. Un elemento architettonico di rilievo di questo periodo è il castello di Bellusco, conosciuto anche come il Castello dei Da Corte, costruito tra il XIII e il XIV secolo. Il castello è stato poi ampliato e modificato nei secoli successivi.

Età Moderna: Durante il periodo rinascimentale e barocco, Bellusco continuò a svilupparsi, pur rimanendo un piccolo centro agricolo. La vita del paese era fortemente legata all'agricoltura, che rimase l'attività economica principale fino al XX secolo.

XIX e XX secolo: Con l'unità d'Italia e l'industrializzazione, Bellusco, come molte altre località lombarde, subì trasformazioni significative. Il miglioramento delle infrastrutture e delle comunicazioni favorì lo sviluppo economico e demografico. Durante il XX secolo, Bellusco vide una progressiva industrializzazione, pur mantenendo un'importante componente agricola.

Età Contemporanea: Oggi, Bellusco è un comune che combina elementi storici con le esigenze moderne. L'economia si è diversificata e il comune ha investito in servizi e infrastrutture per migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti. A livello culturale, il comune ospita eventi e manifestazioni che celebrano la sua storia e le sue tradizioni. Il comune è anche noto per il suo patrimonio naturale e paesaggistico, grazie alla presenza di aree verdi e percorsi che attirano residenti e visitatori. Bellusco rappresenta quindi un esempio di come le località lombarde abbiano saputo conservare il proprio passato storico, adattandosi però alle esigenze del presente.

Luoghi da visitare:

Bellusco è un piccolo comune situato nella provincia di Monza e Brianza, in Lombardia. Sebbene non sia una destinazione turistica molto conosciuta, offre comunque alcuni punti di interesse che vale la pena visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Bellusco:

Castello di Bellusco (o Castello Lampugnani): - Questo è il principale punto d'interesse storico del comune. Il castello risale al XIV secolo e fu costruito dalla famiglia Lampugnani. Anche se non è aperto al pubblico per visite interne, è possibile ammirare la struttura esterna e i suoi giardini. È un esempio di architettura medievale e rinascimentale.

Chiesa Parrocchiale di San Martino Vescovo: - La chiesa principale di Bellusco è dedicata a San Martino di Tours. Costruita nel XVIII secolo, presenta un'architettura tipica del periodo barocco. All'interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Villa Patrizia: - Una villa storica che risale al XVIII secolo, circondata da un bel parco. Anche se di proprietà privata, la villa è un esempio interessante di architettura residenziale dell'epoca.

Oratorio di San Nazzaro: - Situato nelle campagne attorno a Bellusco, questo piccolo oratorio è una testimonianza dell'architettura religiosa rurale. È un luogo di pace e tranquillità, ideale per chi ama l'atmosfera raccolta e spirituale.

Parco Agricolo Nord Est: - Parte di un'iniziativa più ampia per preservare le aree verdi della provincia di Monza e Brianza, il parco offre percorsi naturalistici e la possibilità di fare escursioni a piedi o in bicicletta. È un ottimo modo per godere del paesaggio naturale della regione.

Eventi Locali: - Durante l'anno, Bellusco ospita vari eventi e sagre che offrono l'opportunità di scoprire la cultura e le tradizioni locali. Tra questi, la festa patronale di San Martino a novembre è particolarmente sentita dalla comunità.

Percorsi Ciclabili e Trekking: - Bellusco è attraversato da diversi percorsi ciclabili che permettono di esplorare la campagna circostante. Questi percorsi sono ideali per gli amanti dello sport e della natura.

Fattorie e Aziende Agricole: - La zona è caratterizzata da diverse aziende agricole dove è possibile acquistare prodotti locali freschi e genuini. Alcune fattorie offrono anche visite guidate e attività didattiche.Queste attrazioni, sebbene non siano di fama internazionale, offrono comunque un'interessante panoramica della storia e della cultura locale, rendendo Bellusco una meta piacevole per chi è in cerca di tranquillità e autenticità.