www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Inveruno

Inveruno
Sito web: http://comune.inveruno.mi.it
Municipio: Via Senatore Giovanni Marcora,40
Santo patrono: Santa Teresa d'Avila
Festa del Patrono: terzo lunedì di ottobre
Abitanti: inverunesi
Email: comune@comune.inveruno.mi.it
PEC: comune.inveruno@legalmail.it
Telefono: +39 0297 288137
MAPPA
Inveruno è un comune situato nella regione Lombardia, nel nord Italia, facente parte della città metropolitana di Milano. La storia di Inveruno è caratterizzata da un passato ricco e variegato, tipico di molti comuni lombardi.

Origini

Le origini di Inveruno risalgono all'epoca romana, come suggerito dai reperti archeologici trovati nella zona. Il toponimo "Inveruno" potrebbe derivare dal latino "in verno", indicando un luogo verdeggiante o fertile, sebbene l'etimologia esatta non sia del tutto certa.

Medioevo

Durante il Medioevo, Inveruno fu influenzato dalle vicende storiche che interessarono la Lombardia, in particolare le lotte tra i Comuni e l'Impero. La regione fu teatro di contese tra le famiglie nobiliari e fu soggetta al controllo dei Visconti e, successivamente, degli Sforza, che governarono il Ducato di Milano.

Periodo Moderno

Con l'avvento dell'età moderna, Inveruno seguì le sorti della Lombardia, passando sotto il dominio spagnolo e, successivamente, austriaco. Durante il dominio austriaco, nel XVIII secolo, ci furono importanti riforme amministrative e fiscali che influenzarono anche le comunità locali come Inveruno.

XIX Secolo e Unità d'Italia

Nel XIX secolo, Inveruno, come il resto della Lombardia, fu coinvolto nei moti risorgimentali che portarono all'Unità d'Italia. Dopo l'unificazione, il comune si sviluppò gradualmente, grazie anche alla vicinanza con Milano, che favorì il commercio e l'industria.

XX Secolo

Nel XX secolo, Inveruno vide un'espansione urbanistica e un incremento demografico, specialmente nel dopoguerra, con un aumento delle attività industriali e commerciali. La vicinanza a Milano favorì il pendolarismo e lo sviluppo economico del comune.

Oggi

Oggi Inveruno è un comune dinamico, che ha saputo mantenere il suo carattere storico e culturale, pur integrandosi nel contesto metropolitano milanese. È noto per eventi culturali e tradizionali, come la Fiera di San Martino, che attira visitatori da tutta la regione. Inveruno rappresenta un esempio di come i comuni italiani abbiano saputo evolversi nel tempo, mantenendo un equilibrio tra tradizione e modernità.

Luoghi da visitare:

Inveruno è un comune situato nella regione Lombardia, in provincia di Milano. Sebbene sia una località di dimensioni relativamente modeste, offre alcuni punti di interesse che possono essere interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Inveruno:

Chiesa Parrocchiale di San Martino Vescovo: Questa chiesa è il principale luogo di culto di Inveruno e risale al XVIII secolo. È famosa per la sua facciata neoclassica e l'interno ricco di affreschi e opere d'arte religiosa.

Villa Verganti Veronesi: Una storica villa che rappresenta un esempio di architettura lombarda. È circondata da un ampio parco che viene spesso utilizzato per eventi e matrimoni. L'edificio ha un fascino storico e architettonico notevole.

Monumento ai Caduti: Situato nel centro del paese, questo monumento è dedicato ai caduti delle guerre mondiali. È un luogo di memoria e riflessione per la comunità locale.

Parco Comunale: Un'area verde dove è possibile fare passeggiate, rilassarsi e godersi la natura. Il parco è ben curato e offre spazio per attività all'aperto.

Feste e Sagre Locali: Inveruno è nota per le sue feste tradizionali e sagre, specialmente la Fiera di San Martino, che si tiene ogni anno a novembre. È un'ottima occasione per scoprire prodotti locali, artigianato e tradizioni culinarie.

Biblioteca Comunale: La biblioteca offre una vasta gamma di libri e risorse per i residenti e i visitatori. Organizza anche eventi culturali e laboratori per tutte le età.

Percorsi Ciclabili e Naturali: La zona intorno a Inveruno è ideale per gli amanti del ciclismo e delle passeggiate nella natura, con sentieri che attraversano la campagna lombarda.

Centro Storico: Anche se piccolo, il centro storico di Inveruno conserva ancora alcune caratteristiche architettoniche tradizionali e offre una piacevole passeggiata tra le vie del paese.Inveruno può essere una piacevole tappa per chi è alla ricerca di una destinazione tranquilla e ricca di tradizioni nella campagna lombarda.