www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Gessate

Gessate
Sito web: http://comune.gessate.mi.it
Municipio: Piazza Municipio,1
Santo patrono: San Mauro
Festa del Patrono: 15 gennaio
Abitanti: gessatesi
Email: segreteria@comune.gessate.mi.it
PEC: comune.gessate@legalmail.it
Telefono: +39 02-9592991
MAPPA
Gessate è un comune situato nella regione Lombardia, nel nord Italia, in provincia di Milano. Le origini di Gessate sono antiche e risalgono probabilmente all'epoca romana o addirittura pre-romana, come suggerito da alcuni reperti archeologici trovati nella zona. Tuttavia, la documentazione storica dettagliata su Gessate inizia a comparire nei secoli successivi. Durante il Medioevo, Gessate faceva parte dei territori controllati dai Visconti e successivamente dagli Sforza, le due famiglie che dominarono Milano e i suoi dintorni per secoli. In questo periodo, il territorio di Gessate era prevalentemente agricolo, con la maggior parte della popolazione impegnata nell'agricoltura e nell'allevamento. Con il passare dei secoli, Gessate ha vissuto le stesse trasformazioni politiche e sociali del resto della Lombardia, passando sotto il controllo francese, spagnolo e austriaco, fino all'unificazione dell'Italia nel XIX secolo. Nel XX secolo, Gessate ha subito un significativo sviluppo economico e demografico, soprattutto a partire dal secondo dopoguerra. La vicinanza a Milano ha favorito la crescita del comune come area residenziale per chi lavorava nella città, mantenendo però anche un forte legame con le attività agricole tradizionali. Oggi, Gessate è conosciuta per essere una comunità vivace con una combinazione di tradizione e modernità, offrendo ai suoi residenti sia i vantaggi della vita rurale che quelli della prossimità a una grande città come Milano.

Luoghi da visitare:

Gessate è una piccola cittadina situata nella provincia di Milano, in Lombardia. Pur essendo un comune relativamente piccolo, offre alcune attrazioni interessanti sia dal punto di vista storico che naturalistico. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Gessate e nei suoi dintorni:

Chiesa Parrocchiale di Sant'Andrea Apostolo: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto di Gessate. L'edificio attuale risale al XVIII secolo e presenta una facciata neoclassica, mentre all'interno si possono ammirare decorazioni e affreschi di pregio.

Villa Daccò: Una delle ville storiche di Gessate, caratterizzata da un'architettura elegante e circondata da un ampio giardino. Anche se non sempre aperta al pubblico, la villa rappresenta un esempio del patrimonio architettonico locale.

Parco del Molgora: Questo parco naturale si estende lungo il torrente Molgora ed è ideale per passeggiate, escursioni in bicicletta e momenti di relax immersi nella natura. Offre percorsi attrezzati e aree per il picnic.

Centro Storico: Anche se di dimensioni contenute, il centro storico di Gessate conserva un fascino particolare con le sue strade strette e le case tradizionali. Passeggiando, è possibile percepire l'atmosfera tranquilla di un tipico borgo lombardo.

Mulino Vecchio: Situato lungo il corso d'acqua, questo antico mulino rappresenta un pezzo della storia rurale di Gessate. È un luogo interessante per capire l'importanza dei mulini nella vita economica del passato.

Eventi Locali: Durante l'anno, Gessate ospita vari eventi culturali e tradizionali. Tra questi, le feste patronali e i mercatini locali sono occasioni ideali per conoscere la cultura e le tradizioni del posto.

Percorsi Cicloturistici: Grazie alla sua posizione, Gessate è un ottimo punto di partenza per esplorare la campagna circostante in bicicletta. Ci sono diversi percorsi che si snodano tra campi e piccoli borghi.

Prossimità a Milano: Pur non essendo un'attrazione di Gessate in sé, la vicinanza a Milano offre l'opportunità di visitare facilmente la città con tutti i suoi musei, monumenti e attrazioni culturali.Pur essendo un comune tranquillo, Gessate offre una combinazione di storia, natura e tradizioni che può risultare interessante per chi cerca di scoprire luoghi meno conosciuti della Lombardia.