www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Gorgonzola

Gorgonzola
Sito web: http://comune.gorgonzola.mi.it
Municipio: Via Italia,62
Santo patrono: Santa Caterina d'Alessandria
Festa del Patrono: 25 novembre
Abitanti: gorgonzolesi
Email: info@comune.gorgonzola.mi.it
PEC: comune.gorgonzola@cert.legalmail.it
Telefono: +39 02 957011
MAPPA
Gorgonzola è un comune situato nella regione Lombardia, in provincia di Milano. È famoso a livello internazionale per il formaggio che porta il suo nome, il Gorgonzola, un formaggio erborinato a pasta molle.

Origini

Le origini di Gorgonzola risalgono all'epoca romana. La sua posizione strategica lungo la strada che collegava Milano e Bergamo ne ha favorito lo sviluppo nel corso dei secoli. Tuttavia, le prime testimonianze documentali risalgono al Medioevo.

Storia Medievale

Durante il Medioevo, Gorgonzola era un importante centro agricolo e commerciale. La sua economia era principalmente basata sull'agricoltura e sull'allevamento. Già in questo periodo, la produzione di formaggi era una delle attività principali, e si ritiene che il famoso formaggio Gorgonzola abbia avuto origine proprio in questo contesto.

Età Moderna

Nel corso dei secoli, Gorgonzola ha vissuto diverse dominazioni, tra cui quella dei Visconti e degli Sforza, che hanno lasciato un segno nella cultura e nell'architettura del comune. Durante il periodo dell'occupazione spagnola e austriaca, l'economia del comune continuò a prosperare.

Sviluppi Recenti

Nel XIX secolo, con l'unità d'Italia e l'avvento della rivoluzione industriale, Gorgonzola ha visto un'ulteriore crescita economica e demografica. L'apertura delle linee ferroviarie ha migliorato i collegamenti e ha incentivato lo sviluppo economico e commerciale.

Il Formaggio Gorgonzola

Il formaggio Gorgonzola è indubbiamente il simbolo del comune. La leggenda narra che il formaggio sia nato per caso nel Medioevo, quando un casaro, distratto da una storia d'amore, dimenticò di seguire il normale processo di produzione del formaggio, portando così alla creazione di questo formaggio erborinato unico nel suo genere. Oggi, il Gorgonzola è prodotto in diverse regioni del nord Italia, ma il comune di Gorgonzola è storicamente legato a questa prelibatezza.

Cultura e Tradizioni

Gorgonzola è anche ricca di tradizioni culturali e gastronomiche. Ogni anno, nel comune si tengono eventi e fiere dedicate al formaggio che portano visitatori da tutto il mondo. Tra le manifestazioni più importanti c'è la Sagra del Gorgonzola, che celebra la storia e la cultura del formaggio omonimo. In sintesi, Gorgonzola è un comune con una storia ricca e variegata, strettamente legata alla produzione del suo celebre formaggio, che continua a essere un elemento centrale della sua identità culturale e economica.

Luoghi da visitare:

Gorgonzola è una cittadina situata nella provincia di Milano, in Lombardia, ed è famosa principalmente per il formaggio omonimo. Se stai pianificando una visita a Gorgonzola, ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare:

Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio: Questa è la principale chiesa parrocchiale di Gorgonzola, risalente al XVIII secolo. All'interno si possono ammirare opere d'arte sacra e affreschi.

Villa Sola Busca: Una villa storica con un bellissimo parco. Anche se non sempre aperta al pubblico, vale la pena ammirarne l?architettura dall?esterno e passeggiare nei dintorni.

Naviglio Martesana: Questo canale offre l'opportunità di fare piacevoli passeggiate o giri in bicicletta lungo le sue sponde. È un luogo perfetto per immergersi nella natura e godere di un po' di tranquillità.

Parco Sola Busca: Un parco pubblico ideale per rilassarsi, fare jogging o un picnic. Offre ampi spazi verdi e aree giochi per bambini.

Casa del Mutilato: Un edificio storico che ospita mostre e eventi culturali. Controlla il calendario locale per vedere se ci sono eventi programmati durante la tua visita.

Centro Storico: Passeggia per le vie del centro storico di Gorgonzola per scoprire piccoli negozi, caffè e ristoranti. L?architettura tradizionale e l?atmosfera accogliente rendono piacevole l?esplorazione.

Festa del Gorgonzola: Se visiti Gorgonzola a settembre, non perdere la famosa festa dedicata al formaggio Gorgonzola. È un evento che attira molti visitatori e offre degustazioni, stand gastronomici e attività culturali.

Monumento ai Caduti: Situato in Piazza della Repubblica, questo monumento è dedicato ai caduti delle guerre mondiali ed è un luogo significativo per la memoria storica della città.

Biblioteca Civica "Franco Galato": Anche se non è una tradizionale attrazione turistica, la biblioteca offre un ambiente tranquillo per leggere e rilassarsi. Potrebbe ospitare eventi culturali e incontri letterari.

Mercato Settimanale: Solitamente tenuto in un giorno fisso della settimana (di solito il giovedì), il mercato di Gorgonzola è il posto giusto per acquistare prodotti freschi locali e vivere l'atmosfera quotidiana del posto.Gorgonzola, pur essendo una piccola cittadina, offre una combinazione di storia, cultura e natura che può essere apprezzata in una giornata o un weekend. Assicurati di assaggiare il famoso formaggio Gorgonzola mentre sei lì!