www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Agrate Brianza

Agrate Brianza
Sito web: http://comune.agratebrianza.mb.it
Municipio: Via San Paolo,24
Santo patrono: Sant'Eusebio
Festa del Patrono: prima domenica di ottobre
Abitanti: agratesi
Email: info@comune.agratebrianza.mb.it
PEC: comune.agratebrianza@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 60511
MAPPA
Agrate Brianza è un comune situato nella regione Lombardia, nel nord Italia, appartenente alla provincia di Monza e Brianza. La storia di Agrate Brianza è ricca e risale a tempi antichi.

Origini

Le origini di Agrate Brianza risalgono all'epoca romana, come molte località della Lombardia. Il territorio era attraversato da importanti vie di comunicazione che collegavano i principali centri dell'Impero Romano. Nonostante ciò, le prime testimonianze documentate di insediamenti stabili risalgono al Medioevo.

Medioevo

Nel Medioevo, Agrate faceva parte del contado della Martesana, una suddivisione amministrativa del Ducato di Milano. Durante questo periodo, il territorio era caratterizzato da una serie di piccoli borghi e cascine agricole. La presenza di numerosi corsi d'acqua favoriva l'agricoltura e l'allevamento, attività economiche principali dell'epoca.

Rinascimento e Periodo Moderno

Con l?avvento della dominazione spagnola e successivamente austriaca, la zona di Agrate Brianza, come il resto della Lombardia, subì diverse trasformazioni. Durante il Rinascimento, il territorio vide un certo sviluppo grazie all?influenza delle famiglie nobiliari milanesi, che investirono nell?ammodernamento delle infrastrutture e nello sviluppo agricolo.

XIX e XX secolo

Nel XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Agrate Brianza entrò a far parte del Regno d'Italia. Il periodo post-unitario vide la costruzione di nuove infrastrutture e un graduale processo di industrializzazione che interessò anche l'area di Agrate. Durante il XX secolo, soprattutto nel secondo dopoguerra, Agrate Brianza subì una significativa trasformazione economica e sociale, con l'espansione dell'industria e un rapido aumento della popolazione.

Periodo Contemporaneo

Oggi, Agrate Brianza è un comune moderno che mantiene un equilibrio tra sviluppo urbano e conservazione del suo patrimonio storico e naturale. È noto per la presenza di diverse aziende e industrie che contribuiscono all?economia locale, e per le iniziative culturali e sociali che animano la vita del comune. Agrate Brianza rappresenta un esempio di come molti comuni della Brianza hanno saputo evolversi nel tempo, mantenendo viva la loro storia e tradizione, adattandosi alle sfide del presente.

Luoghi da visitare:

Agrate Brianza è una cittadina situata nella provincia di Monza e Brianza, in Lombardia. Sebbene non sia una meta turistica di primo piano come alcune città italiane più grandi, offre comunque alcuni punti di interesse che possono essere interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Agrate Brianza e nei dintorni:

Chiesa Parrocchiale di Sant'Eusebio: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi di Agrate Brianza. La sua struttura risale al periodo romanico, ma ha subito numerosi restauri nel corso dei secoli. All'interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e decorazioni di pregio.

Villa Trivulzio: Questa storica villa è un esempio di architettura nobiliare lombarda. Anche se non sempre aperta al pubblico, la villa e il suo parco possono essere apprezzati per la loro bellezza architettonica e paesaggistica.

Cascina Sant'Ambrogio: Una tipica cascina lombarda che rappresenta l'antica tradizione agricola della zona. Può essere interessante passeggiare nei dintorni per apprezzare il panorama rurale.

Parco Aldo Moro: Un'area verde ideale per passeggiate, jogging o semplicemente per rilassarsi. Il parco offre spazi aperti, alberature e percorsi pedonali.

Piazza Sant'Eusebio: Il cuore della città, dove si svolgono spesso eventi e manifestazioni locali. È un buon punto di partenza per esplorare la cittadina.

Santuario della Madonna del Lazzaretto: Un piccolo ma suggestivo santuario situato nei dintorni di Agrate Brianza. È un luogo di culto e raccoglimento, con una storia legata alla devozione mariana.

La zona industriale e il centro direzionale Colleoni: Sebbene non di interesse turistico tradizionale, l'area industriale di Agrate Brianza è significativa per l'economia locale. Il centro direzionale Colleoni è noto per la sua architettura moderna.

Eventi locali: Agrate Brianza ospita diverse sagre e feste durante l'anno, che sono ottime occasioni per scoprire la cultura e la cucina locale. Controllare il calendario degli eventi può arricchire la visita.

Escursioni nei dintorni: La posizione di Agrate Brianza permette di esplorare facilmente altre località della Brianza, come Monza con il suo famoso parco e autodromo, o i laghi briantei.Sebbene Agrate Brianza non sia una destinazione turistica di primo piano, offre comunque alcuni spunti interessanti per chi desidera scoprire angoli meno conosciuti della Lombardia e immergersi nella vita di una cittadina italiana tipica.