Pioltello

Municipio: Via Carlo Cattaneo,1
Santo patrono: Sant'Andrea
Festa del Patrono: 30 novembre
Abitanti: pioltellesi
Email: protocollo@=
cert.comune.pioltello.mi.it
PEC: protocollo@=
cert.comune.pioltello.mi.it
Telefono: +39 02 923661
MAPPA
Origini
Le origini di Pioltello possono essere fatte risalire all'epoca romana, come molte altre località della pianura padana. Tuttavia, le prime testimonianze documentali relative al comune risalgono al Medioevo. Il nome "Pioltello" sembra derivare dal latino "Platea", che significa "piazza" o "spazio aperto", un termine che potrebbe riferirsi alla conformazione territoriale del luogo.Medioevo
Durante il Medioevo, Pioltello era parte dei territori controllati dai signori locali e dalle potenti famiglie nobiliari che dominavano la regione. Nel corso dei secoli, il comune passò sotto il controllo di diverse famiglie e fu influenzato dalle lotte di potere tra le fazioni dei guelfi e dei ghibellini.Epoca Moderna
Con l'avvento dell'epoca moderna, Pioltello seguì le vicende storiche della Lombardia, passando sotto il dominio degli Sforza e poi degli Spagnoli. Nel Settecento, la Lombardia e quindi anche Pioltello, entrò a far parte dell'Impero Austriaco fino all'unificazione d'Italia nel XIX secolo.Sviluppo Contemporaneo
Nel corso del XX secolo, Pioltello ha vissuto un significativo sviluppo economico e demografico, soprattutto grazie alla vicinanza con Milano. La costruzione di infrastrutture e l'espansione delle attività industriali hanno contribuito alla trasformazione del comune in un vivace centro suburbano. Negli anni del boom economico, molti migranti dal sud Italia si sono trasferiti a Pioltello, arricchendo la comunità locale con nuove tradizioni e culture. Oggi, Pioltello è un comune dinamico con una crescente attenzione verso lo sviluppo sostenibile e la qualità della vita dei suoi cittadini. La città continua a evolversi, mantenendo al contempo la sua identità storica e culturale.Luoghi da visitare:
Pioltello è una cittadina situata nella provincia di Milano, in Lombardia. Sebbene non sia una grande destinazione turistica, offre diverse attrazioni e punti di interesse che possono essere esplorati. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pioltello:Chiesa Parrocchiale di San Andrea Apostolo: Questa chiesa è il principale luogo di culto di Pioltello. La sua architettura classica e gli affreschi interni meritano una visita.
Chiesa di Sant'Anna: Situata nella frazione di Limito, questa chiesa è un altro importante luogo di culto con una storia interessante.
Parco delle Cascine: Un'area verde ideale per passeggiate, jogging o semplicemente per rilassarsi all'aria aperta. È un luogo perfetto per le famiglie e offre diversi sentieri e spazi per pic-nic.
Parco della Besozza: Un altro parco cittadino che offre spazi verdi e percorsi per passeggiate e attività all'aria aperta. È un luogo tranquillo dove poter godere della natura.
Villa Opizzoni: Un'antica villa storica che rappresenta un esempio dell'architettura lombarda. Anche se non sempre aperta al pubblico, la sua struttura esterna è ammirevole.
Centro Commerciale Pioltello: Per chi ama lo shopping, il centro commerciale offre una varietà di negozi e ristoranti, oltre a eventi e attività durante l'anno.
Mercato Settimanale: Ogni sabato, il mercato di Pioltello offre una vasta gamma di prodotti freschi, abbigliamento e articoli per la casa. È un ottimo posto per vivere l'atmosfera locale.
Biblioteca Comunale: Un luogo culturale dove è possibile trovare una vasta collezione di libri e partecipare a eventi culturali e presentazioni.
Teatro Schuster: Offre una programmazione variegata di spettacoli teatrali, concerti e eventi culturali. È un punto di riferimento per gli amanti dell'arte e della cultura.
Festa Patronale di San Andrea: Se visiti Pioltello nel periodo giusto, potrai partecipare a questa festa tradizionale che include eventi religiosi, musica, cibo e spettacoli.Pioltello, pur essendo una cittadina di piccole dimensioni, offre diverse opportunità per scoprire la cultura locale e godere di momenti di relax in spazi verdi. Se hai più tempo, la vicinanza a Milano permette anche di esplorare le numerose attrazioni del capoluogo lombardo.