Cesano Boscone

Municipio: Via Mons.Pognani,3
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: cesanesi
Email: urp@comune.cesano-boscone.mi.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.cesano-boscone.mi.it
Telefono: +39 02 486941
MAPPA
Origini
Le origini di Cesano Boscone risalgono all'epoca romana, anche se il territorio era abitato già in epoca preistorica, come testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici. Il nome "Cesano" potrebbe derivare dal latino "caesus", che significa "tagliato", riferendosi probabilmente alla disboscazione dell'area per far spazio alle coltivazioni o agli insediamenti.Medioevo
Durante il Medioevo, Cesano Boscone era un piccolo borgo rurale. Il suffisso "Boscone" potrebbe indicare la presenza di un'ampia area boschiva che circondava il villaggio. In questo periodo, il territorio era sotto l'influenza dei monaci, in particolare dell'ordine degli Umiliati, che si occupavano della bonifica e della coltivazione delle terre.Età Moderna
Con l'avvento dell'età moderna, Cesano Boscone subì diversi cambiamenti amministrativi e territoriali dovuti alle dominazioni che si susseguirono in Lombardia, tra cui quella spagnola e quella austriaca. Durante questo periodo, il comune rimase principalmente agricolo, con un'economia basata su coltivazioni e allevamenti.XIX e XX Secolo
Nel XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Cesano Boscone iniziò a svilupparsi ulteriormente. L'apertura di nuove infrastrutture e vie di comunicazione favorì la crescita economica e demografica del comune. Nel corso del XX secolo, soprattutto dopo la Seconda Guerra Mondiale, Cesano Boscone ha conosciuto un rapido processo di urbanizzazione e industrializzazione, con un notevole incremento della popolazione.Epoca Contemporanea
Oggi, Cesano Boscone è un comune che combina elementi di modernità con la conservazione di alcune delle sue tradizioni storiche. Fa parte dell'area metropolitana di Milano e beneficia della vicinanza al capoluogo lombardo, favorendo uno sviluppo economico e culturale dinamico. La città offre una varietà di servizi e infrastrutture ed è conosciuta per la sua vivace comunità locale. In sintesi, Cesano Boscone ha attraversato un lungo percorso storico che l'ha trasformata da piccolo borgo agricolo a una realtà urbana moderna, mantenendo però un legame con il proprio passato e le proprie tradizioni.Luoghi da visitare:
Cesano Boscone è una cittadina situata nella provincia di Milano, in Lombardia. Anche se non è una destinazione turistica di prim'ordine, offre comunque alcuni punti di interesse che possono risultare piacevoli per chi si trova nei dintorni. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cesano Boscone:Parrocchia di San Giovanni Battista: Questa chiesa è un importante luogo di culto per la comunità locale. La struttura è semplice ma accogliente, e merita una visita per chi è interessato all'architettura religiosa.
Villa Marazzi: Una villa storica che ospita spesso eventi culturali e mostre. I suoi giardini sono un bel luogo per una passeggiata rilassante.
Parco Pertini: Un ampio spazio verde ideale per passeggiate, jogging o semplicemente per rilassarsi. È un ottimo posto per famiglie e per chi ama la natura.
Biblioteca Comunale di Cesano Boscone: Non solo un luogo per leggere e prendere in prestito libri, ma anche un centro di cultura che organizza eventi e incontri letterari.
Parco Natura Boschetto: Un'area verde attrezzata con sentieri per passeggiate e percorsi per biciclette. Ottimo per chi ama le attività all'aperto.
Il Naviglio Grande: Anche se più noto nei comuni limitrofi, il Naviglio Grande passa vicino a Cesano Boscone e offre la possibilità di piacevoli passeggiate lungo le sue sponde.
Centro Commerciale Auchan: Per chi ama lo shopping, questo centro commerciale offre una varietà di negozi, ristoranti e servizi.
Eventi Locali: Cesano Boscone ospita diverse feste e sagre durante l'anno, che possono essere un'opportunità per immergersi nella cultura locale e assaggiare specialità gastronomiche.
Murales e Street Art: In alcune zone della città, è possibile trovare esempi di street art che aggiungono un tocco di colore e modernità all'ambiente urbano.
Pista Ciclabile del Naviglio: Per gli amanti della bicicletta, la pista ciclabile lungo il Naviglio offre un percorso sicuro e panoramico per esplorare i dintorni.Se hai tempo, considera di esplorare anche i dintorni di Cesano Boscone, come la vicina città di Milano, che offre un'infinità di attrazioni culturali, storiche e gastronomiche.