www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cisliano

Cisliano
Sito web: http://comune.cisliano.mi.it
Municipio: Via Piave,9
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: cislianesi
Email: info@comune.cisliano.mi.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.cisliano.mi.it
Telefono: +39 02 9038701
MAPPA
Cisliano è un comune situato nella città metropolitana di Milano, in Lombardia, Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche molto antiche.

Origini:

    1. Periodo Romano: Le origini di Cisliano possono essere fatte risalire all'epoca romana. L'area era probabilmente abitata dai Galli prima della conquista romana e successivamente integrata nel sistema economico e amministrativo dell'Impero Romano.
    1. Medioevo: Durante il Medioevo, Cisliano faceva parte del sistema dei comuni lombardi. L'area subì le influenze delle varie dominazioni che caratterizzarono la Lombardia, tra cui i Longobardi e i Franchi. Le prime menzioni documentate del comune risalgono a questo periodo.

Sviluppi storici:

    1. Epoca feudale: Come molte altre località lombarde, anche Cisliano fu soggetta al sistema feudale. Diverse famiglie nobiliari si alternarono nel controllo del territorio, contribuendo alla sua evoluzione socio-economica.
    1. Età Moderna: Con l'avvento dell'Età Moderna e la caduta del sistema feudale, Cisliano si trasformò gradualmente in un centro agricolo, sfruttando la fertile pianura circostante. La vicinanza a Milano favorì inoltre i commerci e gli scambi.

Periodo Contemporaneo:

    1. Secolo XX e XXI: Nel corso del Novecento, Cisliano, come molti altri comuni della cintura milanese, ha vissuto un processo di urbanizzazione e sviluppo economico legato all'espansione di Milano. Questo ha portato a un incremento demografico e alla modernizzazione delle infrastrutture.
    1. Cultura e tradizioni: Oggi Cisliano conserva ancora tradizioni e feste locali che rispecchiano la sua storia e la cultura lombarda. La comunità è attiva nella preservazione del patrimonio storico e nella promozione di eventi culturali.
Cisliano rappresenta dunque un esempio di come i piccoli comuni italiani abbiano evoluto nel tempo, mantenendo però un legame forte con le loro radici storiche e culturali.

Luoghi da visitare:

Cisliano è un comune situato nella provincia di Milano, in Lombardia. Sebbene sia un piccolo centro, offre diverse attrazioni che possono interessare i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cisliano:

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa rappresenta il cuore spirituale del comune. La struttura, risalente al XVIII secolo, è caratterizzata da un'architettura semplice ma elegante, tipica delle chiese di campagna lombarde. All'interno, si possono ammirare affreschi e decorazioni che rispecchiano la tradizione artistica locale.

Villa Litta Modignani: Questo storico edificio è uno dei punti di riferimento di Cisliano. La villa, circondata da un ampio parco, è un esempio di architettura signorile lombarda. Sebbene non sempre aperta al pubblico, è possibile visitare i giardini durante eventi speciali.

Parco Agricolo Sud Milano: Cisliano è situato all'interno di questo grande parco regionale, che offre ampie aree verdi, percorsi ciclabili e pedonali. È ideale per chi ama le attività all'aperto come il trekking, il ciclismo o semplicemente una passeggiata immersa nella natura.

Cascina Gambarina: Una delle tipiche cascine lombarde, rappresenta un esempio di architettura rurale. È possibile vedere animali da fattoria e, in alcune occasioni, partecipare a visite guidate per scoprire la vita agricola tradizionale.

Cascina Scanna: Una fattoria attiva che offre la possibilità di acquistare prodotti locali come formaggi, latte e altri prodotti agricoli. È una meta interessante per chi vuole scoprire e sostenere la produzione locale.

Monumento ai Caduti: Situato nel centro del paese, questo monumento è dedicato ai caduti delle guerre mondiali. È un luogo di riflessione e memoria storica.

Eventi Locali: Cisliano ospita vari eventi durante l'anno, come sagre, mercatini e feste patronali. Queste occasioni sono perfette per immergersi nella cultura locale e assaporare piatti tipici lombardi.

Percorsi Naturalistici: Nei dintorni di Cisliano, ci sono diversi percorsi naturalistici che possono essere esplorati a piedi o in bicicletta. Questi percorsi offrono la possibilità di osservare la fauna locale e godere del paesaggio rurale.

Area delle Cave: Una zona trasformata in un'area naturalistica dove è possibile vedere diverse specie di uccelli e altre forme di vita selvatica. È un luogo ideale per gli appassionati di birdwatching.

Cascina Ronco: Un'altra cascina che offre uno sguardo sulla vita rurale lombarda, con possibilità di visitare gli animali e acquistare prodotti agricoli freschi.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e natura, rendendo Cisliano una destinazione interessante per una gita fuori porta.