Milano

Municipio: Piazza della Scala,3
Santo patrono: Sant'Ambrogio
Festa del Patrono: 7 dicembre
Abitanti: milanesi
Email: stl.informagiovani@comune.milano.it
PEC: protocollo@=
postacert.comune.milano.it
Telefono: +39 02 0202
MAPPA
Origini Celtiche:
- Fondazione: Milano fu fondata dai Celti, nello specifico dalla tribù degli Insubri, intorno al VI-V secolo a. C. Secondo la leggenda, fu Belloveso, un principe celtico, a fondarla.
- Nome: Il nome antico di Milano era "Mediolanum", che significa "in mezzo alla pianura", riflettendo la posizione strategica della città nella Pianura Padana.
Periodo Romano:
- Conquista Romana: Nel 222 a. C. , Milano fu conquistata dai Romani, che ne fecero un importante centro commerciale e militare.
- Capitale dell'Impero Romano d'Occidente: Nel 286 d. C. , l'imperatore Diocleziano fece di Milano la capitale dell'Impero Romano d'Occidente, ruolo che mantenne fino al 402 d. C. Durante questo periodo, furono costruiti molti edifici pubblici e infrastrutture.
Medioevo:
- Invasioni Barbariche: Dopo la caduta dell'Impero Romano, Milano subì diverse invasioni, tra cui quelle dei Goti e dei Longobardi.
- Comune Medievale: Nel XII secolo, Milano divenne un comune autonomo, parte delle lotte tra i Comuni e l'Impero. Fu un periodo caratterizzato da forti tensioni interne e scontri con il Sacro Romano Impero.
- Signorie: Nel XIV secolo, la famiglia Visconti assunse il controllo della città, seguita poi dagli Sforza. Sotto queste dinastie, Milano fiorì dal punto di vista culturale ed economico.
Età Moderna:
- Dominazione Straniera: Nei secoli successivi, Milano passò sotto diverse dominazioni straniere, tra cui quella spagnola e quella austriaca.
- Napoleone: Nel 1796, Napoleone Bonaparte entrò a Milano, e la città divenne parte della Repubblica Cisalpina, poi Regno d'Italia.
Età Contemporanea:
- Unità d'Italia: Milano giocò un ruolo chiave nel Risorgimento italiano, contribuendo all'unificazione del paese nel 1861.
- Sviluppo Industriale: Nel corso del XIX e XX secolo, Milano si trasformò in un importante centro industriale e finanziario.
- Seconda Guerra Mondiale: Durante la guerra, Milano fu pesantemente bombardata, ma si riprese rapidamente nel dopoguerra.
- Crescita Economica: Negli anni successivi, la città ha continuato a crescere, diventando un polo economico, culturale e della moda a livello internazionale.
Luoghi da visitare:
Milano è una città ricca di storia, cultura e modernità, offrendo molte attrazioni per tutti i gusti. Ecco un elenco dettagliato delle principali cose da vedere:Duomo di Milano: Questa cattedrale gotica è uno dei simboli più iconici della città. Non perdere la possibilità di salire sulle terrazze per una vista panoramica della città.
Galleria Vittorio Emanuele II: Accanto al Duomo, questa elegante galleria è una delle più antiche gallerie commerciali del mondo, con negozi di lusso, caffè e ristoranti.
Teatro alla Scala: Uno dei teatri d'opera più famosi al mondo. Se possibile, cerca di assistere a uno spettacolo o visita il museo annesso.
Castello Sforzesco: Un imponente castello rinascimentale che ospita diversi musei e collezioni d'arte, tra cui opere di Michelangelo e Leonardo da Vinci.
Santa Maria delle Grazie: Questo convento ospita "L'Ultima Cena" di Leonardo da Vinci. È consigliabile prenotare in anticipo per vedere questo capolavoro.
Pinacoteca di Brera: Una delle gallerie d'arte più importanti d'Italia, con opere di artisti come Raffaello, Caravaggio e Hayez.
Navigli: Un sistema di canali storici, ideale per passeggiate serali, aperitivi e cene. La zona è vivace e ricca di locali e ristoranti.
Parco Sempione: Situato dietro il Castello Sforzesco, è un luogo ideale per rilassarsi. All'interno del parco si trova anche l'Arco della Pace.
Museo del Novecento: Ubicato vicino al Duomo, ospita una vasta collezione di arte moderna e contemporanea italiana.
Cimitero Monumentale: Un museo a cielo aperto, famoso per le sue sculture e monumenti funebri.
Basilica di Sant'Ambrogio: Una delle chiese più antiche di Milano, con una storia che risale al IV secolo.
Via Montenapoleone: Parte del Quadrilatero della Moda, è una delle strade più lussuose al mondo, ideale per lo shopping di alta moda.
Palazzo Reale: Ospita numerose mostre d'arte temporanee di rilievo internazionale.
Museo della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci": Il più grande museo scientifico e tecnologico d'Italia, con una vasta collezione di modelli delle invenzioni di Leonardo.
Bosco Verticale: Un esempio di architettura sostenibile, questi due grattacieli sono ricoperti di alberi e piante.
Porta Nuova: Un quartiere moderno con grattacieli impressionanti e piazze vivaci.
Fondazione Prada: Un centro culturale e artistico che presenta mostre d'arte contemporanea.
San Siro: Per gli appassionati di calcio, una visita allo stadio di Milan e Inter è d'obbligo.
CityLife: Un quartiere moderno con architettura d'avanguardia, parchi, e un grande centro commerciale.
Torre Branca: Situata nel Parco Sempione, offre un'altra vista panoramica della città.Milano è una città che combina storia e modernità, quindi vale la pena esplorare ogni suo quartiere per scoprirne tutte le sfaccettature.