www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sesto San Giovanni

Sesto San Giovanni
Sito web: http://sestosg.net
Municipio: Piazza della Resistenza,20
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: sestesi
Email: urp@sestosg.net
PEC: comune.sestosg@legalmail.it
Telefono: +39 02.24961
MAPPA
Sesto San Giovanni è un comune situato nell'area metropolitana di Milano, in Lombardia, Italia. La storia di Sesto San Giovanni è ricca e complessa, intrecciandosi con lo sviluppo industriale dell'area milanese.

Origini e Storia Antica

Le origini di Sesto San Giovanni risalgono all'epoca romana, quando la zona era attraversata da importanti vie di comunicazione. Il nome "Sesto" deriverebbe dalla sua posizione lungo la strada romana, a sei miglia da Milano. L'aggiunta di "San Giovanni" si riferisce alla dedica della chiesa principale del paese a San Giovanni Battista.

Medioevo e Rinascimento

Durante il Medioevo, Sesto San Giovanni era un piccolo borgo rurale. L'area era sotto il controllo di vari signori locali e subì le influenze delle lotte tra le fazioni guelfe e ghibelline che caratterizzarono la Lombardia. Con il passare del tempo, il territorio venne progressivamente integrato nel Ducato di Milano.

Sviluppo Industriale

Il vero cambiamento per Sesto San Giovanni avvenne tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, con l'avvento dell'industrializzazione. La sua posizione strategica vicino a Milano e la presenza di linee ferroviarie favorirono l'insediamento di numerose industrie. Sesto divenne uno dei più importanti poli industriali d'Italia, ospitando grandi aziende come Falck, Breda e Marelli.

Il 900 e la Resistenza

Durante la prima metà del XX secolo, Sesto San Giovanni continuò a crescere rapidamente grazie all'industria pesante. La città divenne un importante centro operaio, con una forte tradizione di lotte sindacali e politiche. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Sesto San Giovanni fu un centro significativo della Resistenza italiana contro il regime fascista e l'occupazione nazista, guadagnandosi il soprannome di "Stalingrado d'Italia".

Declino Industriale e Riconversione

Negli anni '70 e '80, Sesto San Giovanni affrontò il declino dell'industria pesante, che portò a una crisi economica e sociale. Tuttavia, la città ha saputo reinventarsi attraverso la riconversione industriale e lo sviluppo di nuovi settori economici, come i servizi e la tecnologia.

Sesto San Giovanni Oggi

Oggi, Sesto San Giovanni è una città moderna che conserva tracce del suo passato industriale. È parte integrante dell'area metropolitana di Milano e continua a svilupparsi come centro residenziale e culturale. La città ospita numerosi progetti di riqualificazione urbana, mirati a trasformare le vecchie aree industriali in spazi pubblici e abitativi moderni.

Luoghi da visitare:

Sesto San Giovanni è una città situata nell'area metropolitana di Milano e, sebbene non sia una delle destinazioni turistiche più conosciute, offre comunque alcune attrazioni interessanti e luoghi da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sesto San Giovanni:

Carroponte: Questo è uno spazio culturale e musicale all'aperto situato in un'ex area industriale. Ospita concerti, eventi culturali e festival, soprattutto durante i mesi estivi.

Spazio MIL: Situato accanto al Carroponte, è un centro culturale e museale che ospita mostre ed eventi legati al design, all'arte e alla cultura industriale.

Villa Visconti d'Aragona: Questa storica villa è oggi sede della biblioteca civica. È circondata da un bel parco, ideale per passeggiate rilassanti.

Parco Nord Milano: Anche se non si trova interamente a Sesto San Giovanni, il Parco Nord è una vasta area verde che offre sentieri per passeggiate, piste ciclabili e aree per picnic. È un luogo perfetto per godersi la natura.

Galleria Campari: Situata presso la sede di Campari, questa galleria offre un'interessante esposizione sulla storia dell'azienda e del suo iconico marchio, con un focus su arte e pubblicità.

Chiesa di San Giovanni Battista: Una delle principali chiese della città, con una storia che risale a diversi secoli fa. Vale la pena visitarla per apprezzarne l'architettura e gli interni.

Archivio Giovanni Sacchi: Questo è un centro di documentazione dedicato al design e alla progettazione industriale, con modelli e prototipi che raccontano la storia del design italiano.

Centro Sarca: Un grande centro commerciale che offre una vasta gamma di negozi, ristoranti e un cinema multisala. È un buon posto per fare shopping o passare qualche ora di svago.

Mercato Comunale: Per un'esperienza più locale, visita il mercato comunale dove puoi trovare prodotti freschi e specialità locali.

Palasesto: Una struttura polifunzionale che include una pista di pattinaggio su ghiaccio. È popolare tra gli appassionati di sport invernali e offre anche corsi di pattinaggio.Mentre Sesto San Giovanni potrebbe non avere le attrazioni turistiche di una grande città come Milano, offre comunque alcune esperienze culturali e storiche interessanti, specialmente legate al suo passato industriale.