www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Pieve Emanuele

Pieve Emanuele
Sito web: http://comune.pieveemanuele.mi.it
Municipio: Via Viquarterio,1
Santo patrono: Sant'Alessandro
Festa del Patrono: ultimo lunedì di settembre
Abitanti: pievesi
Email: urp.pieve@=
comune.pieveemanuele.mi.it
PEC: protocollo.pieveemanuele@=
legalmail.it
Telefono: +39 02 907881
MAPPA
Pieve Emanuele è un comune situato nella città metropolitana di Milano, in Lombardia, Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche, come molte località della regione.

Origini

Il nome "Pieve" indica un'antica chiesa battesimale, che era il centro religioso e amministrativo di una vasta area. La presenza di una "pieve" suggerisce che la zona fosse abitata almeno dal periodo altomedievale. Il termine "Emanuele" è stato aggiunto in onore di Emanuele Filiberto di Savoia, un riferimento che potrebbe risalire a un periodo più recente.

Storia Medievale

Nel Medioevo, Pieve Emanuele era un piccolo borgo rurale, come molti centri della pianura lombarda. La sua economia si basava principalmente sull'agricoltura, favorita dalla fertile pianura che circonda l'area. Durante questo periodo, la pieve avrebbe svolto un ruolo centrale nella vita sociale e religiosa della comunità locale.

Periodo Rinascimentale e Moderno

Nel corso dei secoli, Pieve Emanuele subì l'influenza delle varie dominazioni che si susseguirono in Lombardia, dai Visconti agli Sforza, fino alla dominazione spagnola e austriaca. Queste influenze sono state visibili nello sviluppo urbanistico e architettonico del comune.

Epoca Contemporanea

Nel XX secolo, come molte altre aree nei dintorni di Milano, Pieve Emanuele ha vissuto un processo di urbanizzazione e industrializzazione. Questo ha portato a una crescita demografica significativa e a un cambiamento nel tessuto sociale ed economico del comune. Negli ultimi decenni, sono stati sviluppati numerosi progetti residenziali e infrastrutturali per migliorare la qualità della vita degli abitanti.

Cultura e Società

Oggi, Pieve Emanuele è un comune dinamico che conserva tracce del suo passato storico attraverso monumenti e chiese locali. È parte integrante dell'area metropolitana di Milano, beneficiando delle opportunità economiche e culturali offerte dalla vicinanza a una delle città più importanti d'Italia. In sintesi, Pieve Emanuele è una comunità con una storia che riflette le trasformazioni sociali ed economiche tipiche della regione lombarda, mantenendo al contempo un legame con le sue radici storiche.

Luoghi da visitare:

Pieve Emanuele è una cittadina situata nella provincia di Milano, in Lombardia. Anche se non è una delle destinazioni turistiche più conosciute della regione, offre comunque alcune attrazioni interessanti e punti di interesse. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pieve Emanuele e nei dintorni:

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali luoghi di culto della città. L'edificio ha una storia che risale a diversi secoli fa e presenta elementi architettonici di interesse.

Parco della Pace: Un ampio spazio verde dove i residenti e i visitatori possono fare passeggiate, jogging o semplicemente rilassarsi. È un luogo ideale per chi cerca un po' di tranquillità lontano dal trambusto della città.

Santuario di Santa Maria alla Fontana: Situato nelle vicinanze, questo santuario è un luogo di grande valore storico e spirituale. È circondato da un'atmosfera serena e offre un'opportunità per una visita contemplativa.

Centro Sportivo Comunale: Se sei interessato alle attività sportive, il centro sportivo offre una varietà di strutture per praticare diversi sport, tra cui calcio, tennis e atletica.

Villa Montalbano: Anche se non sempre aperta al pubblico, questa villa storica rappresenta un esempio di architettura residenziale della zona e può essere apprezzata dall'esterno.

Eventi Locali: Pieve Emanuele ospita vari eventi e sagre durante l'anno. Partecipare a uno di questi può essere un ottimo modo per conoscere la cultura locale e assaggiare la cucina tradizionale.

Laghetto di Tolcinasco: Un piccolo ma pittoresco laghetto che offre la possibilità di fare una passeggiata rilassante e di osservare la fauna locale.

Golf Club Castello di Tolcinasco: Per gli appassionati di golf, questo club offre un campo ben curato in un contesto paesaggistico molto bello, con un castello che funge da club house.

Escursioni nei dintorni: La posizione di Pieve Emanuele la rende un punto di partenza ideale per visitare altre attrazioni nei dintorni, come l'Abbazia di Chiaravalle o l'affascinante città di Milano, che dista solo pochi chilometri.

Mercato Settimanale: Un modo per immergersi nella vita locale è visitare il mercato settimanale, dove è possibile acquistare prodotti freschi e artigianali.Anche se Pieve Emanuele non è una destinazione turistica di primo piano, offre comunque diverse opportunità per esplorare la cultura e la natura della Lombardia. Se sei alla ricerca di un'esperienza più autentica e tranquilla, questa cittadina potrebbe sorprenderti positivamente.