www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Rho

Rho
Sito web: http://comune.rho.mi.it
Municipio: Piazza Visconti,23
Santo patrono: San Vittore
Festa del Patrono: 8 maggio
Abitanti: rhodensi
Email: protocollo@comune.rho.mi.it
PEC: pec.protocollo.comunerho@=
legalmail.it
Telefono: +39 02 933321
MAPPA
Il comune di Rho si trova nella regione Lombardia, nel nord Italia, e fa parte della città metropolitana di Milano. La sua storia è ricca e si intreccia con quella della regione circostante.

Origini e Storia Antica

Le origini di Rho risalgono a tempi antichi. L'area era abitata già in epoca preistorica, come testimoniato da vari ritrovamenti archeologici. Durante l'epoca romana, Rho divenne un importante nodo stradale grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione che collegavano Milano con altri centri dell'Italia settentrionale. Questo sviluppo fu facilitato dalla presenza di una stazione di posta lungo la via Gallica.

Medioevo

Nel Medioevo, Rho acquisì sempre più importanza, diventando un centro agricolo e commerciale rilevante. Il borgo fu fortificato e vi si costruirono diversi edifici di rilievo, tra cui chiese e monasteri. Durante questo periodo, Rho passò sotto il controllo di diverse signorie locali e fu coinvolto nelle complesse vicende politiche e militari della Lombardia medievale.

Età Moderna

Con l'arrivo dell'età moderna, Rho continuò a crescere e a svilupparsi. Nel Rinascimento, la città beneficiò delle trasformazioni economiche e culturali che caratterizzarono l'intera regione. Durante il periodo della dominazione spagnola e austriaca, Rho mantenne una certa autonomia amministrativa pur subendo l'influenza delle potenze dominanti.

Età Contemporanea

Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Rho vide un ulteriore sviluppo, grazie anche all'arrivo della ferrovia che migliorò i collegamenti con Milano e le altre città lombarde. Durante il XX secolo, Rho si trasformò progressivamente da centro agricolo a polo industriale e commerciale, favorita dalla vicinanza con Milano.

Rho Oggi

Oggi Rho è un comune dinamico e moderno, noto per ospitare il polo fieristico di Fiera Milano, uno dei più grandi e importanti centri espositivi d'Europa. La città conserva un patrimonio storico e architettonico di rilievo, con edifici come la Chiesa di San Vittore e il Santuario dell'Addolorata. È anche sede di numerosi eventi culturali e manifestazioni, che ne fanno un luogo vivace e in continua evoluzione.

Luoghi da visitare:

Rho è una città situata nella provincia di Milano, in Lombardia, che offre diverse attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Rho:

Collegiata di San Vittore Martire: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi della città. La sua costruzione iniziò nel XVI secolo e fu completata nel XVIII secolo. All'interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte di pregio.

Santuario dell'Addolorata: Situato nel centro di Rho, questo santuario è famoso per la sua devozione alla Madonna Addolorata. Ogni anno attira numerosi pellegrini.

Villa Burba Cornaggia Medici: Questa villa storica è circondata da un ampio parco ed è sede di eventi culturali e mostre. La villa stessa è un bell'esempio di architettura settecentesca.

Parco dei Fontanili: Un'area naturale protetta ideale per passeggiate, jogging e birdwatching. I fontanili sono sorgenti naturali tipiche della Pianura Padana e offrono un ambiente verde rilassante.

Centro Culturale Multimediale: Questo centro offre una vasta gamma di attività culturali, dalle mostre d'arte ai concerti e spettacoli teatrali. È un punto di riferimento per la scena culturale locale.

Fiera Milano Rho: Anche se tecnicamente non è una "cosa da vedere" nel senso tradizionale, il quartiere fieristico è uno dei più grandi d'Europa e ospita importanti eventi e fiere internazionali. Se c'è un evento in corso, potrebbe valere la pena visitare.

Mercato di Rho: Per un'esperienza locale, visita il mercato settimanale dove puoi trovare prodotti freschi, abbigliamento e articoli per la casa. È un ottimo modo per immergersi nella vita quotidiana della città.

Biblioteca Comunale: Situata presso la Villa Burba, la biblioteca offre non solo una vasta collezione di libri, ma anche eventi culturali e laboratori per tutte le età.

Cascina del Sole: Una delle cascine storiche della zona, spesso utilizzata per eventi agricoli e fiere. Offre uno spaccato della vita rurale tradizionale lombarda.

Piazza Visconti: La piazza principale della città, dove si trovano vari bar e ristoranti. È un buon punto di partenza per esplorare il centro storico.

Teatro Civico di Rho: Questo teatro ospita una varietà di spettacoli, dalla prosa alla musica. Controlla il programma per vedere se ci sono eventi interessanti durante la tua visita.

Street Art Tour: Rho ha abbracciato l'arte urbana e ci sono diversi murales interessanti sparsi per la città. Un tour autoguidato può essere un modo divertente per scoprirli.Questa lista offre una panoramica di ciò che Rho ha da offrire. La città combina elementi storici e moderni, rendendola un luogo interessante da visitare per chiunque sia in viaggio nella zona di Milano.