www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Arcore

Arcore
Sito web: http://comune.arcore.mb.it
Municipio: Largo V.Vela,1
Santo patrono: Sant'Eustorgio
Festa del Patrono: terzo lunedì di settembre
Abitanti: arcoresi
Email: urp@comune.arcore.mb.it
PEC: comune.arcore@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 60171
MAPPA
Arcore è un comune situato nella regione Lombardia, nel nord Italia, e fa parte della provincia di Monza e Brianza. La storia di Arcore è profondamente legata alla sua posizione geografica e agli sviluppi storici della regione lombarda.

Origini

Le origini di Arcore risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se le prime attestazioni documentarie più concrete risalgono al Medioevo. La zona di Arcore era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano Milano con Monza e il nord della Lombardia, rendendola un punto strategico per insediamenti e attività agricole.

Medioevo

Durante il Medioevo, Arcore era sotto il controllo di vari signori feudali. I monasteri e le chiese giocarono un ruolo fondamentale nello sviluppo della comunità locale, fungendo da centri di potere religioso e culturale. In particolare, l'abbazia di Sant'Ambrogio di Milano aveva diversi possedimenti nella zona.

Epoca Moderna

Con il passare dei secoli, Arcore subì le dominazioni straniere che interessarono l'intera Lombardia, tra cui quelle spagnola e austriaca. Durante il periodo del Regno Lombardo-Veneto, Arcore continuò a svilupparsi come centro agricolo, sebbene rimanesse un piccolo villaggio.

Epoca Contemporanea

Il vero sviluppo di Arcore iniziò nel XIX e XX secolo, con l'arrivo della ferrovia e la conseguente industrializzazione. Nel corso del Novecento, Arcore vide crescere la sua popolazione e divenne progressivamente un sobborgo residenziale di Milano, grazie anche alle migliorate infrastrutture di trasporto. Una figura storica importante per Arcore è Silvio Berlusconi, ex Presidente del Consiglio dei Ministri italiano, che ha vissuto nella famosa Villa San Martino, situata nel comune. Questo ha portato Arcore a essere menzionata frequentemente nei media italiani e internazionali. Oggi Arcore è un comune vivace che conserva tracce del suo passato storico, combinando la modernità con tradizioni locali. La sua vicinanza a Milano e Monza continua a favorirne lo sviluppo economico e demografico.

Luoghi da visitare:

Arcore è una cittadina situata nella provincia di Monza e Brianza, in Lombardia. Pur essendo conosciuta principalmente come un centro residenziale e industriale, offre alcune attrazioni interessanti che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Arcore e nelle sue immediate vicinanze:

Villa Borromeo d'Adda: Questa storica villa è uno dei principali punti di interesse di Arcore. Costruita nel XVIII secolo, la villa è circondata da un magnifico parco all'inglese che si estende su circa 30 ettari. Anche se la villa non è sempre aperta al pubblico, il parco è accessibile ed è ideale per passeggiate rilassanti.

Chiesa di Sant'Eustorgio: Questa chiesa parrocchiale, dedicata a Sant'Eustorgio, è un altro luogo da visitare. La chiesa risale al Medioevo, ma è stata più volte modificata nel corso dei secoli. All'interno, si possono ammirare alcune opere d'arte sacra.

Parco di Villa Ravizza: Questo è un altro spazio verde di Arcore, perfetto per una passeggiata o un picnic. Il parco è ben curato e offre un ambiente tranquillo per rilassarsi.

Villa San Martino: Anche se non aperta al pubblico, questa villa è famosa per essere stata una delle residenze di Silvio Berlusconi. La villa stessa può essere vista solo dall'esterno, ma è interessante dal punto di vista architettonico.

Centro storico: Una passeggiata nel centro storico di Arcore vi offrirà un assaggio della vita locale e vi permetterà di vedere alcuni edifici storici e piazze interessanti.

Parco della Valletta: Situato nei dintorni di Arcore, questo parco regionale è ideale per chi ama la natura e le escursioni. Offre numerosi sentieri per passeggiate e percorsi ciclabili immersi nel verde.

Monza e Brianza: Approfittando della vicinanza, potete visitare Monza, con la sua famosa Villa Reale e il Parco di Monza, uno dei parchi recintati più grandi d'Europa. Il Duomo di Monza, con la sua Cappella di Teodolinda e la Corona Ferrea, è un altro punto di grande interesse.

Eventi locali: Arcore ospita diversi eventi e sagre durante l'anno, che possono offrire un'opportunità per scoprire le tradizioni locali e gustare piatti tipici della cucina lombarda.Sebbene Arcore non sia una meta turistica di primo piano, offre comunque alcune attrazioni che possono arricchire una visita nella regione della Brianza. Inoltre, la sua posizione strategica consente di esplorare facilmente altre località vicine di maggiore richiamo turistico.