Segrate
Municipio: Via XXV Aprile
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: segratesi
Email: urp@comune.segrate.mi.it
PEC: segrate@postemailcertificata.it
Telefono: +39 02/26.90.21
MAPPA
Origini:
Le origini di Segrate risalgono all'epoca romana, quando la zona era probabilmente abitata come parte dei territori agricoli che circondavano l'antica Mediolanum (Milano). Il nome "Segrate" potrebbe derivare dal termine latino "Sicoratus", che indica un luogo sicuro o protetto, anche se le ipotesi etimologiche possono variare.Medioevo:
Durante il Medioevo, Segrate era un piccolo villaggio agricolo. La sua posizione nei pressi di Milano la rendeva un punto di passaggio e di collegamento con altre località. In questo periodo, il territorio di Segrate era sotto l'influenza di vari signori feudali che dominavano la regione.Periodo Rinascimentale e Moderno:
Nel Rinascimento e nei secoli successivi, Segrate continuò a mantenere un carattere prevalentemente agricolo. Con l'espansione di Milano, specialmente dal XVIII secolo in poi, la zona iniziò a svilupparsi ulteriormente, pur mantenendo la sua vocazione rurale.Sviluppi del XX secolo:
Il vero cambiamento per Segrate arrivò nel XX secolo, con l'industrializzazione e l'espansione urbana di Milano. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Segrate vide un notevole sviluppo residenziale e industriale. La costruzione di infrastrutture, come l'aeroporto di Linate, situato nelle vicinanze, contribuì ulteriormente alla crescita economica e demografica del comune.Segrate oggi:
Oggi Segrate è un comune moderno, che combina aree residenziali, commerciali e industriali. È noto per la presenza di importanti centri direzionali e commerciali, tra cui il centro direzionale di Milano 2, costruito negli anni '70. Segrate ospita anche numerosi parchi e aree verdi, che ne fanno un luogo piacevole per vivere. La storia di Segrate dimostra come un piccolo insediamento agricolo possa trasformarsi in una vivace comunità urbana, grazie alla sua posizione strategica e al suo sviluppo economico e infrastrutturale.Luoghi da visitare:
Segrate è una cittadina situata nella provincia di Milano, in Lombardia, e offre diverse attrazioni interessanti, nonostante sia spesso considerata una località residenziale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Segrate:Idroscalo di Milano: Spesso definito il "mare di Milano", l'Idroscalo è un grande bacino artificiale circondato da un parco. È un luogo ideale per praticare sport acquatici, passeggiare, fare picnic o semplicemente rilassarsi all'aperto. Il parco offre anche campi sportivi, aree gioco per bambini e percorsi ciclabili.
Parco Esposizioni Novegro: Si tratta di un importante centro espositivo che ospita numerosi eventi, fiere e mostre durante tutto l'anno. È un luogo da tenere d'occhio per chi è interessato a eventi culturali, commerciali e di intrattenimento.
CentroParco: Un parco urbano che offre ampi spazi verdi, sentieri per passeggiate e piste ciclabili. È un luogo ideale per una passeggiata tranquilla o per fare jogging.
San Felice: Questo quartiere moderno è noto per la sua architettura contemporanea e per essere un esempio di città giardino. È interessante da visitare per chi è appassionato di urbanistica e architettura moderna.
Chiesa di San Vittore Martire: Situata nel centro storico di Segrate, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa locale e offre uno spunto interessante per chi ama visitare edifici storici.
Cascina Ovi: Un?antica cascina ristrutturata che oggi ospita un ristorante e spazi per eventi. È un esempio di architettura rurale lombarda e rappresenta un pezzo della storia agricola della zona.
Centro Commerciale Milano San Felice: Per chi ama lo shopping, questo centro commerciale offre una varietà di negozi, ristoranti e servizi.
Biblioteca Comunale di Segrate: Se sei interessato alla lettura o a eventi culturali, la biblioteca comunale organizza spesso incontri, letture e mostre.
Laghetto Redecesio: Un piccolo lago situato nella frazione di Redecesio, ideale per una passeggiata tranquilla o per gli amanti della pesca sportiva.
Pista Ciclabile: Segrate è attraversata da diverse piste ciclabili che collegano la città alle aree circostanti, ideali per esplorare la zona in bicicletta.Sebbene Segrate non sia una meta turistica tradizionale, offre diverse attrazioni che possono essere interessanti per chi si trova nei dintorni e desidera esplorare la zona.