San Zenone al Lambro

Municipio: Piazza Aldo Moro,2
Santo patrono: San Zenone
Festa del Patrono: lunedì dopo l'ultima domenica di ottobre
Abitanti: sanzenonesi
Email: segreteria@=
comune.sanzenoneallambro.mi.it
PEC: sindaco.comune.sanzenone@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 02 98870024
MAPPA
Origini:
- Epoca Romana: L'area su cui sorge San Zenone al Lambro ha origini antiche, con testimonianze di insediamenti che risalgono all'epoca romana. La posizione lungo il Lambro e la vicinanza a importanti vie di comunicazione ne facevano un luogo strategico.
- Medioevo: Durante il Medioevo, l'area era caratterizzata da piccoli borghi e insediamenti agricoli. La presenza di chiese e monasteri testimonia l'importanza religiosa della zona in questo periodo.
Storia:
- Periodo Medievale e Rinascimentale: San Zenone al Lambro, come molti altri comuni lombardi, fu soggetto alle vicissitudini delle lotte tra le varie signorie e famiglie nobiliari che si contendevano il controllo della Lombardia. Nel corso del tempo, il comune passò sotto il dominio di diverse famiglie nobiliari della zona.
- Sviluppo Agricolo: Storicamente, l'economia di San Zenone al Lambro è stata prevalentemente agricola, grazie alla fertilità delle terre circostanti e alla presenza del fiume, che favoriva l'irrigazione.
- Epoca Moderna: Con l'arrivo dell'epoca moderna e lo sviluppo industriale, anche San Zenone al Lambro ha subito delle trasformazioni, mantenendo comunque un forte legame con le tradizioni agricole.
Cultura e Tradizioni:
- Patrono: Il comune prende il nome da San Zenone, vescovo di Verona e santo patrono della città, alla quale è dedicata la chiesa principale.
- Eventi e Feste: San Zenone al Lambro celebra diverse feste religiose e tradizionali, che rimangono importanti momenti di aggregazione per la comunità locale.
Luoghi da visitare:
San Zenone al Lambro è un piccolo comune situato nella regione della Lombardia, in provincia di Milano. Anche se si tratta di un centro di dimensioni relativamente ridotte, ci sono alcuni luoghi di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Zenone al Lambro e nei dintorni:Chiesa di San Zenone: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Zenone, il patrono del comune. La chiesa è un esempio di architettura religiosa locale e spesso ospita celebrazioni e attività comunitarie.
Villa Maggi: Una storica villa situata nei pressi del comune. Anche se non sempre aperta al pubblico, la villa rappresenta un interessante esempio di architettura residenziale lombarda. È circondata da un ampio parco che offre un piacevole spazio per passeggiate.
Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS) della Vettabbia e del Lambro Meridionale: Questo parco offre percorsi naturalistici ideali per passeggiate e gite in bicicletta. È un ottimo luogo per osservare la flora e la fauna locale e per godere di momenti di relax nella natura.
Cascine e paesaggi rurali: San Zenone al Lambro è circondato da diverse cascine tradizionali e ampi campi agricoli. Un giro in bicicletta o una passeggiata in queste aree può essere molto piacevole, soprattutto per chi è interessato alla vita rurale e ai paesaggi agricoli.
Eventi locali: Durante l'anno, San Zenone al Lambro ospita diverse sagre e feste locali che offrono l'opportunità di immergersi nella cultura e nelle tradizioni della zona. Questi eventi spesso includono bancarelle, cibo tradizionale, musica e altre attività comunitarie.
Oratorio San Luigi: Un centro comunitario che spesso organizza eventi e attività per giovani e famiglie. È un importante punto di riferimento per la vita sociale del paese.
Dintorni: A breve distanza da San Zenone al Lambro, è possibile visitare altri luoghi di interesse, come la città di Lodi, con il suo affascinante centro storico, e la città di Milano, ricca di arte, cultura e storia.San Zenone al Lambro è un luogo che combina la tranquillità della vita di campagna con la vicinanza a importanti centri urbani, rendendolo una meta interessante per una visita rilassante e culturale.