Parabiago

Municipio: Piazza della Vittoria,7
Santo patrono: SS. Gervasio e Protasio
Festa del Patrono: 19 giugno
Abitanti: parabiaghesi
Email: comune@comune.parabiago.mi.it
PEC: comune@cert.comune.parabiago.mi.it
Telefono: +39 0331 406011
MAPPA
Origini e Storia Antica
- Epoca Romana: Parabiago ha origini antiche, con testimonianze di insediamenti risalenti all'epoca romana. La sua posizione lungo la via Mediolanum-Verbannus, che collegava Milano al Lago Maggiore, ne favorì lo sviluppo come punto di sosta e scambio.
- Medioevo: Durante il Medioevo, Parabiago divenne un importante centro agricolo e commerciale. Fu teatro di diverse battaglie e contese territoriali, tra cui la famosa battaglia di Parabiago del 1339, in cui le forze milanesi guidate dall'arcivescovo Azzone Visconti sconfissero le truppe ribelli di Lodrisio Visconti.
Periodo Rinascimentale e Moderno
- Rinascimento: Nel periodo rinascimentale, il territorio sperimentò un certo sviluppo economico e culturale, grazie anche alla vicinanza con Milano. Le famiglie nobili locali contribuirono alla costruzione di ville e palazzi, alcuni dei quali sopravvivono ancora oggi.
- Epoca Moderna: Con l'industrializzazione del XIX e XX secolo, Parabiago vide un significativo sviluppo economico, soprattutto nei settori del tessile e della calzatura. Questa trasformazione portò a una crescita demografica e urbana.
Parabiago Contemporanea
- Economia e Cultura: Oggi, Parabiago è conosciuta come la "città della calzatura", grazie alla storica tradizione nella produzione di scarpe di alta qualità. L'economia si è diversificata, ma il settore calzaturiero rimane un elemento di spicco.
- Patrimonio ed Eventi: Parabiago conserva un ricco patrimonio storico e culturale, con diversi edifici storici, chiese e monumenti. La città ospita anche eventi culturali e tradizionali che celebrano la sua storia e le sue tradizioni.
Luoghi da visitare:
Parabiago è una cittadina situata nella regione Lombardia, a breve distanza da Milano. Pur essendo una località relativamente piccola, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Parabiago:Villa Corvini: Questa villa storica è uno degli edifici più importanti di Parabiago. Risalente al XVII secolo, Villa Corvini è oggi sede di eventi culturali e mostre. Il giardino che la circonda è ideale per una passeggiata rilassante.
Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio: La chiesa principale di Parabiago, dedicata ai santi patroni del paese, risale al XVIII secolo e presenta un'architettura barocca. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte religiosa.
Oratorio della Madonna di Dio 'l Sà: Questo piccolo edificio religioso è noto per la sua semplicità e per la devozione locale. Si trova in una posizione tranquilla ed è perfetto per un momento di riflessione.
Parco del Roccolo: Situato ai margini di Parabiago, questo parco naturale è l'ideale per gli amanti della natura. Offre sentieri per passeggiate, aree picnic e la possibilità di osservare diverse specie di flora e fauna.
Museo Officina Rancilio 1926: Un museo dedicato alla storia dell'azienda Rancilio, famosa per la produzione di macchine per caffè espresso. Qui è possibile scoprire l'evoluzione delle tecnologie di produzione attraverso esposizioni di macchinari storici.
Arboreto di Parabiago: Questo arboreto si estende su una vasta area e ospita una varietà di specie arboree. È un luogo perfetto per gli appassionati di botanica e per chi desidera godersi una passeggiata immersa nel verde.
Santuario di San Felice: Situato appena fuori dal centro cittadino, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e offre una vista panoramica sulla campagna circostante.
Eventi Locali: Parabiago ospita una serie di eventi durante l'anno, come sagre, mercatini e feste tradizionali, che offrono un'opportunità per immergersi nella cultura locale.
Ciclopedonale del Canale Villoresi: Una pista ciclabile che segue il corso del canale Villoresi, ideale per gli amanti della bicicletta e del jogging. Lungo il percorso, si possono ammirare paesaggi rurali e scorci caratteristici della campagna lombarda.
Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Parabiago, si possono scoprire angoli pittoreschi, negozi locali e caffè dove fermarsi per una pausa.Ogni attrazione offre un'opportunità unica di esplorare la storia e la cultura di Parabiago, e la sua posizione vicino a Milano rende questa cittadina una meta facilmente accessibile per una gita di un giorno.