www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Pero

Pero
Sito web: http://comune.pero.mi.it
Municipio: Piazza Guglielmo Marconi,2
Santo patrono: Sant'Elisabetta
Festa del Patrono: seconda domenica di settembre
Abitanti: peresi
Email: comune@comune.pero.mi.it
PEC: protocollo@=
comune.pero.mi.legalmail.it
Telefono: +39 02 3537111
MAPPA
Pero è un comune situato nella città metropolitana di Milano, in Lombardia, Italia. La sua storia è strettamente legata a quella della regione circostante e, in particolare, all'evoluzione della città di Milano. Origini: Le origini di Pero risalgono probabilmente all'epoca romana, come molte altre località della pianura padana. Il nome "Pero" potrebbe derivare dal latino "Pirus", che significa "pero", l'albero da frutto. Questo suggerisce che l'area fosse caratterizzata dalla presenza di coltivazioni e frutteti. Tuttavia, le informazioni precise sull'epoca romana sono limitate. Medioevo: Durante il Medioevo, Pero e le aree circostanti erano sotto l'influenza diretta di Milano, che era una delle città più potenti e influenti della regione. Durante questo periodo, Pero faceva parte di un sistema di piccoli villaggi agricoli che fornivano risorse alimentari alla città. Non ci sono molte documentazioni specifiche su Pero in questo periodo, ma è probabile che l'area fosse abitata da contadini e piccoli proprietari terrieri. Età Moderna: Con l'avvento dell'età moderna, Pero seguì le sorti di Milano, passando sotto il controllo di diverse potenze, tra cui gli Sforza, gli Spagnoli e gli Austriaci. Durante questi secoli, il territorio di Pero rimase prevalentemente agricolo, anche se cominciò a svilupparsi lentamente grazie alla vicinanza con Milano. Epoca Contemporanea: Il vero sviluppo di Pero iniziò nel XX secolo, grazie alla crescente industrializzazione della regione milanese. Durante il boom economico del dopoguerra, Pero vide un aumento significativo della popolazione e un'espansione urbana. La costruzione di infrastrutture, come strade e ferrovie, ha facilitato l'integrazione di Pero nell'area metropolitana di Milano. Negli ultimi decenni, Pero ha continuato a crescere e svilupparsi, diventando una parte importante dell'hinterland milanese. La vicinanza al polo fieristico di Rho-Pero ha ulteriormente incrementato la sua importanza economica e commerciale. Oggi, Pero è una comunità dinamica che combina le sue radici storiche con le opportunità moderne offerte dalla vicinanza a una delle città più importanti d'Italia. La sua storia riflette quella di molti comuni dell'area milanese, caratterizzati da una trasformazione da centri agricoli a importanti nodi urbani e industriali.

Luoghi da visitare:

Pero è una piccola cittadina situata nella provincia di Milano, in Lombardia. Sebbene non sia una destinazione turistica di primo piano, offre alcune attrazioni e punti di interesse che potrebbero essere di interesse per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pero e nei dintorni:

Centro Storico di Pero: Anche se piccolo, il centro storico di Pero è piacevole per una passeggiata tranquilla. Qui si possono trovare alcuni negozi locali, caffè e ristoranti dove assaporare la cucina lombarda.

Chiesa Parrocchiale dei Santi Giacomo e Filippo: Questa è la principale chiesa di Pero, con una storia che risale a diversi secoli fa. Vale la pena visitarla per ammirare l'architettura e le opere d'arte sacra al suo interno.

Parco della Resistenza: Un'area verde ideale per passeggiate, jogging o semplicemente per rilassarsi. Il parco è ben curato e offre uno spazio tranquillo lontano dalla frenesia della città.

Fiera Milano Rho-Pero: Anche se tecnicamente si trova al confine tra Rho e Pero, questo è uno dei centri fieristici più importanti d'Italia. Ospita eventi, fiere e congressi di rilievo internazionale, come il Salone del Mobile e l'Artigiano in Fiera.

Area Expo 2015: Vicino a Pero si trova il sito che ha ospitato l'Expo 2015. Anche se molte delle strutture originali sono state smantellate, l'area ospita ora il progetto MIND (Milano Innovation District), un'importante iniziativa per l'innovazione e la ricerca.

Centro Commerciale Fiordaliso: Per chi ama lo shopping, questo centro commerciale offre una vasta gamma di negozi, ristoranti e intrattenimenti.

Cascina Merlata: Questa è un'antica cascina ristrutturata situata nei pressi di Pero. È un bel posto per vedere l'architettura rurale tradizionale e talvolta ospita eventi e mercati.

Piste Ciclabili: Pero è ben collegata a una rete di piste ciclabili che permettono di esplorare la campagna circostante e raggiungere facilmente altre località vicine.

Visite nei Dintorni: Data la vicinanza a Milano, è facile programmare una visita alle numerose attrazioni della città, come il Duomo di Milano, il Castello Sforzesco, la Galleria Vittorio Emanuele II e il Teatro alla Scala.

Eventi Locali: Pero ospita vari eventi locali durante l'anno, tra cui feste di paese, mercatini e manifestazioni culturali che offrono un assaggio della vita e delle tradizioni locali.Anche se Pero non offre un grande numero di attrazioni turistiche, la sua posizione strategica vicino a Milano lo rende un punto di partenza conveniente per esplorare la regione circostante.