www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cusago

Cusago
Sito web: http://comune.cusago.mi.it/
Municipio: Piazza Soncino,2
Santo patrono: SS. Fermo e Rustico
Festa del Patrono: prima domenica di maggio
Abitanti: cusaghesi
Email: protocollo@comune.cusago.mi.it
PEC: protocollo.cusago.pec@legalmail.it
Telefono: +39 02 901661
MAPPA
Cusago è un comune situato nella città metropolitana di Milano, in Lombardia, Italia. La sua storia è ricca e affascinante, con origini che risalgono a diversi secoli fa.

Origini

Le origini di Cusago sono antiche, con tracce di insediamenti umani risalenti all'epoca romana. Tuttavia, il primo documento storico che menziona Cusago risale al Medioevo. Il nome "Cusago" potrebbe derivare dal latino "Causus" o "Causius", che probabilmente era il nome di un proprietario terriero romano.

Medioevo

Durante il Medioevo, Cusago divenne un importante centro agricolo, situato lungo importanti vie di comunicazione. In questo periodo, il comune si sviluppò intorno a un castello, che fu costruito come residenza di caccia dai Visconti, una delle famiglie nobili più influenti di Milano. Il Castello Visconteo, risalente al XIV secolo, rappresenta ancora oggi una delle principali attrazioni storiche di Cusago.

Rinascimento

Durante il Rinascimento, Cusago continuò a prosperare sotto il dominio dei signori di Milano, passando poi sotto il controllo degli Sforza. Il castello fu utilizzato come residenza di campagna dai duchi di Milano e fu ampliato e abbellito nel corso del tempo.

Età Moderna

Nel periodo successivo, Cusago fu coinvolto nelle varie vicende storiche che interessarono la regione lombarda, tra cui le dominazioni spagnola e austriaca. La comunità agricola continuò a essere la spina dorsale dell'economia locale.

Età Contemporanea

Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, Cusago divenne parte del Regno d'Italia. Il comune ha mantenuto il suo carattere rurale fino al XX secolo, quando iniziò a sentire l'influenza della vicina metropoli di Milano. Negli ultimi decenni, Cusago ha visto una crescita residenziale, pur mantenendo il suo fascino storico e ambientale. Oggi, Cusago è conosciuto per il suo patrimonio storico, il paesaggio naturale e la qualità della vita che offre ai suoi abitanti. Il Castello Visconteo, sebbene non aperto al pubblico, rimane un simbolo della ricca storia del comune.

Luoghi da visitare:

Cusago è un piccolo comune situato nella provincia di Milano, in Lombardia. Anche se non è una destinazione turistica molto conosciuta, offre alcuni luoghi interessanti da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cusago:

Castello Visconteo: Questo è sicuramente il principale punto di interesse a Cusago. Costruito nel XIV secolo da Bernabò Visconti, il castello ha una struttura imponente e rappresenta un esempio significativo di architettura medievale. Anche se non è sempre aperto al pubblico per visite interne, la sua vista dall'esterno è spettacolare e merita una passeggiata nei dintorni.

Chiesa dei Santi Fermo e Rustico: Questa chiesa parrocchiale è un altro importante luogo di interesse. Risalente al XVI secolo, la chiesa è stata più volte ristrutturata e conserva al suo interno opere d'arte e decorazioni di pregio.

Parco Agricolo Sud Milano: Cusago è parte di questa vasta area verde protetta. Qui puoi fare passeggiate, giri in bicicletta e goderti la natura. È un luogo ideale per chi ama gli spazi aperti e vuole sfuggire dal trambusto della città.

Fontanile Nuovo: Situato nei pressi del Parco Agricolo Sud Milano, il Fontanile Nuovo è un esempio di fontanile lombardo, un tipo di sorgente d'acqua naturale. È un luogo interessante per chi ama la natura e vuole esplorare l'ambiente rurale della zona.

Villa Annoni: Sebbene non si trovi esattamente a Cusago, la vicina Villa Annoni, situata nel comune di Cuggiono, è una destinazione che può essere combinata in un itinerario nella zona. È una delle più grandi ville neoclassiche della Lombardia, circondata da un ampio parco che vale la pena visitare.

Aziende Agricole e Prodotti Locali: La zona intorno a Cusago è caratterizzata da diverse aziende agricole dove è possibile acquistare prodotti locali freschi, come formaggi, salumi e verdure di stagione. Alcune aziende offrono anche visite guidate e degustazioni.

Percorsi Ciclabili: Cusago è attraversata da diversi percorsi ciclabili che collegano il comune con le aree circostanti, permettendo di esplorare il paesaggio lombardo in bicicletta.Anche se Cusago è una località tranquilla e di piccole dimensioni, offre un'esperienza piacevole per chi cerca di esplorare l'area rurale vicino a Milano.