www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cerro al Lambro

Cerro al Lambro
Sito web: http://comune.cerroallambro.mi.it
Municipio: Piazza Roma,11
Santo patrono: SS. Giacomo e Cristoforo
Festa del Patrono: seconda domenica di ottobre
Abitanti: cerresi
Email: segretario@=
comune.cerroallambro.mi.it
PEC: cerroallambro@pacertificata.it
Telefono: +39 02 9820401
MAPPA
Cerro al Lambro è un comune italiano situato nella regione Lombardia, nella provincia di Milano. La sua storia è ricca e articolata, come quella di molti comuni della pianura padana.

Origini

Le origini di Cerro al Lambro risalgono probabilmente all'epoca romana, come suggeriscono alcuni ritrovamenti archeologici nella zona. Il nome "Cerro" potrebbe derivare dal latino "cerrus", che indica una specie di quercia, suggerendo una zona ricca di boschi.

Medioevo

Durante il Medioevo, la zona di Cerro al Lambro fu influenzata dalle vicende storiche che interessarono la Lombardia, con il passaggio sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari e signorie. La vicinanza al fiume Lambro ha sempre giocato un ruolo importante nello sviluppo del comune, sia dal punto di vista economico che strategico.

Periodo Rinascimentale e Moderno

Nel Rinascimento, la Lombardia era sotto il dominio degli Sforza e successivamente passò sotto il controllo spagnolo e austriaco. Durante questi periodi, Cerro al Lambro mantenne la sua vocazione agricola, con la coltivazione di cereali e la presenza di mulini lungo il Lambro.

Età Contemporanea

Con l'Unità d'Italia nel 1861, Cerro al Lambro divenne parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, il comune, come molti altri nella provincia di Milano, ha vissuto un processo di industrializzazione e urbanizzazione, pur mantenendo una forte componente rurale.

Oggi

Oggi, Cerro al Lambro è un comune che coniuga la modernità con il rispetto delle tradizioni storiche e culturali. Offre un ambiente tranquillo e residenziale, con un buon equilibrio tra aree urbane e verdi. La sua posizione nei pressi del fiume Lambro continua a essere un elemento caratteristico del paesaggio locale. Il comune è anche conosciuto per le sue iniziative culturali e sociali, che mirano a mantenere vivo il legame con la sua storia e le sue tradizioni.

Luoghi da visitare:

Cerro al Lambro è un piccolo comune situato nella regione Lombardia, in provincia di Milano. Sebbene non sia una meta turistica molto conosciuta, offre comunque alcuni punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cerro al Lambro:

Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo Martire: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. La struttura attuale risale al XVIII secolo, anche se esisteva una chiesa in loco già in epoche precedenti. All'interno si possono ammirare diverse opere d'arte sacra.

Oratorio di San Rocco: Situato nel centro del paese, è un piccolo edificio religioso che spesso ospita eventi e manifestazioni locali. La sua importanza storica e culturale è notevole per gli abitanti di Cerro al Lambro.

Villa Invernizzi: Una villa storica situata nelle vicinanze del centro. Anche se di proprietà privata e non sempre accessibile al pubblico, la struttura rappresenta un esempio interessante di architettura residenziale lombarda.

Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS) del Lambro Meridionale: Questo parco offre la possibilità di passeggiare e rilassarsi immersi nella natura. È un'area protetta che si estende lungo il fiume Lambro, ideale per gli amanti della natura e del birdwatching.

Centro Storico: Sebbene piccolo, il centro storico di Cerro al Lambro offre scorci pittoreschi con le sue viuzze e le case tradizionali. Passeggiare per il centro è un modo piacevole per scoprire la vita locale.

Eventi Locali: Cerro al Lambro ospita diverse manifestazioni durante l'anno, come sagre, feste patronali e mercatini, che offrono un'opportunità per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali.

Cascine e Aree Agricole: Nei dintorni del paese si trovano diverse cascine e aree agricole, che rappresentano la vita rurale tipica della pianura lombarda. Alcune cascine potrebbero offrire la possibilità di acquistare prodotti locali.Per una visita più completa, si consiglia di controllare il sito web del comune o contattare l'ufficio turistico locale per informazioni su eventi e aperture speciali di luoghi di interesse.